25 MARZO - Coronavirus: Varese "isola felice" (almeno per ora). Astuti: "Attenzione alle Rsa"
L'analisi e le slides sull'evoluzione del contagio nelle provincie e in Regione. Astuti: "Prudenza nel trarre conclusioni"

I dati vedono Varese ancora tra le provincie fortunatamente meno colpite dal coronavirus. Peggio Como, che supera i 700 casi.
Coronavirus, Varese e provincia continuano a reggere
Ora la speranza è che i dati continuino a migliorare. Continuano ad aumentare i contagi in Regione ma più lentamente che nelle scorse settimane e soprattutto in maniera non esponenziale. A confermarlo i dati forniti dall'assessore Giulio Gallera in conferenza stampa, in cui l'assessore al Welfare ha parlato di "un gradino verso il basso" fatto nella lotta contro al virus: si cresce in maniera costante ma ad un tasso più basso. E in questa situazione generale, a Varese si tira con molta attenzione un sospiro di sollievo: qui gli aumenti, prendendo per certi i dati forniti, sono davvero contenuti, mentre Como ormai ha superato i 700 casi, insieme a Monza, sembra muoversi in controtendenza.
- Bergamo 7072 (+344)/+257/+255/+347/+715/+509/+340
- Brescia 6597 (+299)/+393/+588/+289/+380/+401/+463
- Como 706 (+71)/+54/+69/+60/+72/+42/+52
- Cremona 356 (+95)/+136/+30/+162/+341/+106/+119
- Lecco 1076 (+61)/+81/+62/+54/+142/+146/+64
- Lodi 1884 (+24)/+43/+45/+79/+96/+69/+83
- Monza e Brianza 1587 (+133)/+324/+22/+24/+268/+321/+94
- Milano 6074 (+373)/+375/230/+424/+868/+526/+634
- Mantova 1176 (+83)/+108/+80/+63/+119/+87/+122
- Pavia 1578 +79/+55/+138/+112/+89/+94/+33
- Sondrio 284 (+31)/+45/+3/+26/+16/+8/+80
- Varese 468 (+18)/+29/+35/+27/+21/+28/+45
Le slides con l'evoluzione dei casi provincia per provincia, realizzate dal consigliere Samuele Astuti:












Astuti: "Servono più tamponi"
A commentare i dati, e raccoglierli in alcune slides insieme a quelli dei giorni scorsi, il consigliere regionale del Pd Samuele Astuti. Che rimarca subito un doppio problema: i pochi tamponi eseguiti e la disomogeneità della base statistica giorno dopo giorno, che rischia di illudere chi guarda ai risultati giornalieri di un andamento che non si rispecchia invece nella realtà.
"Il numero dei tamponi pubblicato continua a variare giorno per giorno (ieri 3mila, oggi circa 5mila, ndr). Questo impone sempre una grande prudenza nell’analisi degli andamenti perché potrebbero oscillazioni dovute ai ritardi di trasmissione dei dati più che all’evoluzione sostanziale della situazione - spiega Atuti - Nonostante questa incertezza, sembra che oggi l’andamento migliori perché a fronte di un maggior numero di tamponi il numero dei casi positivi diminuisce. Bisogna però considerare che rispetto a ieri sono molti di più i tamponi ancora sotto esame (955 invece di 445). La media mobile a cinque giorni dei casi positivi dimostra una stabilità della crescita. Speriamo che presto si possa osservare una significativa diminuzione dei contagi. Occorre ribadire che per ottenere un monitoraggio più preciso servirebbero molti più tamponi!".
"Attenzione ai casi Rsa"
Ci sono però situazioni che destano preoccupazione. Una di queste sono i casi che si stanno registrando all'interno delle Rsa. Queste rischiano di rappresentare un enorme problema, come spiegavano alcune settimane fa i responsabili delle strutture del Tradatese. I pazienti, anziani, sono per lo più multipatologici e quindi più a rischio di andare in contro a conseguenze gravissime in caso di infezione.
"Sono numerose le segnalazioni di casi positivi nelle RSA - ricorda anche Astuti - Come già segnalato nei giorni scorsi, bisogna al più presto applicare protocolli più efficaci in ambienti che per loro natura sono più fragili".
Ecco le slide di Astuti con i dati e la loro evoluzione:






