Iniziative

Tante luci, l’albero Abies e Cenerentola: che bel Natale a Saronno

La sindaca Pagani: "Abbiamo cercato di pensare a tutti e illuminare di più Saronno, con l’obiettivo di coinvolgere commercianti, associazioni e tutta la città".

Tante luci, l’albero Abies e Cenerentola: che bel Natale a Saronno

Prendono il via il 14 novembre le iniziative per “vestire” la città a festa.

Calendario ricco di iniziative per Natale

E’ stato presentato stamattina, venerdì 7 novembre, il ricco calendario di proposte per vivere insieme il periodo natalizio a Saronno.

Il primo appuntamento, dedicato ai più piccoli, sarà il 14 novembre quando si darà il via agli eventi natalizi che animeranno, in particolare, il mese di dicembre. In biblioteca, infatti, si terrà il laboratorio creativo per i bambini, con letture a tema, dal titolo “La bottega di Babbo Natale”.

Tante le novità proposte dalla Giunta Pagani, in collaborazione con Duc (Distretto urbano del commercio), Ascom (Associazione commercianti), Proloco e Saronno servizi e con il coinvolgimento di tante associazioni di cui la città è ricca. Tanti appuntamenti per grandi e piccini, l’immancabile albero di Natale, luminarie e allestimenti luminosi, installazioni 3d.

Tra le novità il calendario dell’Avvento

Gli eventi previsti dal Dipartimento cultura comunale e da gruppi e associazioni che daranno il loro contributo sono dunque davvero numerosissimi. Tra le novità spicca il calendario dell’Avvento, una serie di brevi momenti musicali e di recitazione di una quindicina di minuti che si terranno in via Garibaldi, con la collaborazione delle associazioni e delle scuole di musica cittadine.

L’altra novità è rappresentata da Abies. L’albero di Natale che… non soffrirà e che, invece, avrà una vita lunga. Dopo il Natale, infatti, Abies non verrà smaltito, ma sarà ripiantato in vivaio con tutte le cure del caso. La sua accensione avverrà sabato 29 novembre con uno spettacolo di luci proiettate sulla facciata della chiesa Prepositurale, in piazza Libertà. Nel solco di quella che ormai è divenuta una tradizione.

E poi tanti eventi pensati anche per i più piccoli, laboratori, musica e il tradizionale trenino. Per vivere la magia del Natale. Tra questi un appuntamento dedicato a Cenerentola, da Rossini a Walt Disney, che permetterà ai più piccoli di scoprire anche la bellezza della musica lirica e di conoscere il personaggio di Giuditta Pasta.

Ha commentato il sindaco Ilaria Pagani, ringraziando quanti hanno collaborato e gli sponsor:

“Ringrazio gli assessorati di Cultura e Commercio, il Duc e Saronno servizi che hanno collaborato per la preparazione di tutti questi eventi. Abbiamo cercato di pensare a tutti e illuminare di più Saronno, con l’obiettivo di coinvolgere commercianti, associazioni e tutta la città”.

Ha aggiunto l’assessora alla Cultura, Maria Cornelia Proserpio:

“L’obiettivo primario è stato quello di illuminare di più Saronno, ma anche di renderla viva. Tanti avvenimenti che inizieranno già venerdì 14 novembre, e che avranno uno dei momenti clou sabato 29 novembre, quando alle 17 verrà acceso l’albero di Natale in piazza e, con lui, tutte le luminarie cittadine.

Un albero sostenibile, che continuerà a vivere anche dopo il Natale. Voglio ringraziare tutte le associazioni che hanno permesso la realizzazione del calendario dell’Avvento”.

I negozi potranno restare aperti di più “per far vivere la città”

Ha spiegato l’assessora al Commercio, Laura De Cristofaro:

“La volontà è quella di rendere Saronno attrattiva, anche per i cittadini dei paesi limitrofi. Andremo nuovamente in deroga permettendo ai commerciati di tenere aperto per più tempo e garantendo le aperture serali, sempre con la volontà di far vivere la città. Anche in questo senso, stiamo studiando un piano legato a mobilità e parcheggi, posso anticipare che ci saranno delle facilitazioni e incentivi per la sosta più lunga”.

Presenti anche Giordano Romano, dirigente di Saronno Servizi, e Chiara Fusi in rappresentanza del Duc e di Ascom. Entrambi hanno sottolineato il contributo che hanno garantito per creare un ricco programma di Natale. In particolar modo i commercianti, con le luminarie, le vetrine, e il tradizionale trenino di Natale che coinvolgerà le vie cittadine, agevolando l’arrivo in centro.