Indennizzi Lombardia, fondi erogati per 67milioni. La metà a bar e ristoranti
Ventimila domande e circa 32milioni erogati per bar e ristoranti che stanno pagando caro la crisi e le limitazioni imposte dai Dpcm

Primo bilancio per gli indennizzi del piano "Rilancio Lombardia" messo a punto dalla Regione per integrare i ristori messi in campo dal Governo. I dati forniti dalla Regione tracciano una "mappa" della crisi che colpisce soprattutto gli esercizi pubblici di somministrazione: bar e ristoranti infatti hanno avanzato richieste per circa 32milioni di euro.
Indennizzi Lombardia, quasi 46mila domande, 20mila da bar e ristoranti
Sono, ad oggi martedì 12 gennaio, 45.912 le domande ricevute da Regione Lombardia e per le quali sono già stati erogati i bonifici per un valore di 67.830.500 euro. Lo comunica una Nota della Regione in cui si traccia un primo bilancio del piano "Rilancio Lombardia", voluto dal presidente Attilio Fontana. L’obiettivo dell'iniziativa è offrire denaro fresco alle categorie penalizzate dalla crisi provocata dalla pandemia e escluse dai DL Ristori del Governo.
Complessivamente il piano "Rilancio Lombardia" mette a disposizione oltre 210 milioni di risorse. La sua articolazione, sul versante delle imprese, è stata strutturata in 3 "Avvisi" attraverso la misura "Sì Lombardia".
I beneficiari
Gli indennizzi della Regione Lombardia sono destinati a quelle filiere produttive che stanno particolarmente soffrendo la crisi. Devono, tra l’altro, rientrare nei parametri della microimprese secondo le classificazioni europee, ovvero quelle che hanno fino a 10 dipendenti e non superano i 2 milioni di fatturato.
Primi versamenti
Già interamente le erogazioni relative ai primi due avvisi. I bonifici relativi all’ultimo avviso, chiuso il 23 dicembre, sono stati tutti disposti entro il 31 dicembre . Saranno completamente pagati entro venerdì 15 gennaio dopo la riapertura della Banca d’Italia, rimasta chiusa nel periodo delle festività natalizie.
Allo scopo di non perdere tempo, prezioso che per gli imprenditori in crisi, Fontana aveva chiesto una procedura "improntata alla massima semplificazione e soprattutto alla più rapida erogazione".
Fondi per i "dimenticati" dal Governo
I sostegni della Regione raggiungeranno anche le platee dimenticate dagli ultimi decreti ristori del Governo. Sono previsti interventi a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese lombarde ispirati a tre principi fondamentali. Nella logica della complementarietà, Regione Lombardia ha inoltre previsto una misura per i lavoratori autonomi senza partita iva privi di qualunque forma di sostegno del reddito, rimasti totalmente esclusi da ogni forma di ristoro degli ultimi provvedimenti governativi.
Boom di richieste da ristoranti e bar
Particolare attenzione per ristoranti e bar, particolarmente colpite dalle limitazioni conseguenti ai Dpcm del Governo e alle ordinanze regionali che li attuano. Il piano ‘Rilancio Lombardia’ ha previsto uno specifico Bando che è stato aperto il 19 dicembre e chiuso il 23 dicembre 2020.
LEGGI ANCHE: Verso il nuovo Dpcm: il miraggio della zona bianca e la lotta all'asporto dopo le 18
Entro venerdì 15 gennaio, assicurano dalla Regione, tutti gli indennizzi decretati lo scorso 31 dicembre saranno liquidati con i relativi bonifici, direttamente sui conti correnti delle imprese che ne hanno fatto richiesta. Il totale che sarà liquidato a ristoranti e bar che hanno presentato correttamente le oltre 20.000 richieste è di circa 32 milioni di euro.
‘Piano Lombardia’
Questi interventi organici previsti da ‘Rilancio Lombardia’ si affiancano al Piano Lombardia, che ha in dote 4 miliardi di euro per investimenti da parte dei Comuni, Province, Enti che realizzano opere necessarie per lo sviluppo del territorio.