Ristori

Quasi un milione di euro nel Varesotto per i danni delle tempeste del 2023

Gli stanziamenti maggiori per Saronno e Tradate

Quasi un milione di euro nel Varesotto per i danni delle tempeste del 2023

A distanza di due anni dai disastri dei nubrifragi dell’estate 2023, Regione ha destinato quasi un milione di euro a cinque Comuni della provincia di Varese

Tempeste del 2023, un milione da Regione

Sono passati due anni, ma le immagini di quelle giornate di luglio sono ancora vivide. E, in molti casi, anche le conseguenze e le ferite su infrastrutture e territorio causate dal maltempo: tetti scoperchiati, centinaia e centinaia di alberi crollati, auto e finestre crivellate dalla grandine.

Prima il Tradatese, il 12 luglio del 2023, poi nelle settimane successive anche il Saronnese erano stati flagellati.

Nella sola Tradate, si erano calcolati danni per milioni di euro, subiti da pubblico e privati.

Interi viali alberati spazzati via dalla tromba d’aria e dai tagli resisi necessari l’indomani, scuole scoperchiate, il parco dell’Istituto Pavoni completamente distrutto, il centro sportivo di viale Europa ritrovatosi senza una parte di copertura delle tribune e col tendone di un campo da tennis strappato via dal vento, persino la casetta del latte di piazza Mercato sollevata dalla forza del vento e, per poco, non finita addosso a un’automobilista.

Gli stanziamenti

Per quegli eventi, Regione Lombardia ha stanziato 980.656,43 euro a favore di cinque Comuni:

“Si tratta di un sostegno essenziale e fattivo per le comunità – commentano dal Consiglio regionale i consiglieri di Fratelli d’Italia   Romana Dell’Erba e Luigi Zocchi – finalizzato a ripristinare il sistema viario, le opere e i servizi fondamentali”