tante le persone presenti

Successo di presenze alla Sagra dell’uva

A firmare la proposta culinaria è stata anche quest’anno la Federazione Italiana Cuochi – Associazione Cuochi Brianza e Como, che ha saputo valorizzare la cucina tipica

Successo di presenze alla Sagra dell’uva

Si è conclusa con entusiasmo e una grande partecipazione di pubblico la quinta edizione della Sagra dell’Uva di Misinto. L’evento, si è svolto nel weekend della festa di Misinto del 3-5 ottobre e ha registrato una presenza di oltre 2.500 visitatori.

Successo di presenze alla Sagra dell’uva

Organizzata da Gam E20, la manifestazione ha unito ancora una volta tradizione, enogastronomia e intrattenimento, regalando momenti di convivialità e scoperta delle radici culturali del territorio. Il clima di festa, in perfetta sintonia con la ricorrenza patronale, ha contribuito a creare un’atmosfera calda e accogliente, capace di coinvolgere persone di tutte le età.

A firmare la proposta culinaria è stata anche quest’anno la Federazione Italiana Cuochi – Associazione Cuochi Brianza e Como, che ha saputo valorizzare la cucina tipica con piatti preparati con passione e attenzione alla qualità. Tra le portate più apprezzate: la guancia brasata con polenta, i pizzoccheri, la trippa, la rustisciada, i formaggi locali e naturalmente il vino, grande protagonista della sagra.

“La quinta edizione rappresenta una tappa importante nel percorso di crescita della Sagra dell’Uva – ha commentato Fabio Mondini, presidente di Gam E20-. Ogni anno cerchiamo di migliorare e offrire un evento sempre più curato e sentito. Il numero dei visitatori è la testimonianza dell’affetto e dell’interesse verso la nostra proposta. Un grazie speciale va a tutti i volontari, veri pilastri di questa manifestazione, e ai nostri partner che ci supportano con entusiasmo e competenza”.

La pigiatura dell’uva dei bambini

Grande successo ha riscosso anche la tradizionale pigiatura dell’uva per bambini, che ha coinvolto decine di piccoli visitatori, offrendo loro un’esperienza ludica ed educativa legata al mondo del vino e alle antiche tradizioni contadine.

“La Sagra dell’Uva è ormai parte del patrimonio culturale del nostro paese, un appuntamento che arricchisce il calendario di eventi dopo la Misinto Bierfest- ha commentato il sindaco di Misinto Matteo Piuri-. La forza di questo evento risiede nella sinergia tra cittadini, volontari, associazioni e amministrazione. Il nostro grazie va a tutti coloro che hanno contribuito a rendere anche questa edizione un successo. Misinto si conferma una comunità viva, unita e orgogliosa delle proprie radici”.
L’organizzazione dà già appuntamento al pubblico per l’edizione 2026.