Sociale

Novanta eventi per raccontare la rete del sociale: ecco la Welfare Week

Sabato prossimo prenderà il via la terza edizione della Welfare Week organizzata dal Distretto di Tradate per mostrare e valorizzare la fitta rete del sociale del territorio

Novanta eventi per raccontare la rete del sociale: ecco la Welfare Week
Pubblicato:

L’Assemblea dei Sindaci e il Tavolo Assessori dell'Ambito Territoriale di Tradate (comuni di Castelseprio, Castiglione Olona, Lonate Ceppino, Gornate Olona, Venegono Inferiore, Venegono Superiore, Vedano Olona e Tradate) hanno il piacere di presentare l’iniziativa Welfare Week 2025.

Terza edizione per la Welfare Week

Si tratta di un progetto di informazione sociale e di sviluppo di comunità che nasce da un percorso di coinvolgimento del privato sociale che l’Ambito Territoriale ha voluto promuovere con l’obiettivo di poter proporre progetti sociali e servizi pubblici sempre più attrezzati nelle risposte ai bisogni.

L’idea di fondo è quella di valorizzare la comunità nelle diverse sue componenti (le associazioni, le cooperative sociali, le fondazioni, i comitati, i gruppi formali ed informali, i singoli cittadini volontari) tutte portatrici di competenze e di un patrimonio di conoscenze sostanziale per ideare, in una governance con l’ente pubblico, soluzioni a favore delle necessità delle persone.

Una settimana, 90 eventi

La Welfare Week si svolgerà dal 5 aprile al 13 aprile 2025, con un calendario ricco di proposte programmate nell’arco di un’intera settimana: novanta eventi gratuiti a carattere sociale, ludico/educativo, multimediale, artistico e musicale, ideato dai Comuni insieme alla rete del welfare territoriale, per presentare le realtà dell’aiuto e dell’incontro attive nell’Ambito Territoriale e avvicinare i cittadini alle istituzioni e ai servizi del territorio.

L’iniziativa è curata dal comitato scientifico che, oltre alla presenza degli operatori dei servizi sociali e dell’ufficio di piano, vanta la partecipazione di Giuseppe Battarino, giurista e scrittore, e di Silvia Nanni, cofondatrice della Scuola di Legalità “Il Seme di Giustizia”.

Inaugurazione il 5

Il momento di inaugurazione della rassegna si terrà sabato 05 aprile 2025 alle ore 9.00 presso Villa Truffini del Comune di Tradate: il convegno si aprirà con i saluti istituzionali del presidente dell’Assemblea dei Sindaci e primo cittadino del Comune di Tradate, Giuseppe Bascialla, della presidente del Tavolo Assessori e vicesindaco del Comune di Castiglione Olona, Valle Zaninoni Caterina, del direttore sanitario ATS Insubria, Giuseppe Catanoso, del direttore della S.C. Distretto di Tradate, Augusta Diani e della Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali Regione Lombardia, Manuela Zaltieri.

L’avvio istituzionale della Welfare Week 2025 presenterà riflessioni utili a studiare risposte di avanguardia sociale e vedrà la partecipazione del Prof. Gino Mazzoli, esperto in welfare di comunità e processi partecipativi e docente presso Università Cattolica del Sacro Cuore e della giornalista e scrittrice, Marilena Lualdi.

Alla buona riuscita dei lavori della mattinata, comparteciperanno anche alcune persone a cui i servizi del territorio si rivolgono, primi protagonisti dell’evento Welfare Week. All’iniziativa prenderanno parte diverse autorità regionali e nazionali. Lo staff organizzativo è in attesa delle conferme da parte di diversi rappresentanti di istituzioni pubbliche.

Gli eventi

Nel programma della settimana (QUI il calendario completo) sono previsti eventi di carattere istituzionale, tra cui il 7 aprile alle  9 presso il Liceo Marie Curie di Tradate  un incontro di riflessioni su testi di provvedimenti giudiziari con gli studenti delle classi quarte e quinte, in
collaborazione con Giuseppe Battarino e Silvia Nanni, ad esito del progetto “Laboratorio soggetti vulnerabili”; il 9 aprile alle 14.30 presso Villa Truffini a Tradate, il convegno di servizio sociale “Esperienze professionali in dialogo” durante il quale verranno presentate progettualità innovative di servizio sociale realizzate a livello regionale; il 5 aprile alle 15.30 presso Villa Aliverti a Vedano Olona, il convegno “Partecipare per crescere. Il valore della fraternità nella comunità” organizzato dall’Associazione Città per la Fraternità di Castel Gandolfo, che prevede la consegna del Premio Chiara Lubich per la Fraternità, con la partecipazione di Stefania Proietti, Presidente Regione Umbria e vicepresidente dell’Associazione.

Sono inoltre previsti eventi a favore della cittadinanza da parte dei servizi specialisti delle ASST del territorio: il Centro Psico-Sociale di Tradate dell’ASST Valle Olona proporrà l’iniziativa “Salute mentale, comunità e territorio” martedì 8 aprile alle 9.30 presso la sede del servizio di Tradate; la Casa di Comunità del Distretto Socio-Sanitario ASST Sette Laghi presenterà l’incontro “Progetto di supporto ai caregiver” giovedì 10 aprile alle 14.30 presso Villa Truffini a Tradate e il Nucleo Inserimenti Lavorativi di questo ambito territoriale proporrà il convegno dal titolo “Art. 11 e art. 14 – inserimento lavorativo e disabilità”  mercoledì 9 aprile 2025 alle 16 presso la sala civica del Comune di Venegono Inferiore.

Sport e sociale

Tra le novità di quest’anno, si segnala la partecipazione dell’Asd Amatori Tradate Rugby Club che organizza l’iniziativa “Rugby a merenda. Sport, valori e condivisione” il 9 aprile dalle 17 presso il Centro Sportivo Uslenghi – Campo da Rugby, via Alfio Fontana, con un programma
ricco di sport e “musica DJ set” per tutta la serata.

Golden Gala

È inoltre prevista un’iniziativa finale ad invito, il Golden Gala, che si terrà l’ 11 aprile 2025 alle ore 20.30 presso Villa Truffini a Tradate, rivolta ai soggetti istituzionali, stakeholder e Terzo Settore durante la quale verrà effettuata la premiazione del contest fotografico “SFUMANO. Le sfumature nell’incontro umano” (https://welfareweek.it/contest/) che vedrà una giuria composta da esperti e la partecipazione di aziende del territorio e di Rete Giunca, prima rete di welfare in Italia.

Per ulteriori informazioni mail: ufficiodipiano@comune.tradate.va.it tel. 0331/826879 (dalle 9 alle 12) oppure direttamente il referente Ufficio stampa evento +39 3883052580

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali