Tradate

La musica di Dante risuona in Frera

Appuntamento in biblioteca Frera per il Dantedì

La musica di Dante risuona in Frera

Il 25 marzo alle 21, in occasione della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, alla biblioteca Frera di Tradate si terrà un incontro-concerto sulle testimonianze musicali al tempo di Dante e dei sommi poeti a lui successivi.

In Frera la musica del tempo di Dante

Il 25 di marzo è una data importante nella celebrazione della vita e delle opere di Dante Alighieri. Questo è il giorno, ricostruito dai dantisti, in cui il Poeta avrebbe iniziato il viaggio immaginario descritto nella Commedia. Si conosce molto di Dante e del suo periodo ma la musica di quel tempo rimane una cosa rarissima da ascoltare, anche nelle decine di produzioni televisive e documentarie dedicate al sommo poeta, spesso sottolineate da esecuzioni e colonne sonore di tutt’altre epoche.

Questo incontro fa apprezzare la musica che Dante avrebbe potuto ascoltare e conservare nei suoi pensieri e nei suoi sogni perché è quella che veniva eseguita negli anni della sua vita.

Il concerto

L’incontro-concerto è dedicato alle testimonianze musicali al tempo di Dante, con particolare attenzione alle citazioni fornite dallo stesso poeta nella Divina Commedia e nelle altre sue opere letterarie, e al rapporto con la poesia dei trovatori. L’incontro è dedicato anche ai sommi poeti a lui successivi, Petrarca e Boccaccio, al loro rapporto con l’Alighieri, e all’esecuzione di musiche della famosa Ars Nova italiana, che Dante, già anziano, vide nascere coi primi madrigali polifonici.

L’epilogo è rivolto ai Novellieri italiani, che ci hanno lasciato alcuni racconti su Dante e alcune testimonianze sulla vita del più famoso tra i compositori del Trecento, Francesco Landini.

Presentazioni, letture poetiche e racconti si alternano sapientemente con le suggestive esecuzioni delle musiche vocali accompagnate da strumenti musicali ricostruzioni dell’epoca.

Strumenti e voci

A suonare saranno il liuto medievale, la viella, la ribeca, i flauti medievali, l’organo, le percussioni medievali, con il cantato affidato a Mezzosoprano e Basso. Il concerto sarà condotto con notizie storiche, commenti e curiosità dalla presentatrice.

Atmosfera Ensemble

Atmosfera ensemble nasce da un progetto di approfondimento musicale e culturale del Medioevo e del Rinascimento. I suoi componenti hanno svolto e svolgono una intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Hanno organizzato mostre internazionali e convegni dedicati all’iconografia musicale, alla danza antica, alla musicologia medievale, all’istruzione artistica, oltre ad attività culturali mirate al rapporto tra musica e arti visive (scultura e pittura). La voce recitante è diventata una componente essenziale del gruppo, in virtù dell’esperienza divulgativa oltre che artistica con il pubblico. Dal 2018 Atmosfera ensemble è parte integrante, per la musica medievale e rinascimentale, della prestigiosa Accademia Concertante d’Archi di Milano.