tutte le bellezze da visitare

Sere Fai d’estate: gli appuntamenti in programma in provincia di Varese

Dagli Aperitivi al tramonto allietati da musica dal vivo organizzati nella cornice unica della Velarca, la storica casa barca situata di fronte all’Isola Comacina, e in quella di Villa del Balbianello

Sere Fai d’estate: gli appuntamenti in programma in provincia di Varese

Numerosi gli appuntamenti ospitati nei Beni del FAI lombardi: un fitto calendario che vedrà novità di grande interesse alternarsi ad appuntamenti “cult” diventati ormai irrinunciabili tra cui la visita al Monastero di Torba a Gornate olona.

Sere Fai d’estate: gli appuntamenti in programma in provincia di Varese

Dagli Aperitivi al tramonto allietati da musica dal vivo organizzati nella cornice unica della Velarca, la storica casa barca situata di fronte all’Isola Comacina, e in quella di Villa del Balbianello, una delle più scenografiche dimore affacciate sul Lario, entrambe a Tremezzina (CO), alla rassegna Pellicole d’autore en plein air con la proiezione nei giardini di Palazzo Moroni a Bergamo di film che raccontano le sfide (impossibili) dell’Uomo nei confronti della Natura, dai concerti del ciclo di appuntamenti Ars Sonora in dialogo con la collezione d’arte contemporanea custodita a Villa Panza a Varese alle Visite a lume di candela seguite da picnic proposte a Villa Fogazzaro Roi a Oria Valsolda (CO), allietate dalla lettura di brani tratti da Piccolo mondo antico e da un racconto incentrato sulla figura di Antonio Fogazzaro, a cui questa intima dimora affacciata sul Lago di Lugano diede l’ispirazione per comporre e ambientare il suo romanzo più noto.

E ancora, i romantici picnic all’imbrunire nel monumentale giardino all’italiana di Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA) tra scalinate illuminate, terrazze in pietra, statue, fontane e aiuole fiorite, gli Aperitivi all’ombra delle magnolie a bordo piscina nel giardino di Villa Necchi Campiglio a Milano accompagnati da musica dal vivo, la Festa di mezza estate al Monastero di Torba a Gornate Olona (VA) con speciali visite guidate alla scoperta del complesso di proprietà del FAI e del nuovo altare della chiesa disegnato dall’architetto Mario Botta seguite da cena all’aperto nel cortile interno, la serata dedicata alle Storie della tradizione a Casa Macchi a Morazzone (VA) durante la quale la voce narrante di Betty Colombo condurrà il pubblico in un viaggio tra storie e musiche della tradizione popolare accompagnato da un buon aperitivo, e tanto altro ancora. Non mancheranno inoltre gli apprezzati appuntamenti del ciclo Astronomi per una notte, che vedrà susseguirsi per tutta l’estate a Palazzo Moroni, al Monastero di Torba e Villa Della Porta Bozzolo incontri per scoprire i segreti del cielo in compagnia di esperti di astronomia (informazioni dettagliate e calendario completo degli eventi su www.serefai.it).

Il calendario delle prossime “Sere FAI d’Estate” nei Beni FAI della Lombardia

LE PROSSIME SERE FAI D’ESTATE NEI BENI DI VARESE E PROVINCIA

Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno

Visita guidata al tramonto
25 luglio e 30 agosto
Un appuntamento speciale per visitare Villa Della Porta Bozzolo al calar del sole. La Villa sarà aperta su prenotazione per un’esclusiva visita guidata a porte chiuse che permetterà di scoprire storia e segreti di questo luogo e godere dei colori e dell’atmosfera al tramonto dal suo scenografico giardino all’italiana. Al termine, per chi lo desidera, presso l’antica filanda sarà possibile gustare una snack box di prodotti del territorio realizzati da I Baldi di Laveno, un angolo di tradizione e gusto autentico sulle sponde del Lago Maggiore. Le visite verranno proposte in diversi orari: il 5 luglio alle ore 19.45 e alle 20.15; il 25 luglio alle ore 19.30 e alle 20; il 30 agosto alle ore 18.30 e alle 19.

Picnic al tramonto
sabato 2 e 23 agosto, dalle ore 18.30 alle 22
Un evento per godere dell’atmosfera e dei colori delle serate estive nella cornice del romantico giardino all’italiana di Villa Della Porta Bozzolo, scandito secondo un’ardita scenografia di terrazze in pietra, attraversate da un monumentale scalone. Per l’occasione sarà possibile visitare la Villa e il suo parco oltre il consueto orario di apertura e gustare, immersi nel verde, un delizioso picnic realizzato da uno dei più apprezzati chef varesini, Marco Dossi, con il suo catering “Love in the Kitchen”. Si potrà ritirare il proprio picnic box dalle ore 19, gli spazi chiuderanno intorno alle ore 22. Per permettere al meglio l’organizzazione logistica della serata le prenotazioni delle box picnic chiuderanno 24 ore prima.

Astronomi per una notte
9 e 10 agosto e 6 settembre
Villa Della Porta Bozzolo ospiterà tre appuntamenti di “Astronomi per una notte”, il ciclo di eventi dedicati dal FAI al cosmo e all’astronomia. In occasione di queste speciali serate, a cura dell’Osservatorio Astronomico G.V. Schiaparelli del Campo dei Fiori (Varese), i visitatori potranno partecipare all’osservazione guidata del cielo nello scenografico parco della Villa, scrutando da vicino la luna e i pianeti, proiettati in tempo reale su un grande schermo. Sarà inoltre possibile consumare un delizioso picnic realizzato da uno dei più apprezzati chef varesini, Marco Dossi, con il suo catering “Love in the Kitchen”. La box picnic sarà ritirabile dalle ore 19 alle 20, gli spazi chiuderanno intorno alle ore 23. Per permettere al meglio l’organizzazione logistica della serata le prenotazioni delle box picnic chiuderanno 24 ore prima.

Aperitivo al tramonto
sabato 16 agosto, dalle ore 18.30 alle 22
In programma una serata all’insegna della bellezza, dell’arte e del relax, durante la quale sarà possibile visitare Villa Della Porta Bozzolo oltre l’orario di apertura e vivere il tramonto gustando un delizioso aperitivo nella suggestiva cornice di una delle sue corti, immersi in una rilassante atmosfera estiva. Il menù degli aperitivi è stato studiato da uno dei più apprezzati chef varesini, Marco Dossi, con il suo catering “Love in the Kitchen”. Sarà possibile accedere all’area aperitivo dalle ore 18.30, gli spazi chiuderanno alle ore 22. Per permettere al meglio l’organizzazione logistica della serata le prenotazioni degli aperitivi chiuderanno 24 ore prima.

Con il Patrocinio di Comune di Casalzuigno. Villa Della Porta Bozzolo è Museo riconosciuto da Regione Lombardia.
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni consultare la sezione “Eventi” del sito: www.villabozzolo.it

Monastero di Torba a Gornate Olona

Festa di mezza estate
sabato 26 luglio, dalle ore 18.30
Una suggestiva “Festa di mezza estate”, durante la quale sarà possibile visitare sul far della sera l’antico complesso di Torba e cenare all’aperto nel cortile interno del Bene respirando l’atmosfera senza tempo di questo luogo oggi parte di un parco archeologico inserito nelle liste UNESCO del Patrimonio dell’Umanità. Il programma dell’evento prevede la possibilità di compiere un percorso guidato alla scoperta del Monastero di Torba e di ammirare il nuovo altare della chiesa, disegnato dall’architetto Mario Botta e da poco inaugurato. A seguire, alle ore 20.30 verrà servita la cena nel cortile interno, dove gli ospiti potranno trascorrere una piacevole serata immersi nella natura e nella storia millenaria del sito. Per chi preferisce una visita libera, il Monastero resterà aperto fino alle ore 22.30. Evento a numero chiuso, fino a esaurimento posti.

Visite al tramonto – Storie a colori del Medioevo
sabato 2 agosto, dalle ore 18.30
Cosa percepiamo oggi di fronte al colore blu e quale significato aveva invece per l’uomo medievale? La misteriosa simbologia del colore viene raccontata attraverso le pitture del Monastero di Torba: dal bianco delle vesti degli angeli al rosso di quelle dei martiri, dall’umiltà del nero al potere dell’oro. Sarà possibile scoprirla grazie a speciali visite guidate al calar del sole, con possibilità di cena. Un colorato percorso attraverso l’arte, la spiritualità e le credenze per conoscere similitudini e differenze tra l’uomo medievale e quello contemporaneo.

San Lorenzo. Cena sotto le stelle
sabato 9 e domenica 10 agosto, ore 20.30
Un’occasione unica per vivere, dopo il tramonto, i mille anni di storia del Monastero di Torba e per immergersi nella natura che circonda il primo Bene del FAI. Nel corso della serata sarà possibile visitare il Monastero al calar del sole e, alle ore 20.30, gustare una cena speciale presso il cortile interno.

Visite al tramonto – Tra storia e leggenda
sabato 16, 23 e 30 agosto, dalle ore 18.30
Uno speciale percorso serale tra storia e leggenda, con possibilità di cena, per scoprire il Monastero di Torba in modo insolito e suggestivo. Nel racconto si intrecceranno la ricerca scientifica, l’archeologia, la scienza, la storia, ma anche le credenze popolari, la tradizione orale e il folklore. Punti di vista, elementi e competenze differenti, ma che in egual modo restituiscono il fascino, la complessità e la ricchezza del primo Bene del FAI.

Con il Patrocinio del Comune di Gornate Olona e del Comune di Castelseprio. La Torre di Torba insieme al Castrum di Castelseprio e alla Chiesa di Santa Maria foris portas fanno parte del sito seriale patrimonio UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”.

Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni consultare la sezione “Eventi” del sito: www.monasteroditorba.it

Villa e Collezione Panza a Varese

Sotto un cielo d’estate. L’arte di Villa Panza e un aperitivo al tramonto
martedì 29 luglio e 5, 12 e 19 agosto, dalle ore 18 alle 22
In occasione delle “Sere FAI d’Estate”, Villa Panza aprirà le sue porte in orario serale. Tutti i martedì fino al 19 agosto, si potrà visitare, nell’atmosfera del tramonto estivo, la mostra temporanea “Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma Testa” e l’importante collezione permanente di arte contemporanea della Villa, le cui opere, tra cui installazioni site-specific, svelano dettagli inaspettati al mutare della luce del giorno. Prima o dopo la visita al Bene, sarà possibile rilassarsi nel giardino e gustare un aperitivo a cura del Ristorante Luce.
In collaborazione con il Comune di Varese.

Ars sonora
Domenica 7 settembre, dalle ore 18
Dopo il successo delle prime due edizioni torna quest’estate “Ars Sonora”, la rassegna musicale proposta dal FAI in partenariato con il Comune di Varese, la cui curatela è affidata alla studiosa e pianista Ricciarda Belgiojoso. Il progetto nasce nel 2023 con l’obiettivo di portare a Villa Panza musica e sonorità contemporanee in dialogo con la collezione permanente d’arte contemporanea e la ricerca di Giuseppe Panza di Biumo. L’iniziativa inoltre ha attivato connessioni virtuose sul territorio, contribuendo a valorizzare i talenti e le competenze di giovani artisti e, allo stesso tempo, portando a Varese nomi di rilievo nazionale e internazionale. Domenica 7 settembre, al calare del sole, il terzo parterre di Villa Panza e l’opera Twelve Part Vertical Pipe di Jene Highstein si trasformeranno in elementi di un paesaggio sonoro che accoglie un dialogo tra pianoforte e musica elettronica. Protagonista del concerto sarà Gigi Masin, figura di riferimento della scena ambient internazionale, il cui lavoro si distingue per l’uso del suono come spazio emotivo e narrativo. Il suo linguaggio, fatto di stratificazioni leggere e frammenti melodici sospesi, si inserisce in risonanza con l’estetica minimalista delle opere della collezione, amplificandone la dimensione contemplativa. Primo e dopo le performance musicale sarà possibile visitare liberamente la Villa e la mostra “Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa”.
In partenariato con il Comune di Varese.

Villa e Collezione Panza è Museo riconosciuto da Regione Lombardia.

Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni consultare la sezione “Eventi” del sito: www.villapanza.it

Casa Macchi a Morazzone

Aperitivo in jazz
9 e 22 agosto, dalle ore 18.30
Casa Macchi apre le sue porte dopo l’orario di chiusura per offrire la possibilità ai propri ospiti di godere dell’atmosfera della casa e del giardino al tramonto, gustando il famoso Caramamma, liquore per aperitivo tipico del paese di Morazzone, con l’accompagnamento di musica jazz. L’aperitivo sarà curato dalla Pasticceria Sara e Mariano di Morazzone e dalla Locanda Pane e Vino di Morazzone per il 22 agosto e la proposta musicale sarà a cura di “T’n’T Duo-Dyna Jazz” con Tarcisio Olgiati al sax e Nicola Tacchi alla chitarra. In caso di maltempo l’evento sarà annullato.

Aperitivo in… vintage
venerdì 5 settembre, dalle ore 18.30
Uno speciale aperitivo e una visita a Casa Macchi, come mai vista prima. Mentre voci e suoni di un passato lontano, dall’inizio del Novecento fino agli anni Sessanta, accompagneranno la visita al Bene grazie al supporto di tre grammofoni d’epoca e di un piccolo radiogrammofono degli anni ’50, in cortile sarà possibile gustare un aperitivo a cura della Locanda Pane e Vino di Morazzone. Con la partecipazione di Mario Chiodetti. In caso di maltempo l’evento sarà annullato.

Con il Patrocinio di Comune di Morazzone. Casa Macchi è Museo riconosciuto da Regione Lombardia.
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni consultare la sezione “Eventi” del sito: www.faicasamacchi.it

LE PROSSIME SERE FAI D’ESTATE A VILLA NECCHI CAMPIGLIO A MILANO

Aperitivo all’ombra delle magnolie
30 luglio e 28 agosto, primo turno dalle ore 18.30 alle 21; secondo turno dalle ore 21 alle 23
Anche quest’estate Villa Necchi Campiglio apre i suoi cancelli dopo l’orario di chiusura per offrire ai visitatori la possibilità di godere di una serata sotto le stelle, nell’atmosfera sospesa del suo giardino. Le grandi magnolie, le aiuole fiorite e la sua elegante facciata faranno da cornice a un evento speciale, nel corso del quale il calare del sole lascerà il posto alla luce soffusa delle candele: un aperitivo con gli amici a bordo piscina, a cura della Caffetteria di Villa Necchi, accompagnato dalla musica con la direzione artistica del contrabbassista Niccolò “Bolla” Bonavita. Questo il programma musicale dei prossimi appuntamenti:
mercoledì 30 luglio l’eclettico chitarrista e cantante Ermanno Fabbri e il contrabbassista Niccolò Bonavita accompagneranno il maestro Marco Galvagno, storico chitarrista classico genovese, in un repertorio di brani originali e di rivisitazioni che abbracciano non solo il flamenco ma tutta la sfera della musica mediterranea;
giovedì 28 agosto le Ginger Bender – Jeanne Hadley alla voce e alla chitarra e Alessandra Di Toma, alla chitarra e all’elettronica live – col supporto di Bolla al contrabbasso e agli effetti, presenteranno un repertorio di classici tra blues, swing, reggae e soul dove si incontrano suoni acustici ed elettronici, dando vita a una proposta sonora ricercata ed elegante.
Villa Necchi Campiglio è Museo riconosciuto da Regione Lombardia.
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni consultare la sezione “Eventi” del sito: www.villanecchicampiglio.it

LE PROSSIME SERE FAI D’ESTATE A PALAZZO MORONI A BERGAMO

Pellicole d’autore en plein air. Visite al tramonto e cinema in giardino
sabato 26 luglio, 16 e 23 agosto e 6 settembre
Anche quest’anno Palazzo Moroni, che custodisce il parco privato più grande di Città Alta, ospiterà la proiezione in lingua originale con sottotitoli di sei film d’autore “A piedi nudi nel parco”, organizzata dal FAI in collaborazione con FIC – Federazione Italiana Cineforum: una rassegna cinematografica “sotto le stelle” nell’ortaglia del Palazzo, tra prati alti e terrazzamenti coltivati, alberi da frutto e architetture vegetali, finalizzata a diffondere consapevolezza e stimolare riflessioni sulla sostenibilità del nostro pianeta e del nostro futuro, per imparare a guardare il mondo con occhi più consapevoli. Sei film d’autore – fiction, documentario, animazione – che raccontano le sfide (impossibili) dell’Uomo nei confronti della Natura, dall’Everest alle profondità oceaniche passando per il Pacific Crest Trail, che mettono al centro la meravigliosa perfezione dell’ecosistema naturale e le responsabilità che tutti noi dobbiamo assumerci per preservarne l’equilibrio. Per l’occasione, Palazzo Moroni propone inoltre l’apertura continuativa delle sale museali, accessibili con visita libera oppure guidata, dalle ore 17.30 sino all’orario di inizio delle proiezioni. Il pubblico potrà anche fare un picnic nell’ortaglia grazie alla speciale proposta gastronomica a cura dell’Enoristorante La Tana e accessibile su prenotazione.
Questo il calendario delle proiezioni in lingua originale con sottotitoli:
sabato 26 luglio ore 21.15: Honeyland – Il regno delle api / Honeyland (Repubblica della Macedonia del Nord, 2019) – 89′, di Ljubomir Stefanov, Tamara Kotevska;
sabato 16 agosto ore 21: La quercia e i suoi abitanti / Le chêne (Francia, 2022) – 80’, di Laurent Charbonnier, Michel Seydoux;
sabato 23 agosto ore 21: Le avventure acquatiche di Steve Zissou / The Life Aquatic with Steve Zissou (Usa, 2004) – 118’, di Wes Anderson. Con Bill Murray, Owen Wilson, Cate Blanchett, Anjelica Huston, Willem Dafoe, Jeff Goldblum;
sabato 6 settembre ore 20.30: Everest (Regno Unito, Usa, Islanda, 2015) – 121’, di Baltasar Kormákur. Con Jake Gyllenhaal, Jason Clarke, Josh Brolin, John Hawkes Hawke.
Si consiglia di indossare abiti comodi e di portare con sé una torcia, una coperta per sedersi nel prato e un repellente per zanzare. All’interno dell’ortaglia sarà allestito un punto ristoro, dove gli spettatori potranno acquistare snack e bevande naturali. In caso di maltempo la proiezione in esterno sarà cancellata.

Astronomi per una notte
sabato 2, 9 e 30 agosto, ore 20.30
Palazzo Moroni apre le porte per un eccezionale appuntamento dedicato all’osservazione guidata della volta celeste, a cura degli astrofili e divulgatori scientifici Gianni Locatelli e Luciano Pezzotti. I visitatori amanti delle stelle potranno partecipare all’osservazione guidata che si terrà nell’area agricola dell’ortaglia, un angolo di campagna nel cuore della Città Alta: un’occasione unica per stare a contatto con la natura e imparare a orientarsi nel cielo stellato.
Durata dell’evento: 2 ore e mezza circa; si consiglia di indossare abiti comodi e di portare con sé una torcia, una coperta e un repellente per zanzare. In caso di maltempo l’evento sarà annullato.

Al calar del sole. Visite e aperitivo al tramonto
sabato 13 settembre, dalle ore 17.30
In occasione delle “Sere FAI d’Estate”, Palazzo Moroni propone l’apertura prolungata delle sale al piano nobile e del parco, accessibili con visita libera oppure guidata a partire dalle ore 17.30. A fine visita, per coloro che lo desiderano, sarà possibile gustare uno speciale aperitivo proposto in collaborazione con il Consorzio di Tutela Moscato di Scanzo, durante il quale si racconterà la storia del vitigno autoctono e delle aziende agricole del Consorzio, importante realtà del territorio bergamasco nota a livello nazionale. L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.

Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni consultare la sezione “Eventi” del sito: www.palazzomoroni.it

LE PROSSIME SERE FAI D’ESTATE NEI BENI IN PROVINCIA DI COMO

Villa Fogazzaro Roi a Oria, Valsolda

Visita a lume di candela e picnic nell’Orto
sabato 26 luglio e venerdì 1, 8 e 15 agosto, dalle ore 18 alle 22
In occasione delle “Sere FAI d’Estate”, speciale apertura serale della Villa con visite guidate allietate dalla lettura di brani tratti da Piccolo mondo antico e da un racconto incentrato sulla figura di Antonio Fogazzaro, a cui questa intima dimora affacciata sulla sponda italiana del Lago di Lugano diede l’ispirazione per comporre e ambientare il suo romanzo più noto. Al termine del percorso possibilità di gustare un delizioso picnic (cestino su prenotazione) nel giardino Orto di Franco.

Con il Patrocinio del Comune di Valsolda.
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni consultare la sezione “Eventi” del sito: www.villafogazzaroroi.it

Velarca a Tremezzina

Aperitivo al tramonto
giovedì 14 agosto, dalle ore 18.15 alle 21.15 con imbarco alle 18.15
Un’apertura serale per godersi il tramonto nella cornice unica della Velarca – la storica casa-barca progettata nel 1959 dallo Studio milanese BBPR (Gian Lugi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers) e situata a Ossuccio, sul Lago di Como, di fronte all’Isola Comacina – con un aperitivo all’aperto e intrattenimento musicale live a cura del Lake Como Festival. Non una semplice house-boat, ma un piccolo capolavoro della storia dell’architettura moderna, firmato appunto dagli stessi architetti della Torre Velasca, volutamente richiamata nel nome “Velarca”, tornato al suo originale approdo, dopo il lungo restauro curato dal FAI. L’esperienza si svolgerà in modo informale, senza posti assegnati: l’aperitivo verrà servito in piedi, con coperte sparse nel giardino per vivere al meglio l’atmosfera unica della serata.
Con il Patrocinio del Comune di Tremezzina.
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni consultare la sezione “Eventi” del sito: www.velarca.it

Villa del Balbianello a Tremezzina

Aperitivo al tramonto
domenica 10 agosto (POSTI ESAURITI) e 7 settembre (POSTI ESAURITI)
Un’apertura serale per poter godere del tramonto nella splendida cornice di Villa del Balbianello accompagnati da un aperitivo in Loggia Segrè e musica in sottofondo.
La Villa sarà accessibile solo via lago. Il biglietto di ingresso comprende trasporto a/r dal pontile dopo il Ristorante – Albergo Plinio, imbarco alle ore 18.30, welcome drink, ingresso al giardino storico della villa e visita libera della Loggia Durini, del Museo delle spedizioni e della Sala di arte primaria, aperitivo con 1 drink a persona (possibilità di acquisto di ulteriori consumazioni in loco), finger-food e primo piatto, gelato servito al tavolo con posto assegnato. L’assegnazione del tavolo è in ordine casuale (interno / esterno Loggia Segré).

L’evento si svolge con il Patrocinio del Comune di Tremezzina. Villa del Balbianello è Museo riconosciuto da Regione Lombardia.

Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni consultare la sezione “Eventi” del sito: www.villadelbalbianello.it