Cosa fare nel weekend? Terra Mater propone ancora eventi legati alla sostenibilità ambientale.
Festival terra Mater, le proposte del weekend
Continuano gli eventi e le iniziative di carattere ambientale con Terra Mater, il Festival per il futuro del pianeta di Saronno che si concluderà martedì 4 ottobre.
I prossimi appuntamenti:
Sabato 1° ottobre dalle ore 9,30
Presentazione del primo corso regionale di BIOAGRICOLTURA SOCIALE E ORTICOLTURA TERAPEUTICA all’Orto Urbano RSA Gianetti, via G. Pastore (di fronte al n.30 in zona Cassina Ferrara):
- Ore 9,30 Interventi di Semplice Terra, di AIAB, sul tema dell’agricoltura sociale biologica, di ACLI Terra, sulla diffusione dell’agricoltura sociale biologica.
- Ore 11.00-13.20 Costruzione di un cassone per orticoltura terapeutica – Esplorazione sensoriale.
- Ore 13.30-14.30 pranzo condiviso.
- Ore 14.30 Visite guidate orti di Semplice Terra, con ricerca delle erbe spontanee. (Orto storico Turconi, Orto RSA Gianetti)
- Ore 17 Aperitivo organizzato da Il Sandalo e Acli Terra. Conclusioni giornata.
Sabato 1° ottobre e Domenica 2 Ottobre, dalle ore 10 alle 19
Mostra del Parco del Lura, a cura del gruppo di fotografia Lura&Natura presso Cascina Vigna, in via Togliatti – Saronno è ancora possibile visitare la bellissima mostra allestita alla cascina vigna. Nelle oltre 100 fotografie esposte, scattate nelle quattro stagioni, si osserva la fauna e la flora della Valle: uccelli in volo acrobatico o intenti a nutrire la prole, serpenti che si abbeverano ad una pozza d’acqua, libellule in attesa di una preda, gli alberi e i fiori di bosco e le anse del torrente. Una biodiversità che non si pensava possibile in un territorio antropizzato come il nostro.
Sabato 1° ottobre ore 20.45
Chiesa San Francesco, piazza San Francesco dopo la Messa, CONCERTO DEL CORO ALPE.
Lo storico coro cittadino si cimenterà in brani ispirati alla natura: in molti brani della tradizione corale è infatti chiaro il riferimento alla terra e all’ambiente, anche in relazione alla loro origine rurale e contadina.