L'evento

Samarate “Sarà pink” per combattere il tumore al seno e sostenere la ricerca

Alla base dell'iniziativa l'importanza della prevenzione verso il tumore al seno e la raccolta fondi per incrementare la ricerca

Samarate “Sarà pink” per combattere il tumore al seno e sostenere la ricerca

Domenica 20 novembre, a Samarate, si corre per combattere il tumore il seno

Sarà Pink: Samarate corre contro il tumore al seno

I primi sintomi, i controlli e quella terribile diagnosi: tumore al seno.

Sono passati quattro anni da quando questa terribile malattia, che colpisce ancora troppe donne, ha colpito Sara Gemo, una ragazza di 38 anni nata e cresciuta a Samarate, consumandola giorno dopo giorno senza darle tregua fino al 24 agosto del 2021, quando il suo sorriso, la sua voglia di vivere e la sua solarità sono volati in cielo, lasciando un vuoto incolmabile in tutti coloro che le volevano bene.

L’amore, come è ovvio che sia, rimane sempre e, con esso, anche il ricordo di una ragazza che ha lottato fino all’ultimo secondo, dando forza agli altri e infondendo sicurezza e positività, nonostante la malattia progrediva inesorabilmente.

Per questo motivo è stata organizzata la prima edizione della “Sarà Pink”, una manifestazione non competitiva di circa 5 km tra le vie di Samarate alla quale potranno partecipare corridori e camminatori (sono già più di settecento le adesioni), che si terrà il prossimo 20 novembre e il cui ricavato sarà interamente devoluto alla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) e a CAOS (Centro Ascolto Operate al Seno).

Il team

“Io corro per…”

Una giornata speciale, come ricorda lo slogan: IO CORRO PER…raccogliere fondi, per sensibilizzare le persone sulla prevenzione e la ricerca, per chi ha sconfitto la malattia, per chi continua a combattere e per chi invece non ce l’ha fatta.

Alla conferenza stampa di presentazione, tenutasi a Villa Montevecchio a Samarate nella mattinata di mercoledì 16 novembre, hanno partecipato i rappresentanti di LILT, di CAOS, il sindaco di Samarate Enrico Puricelli, l’Avvocato Francesca Brianza – Vicepresidente del Consiglio Regionale della Lombardia – e il Dott. Emanuele Monti, Presidente della terza commissione permanente sanità e politiche sociali di Regione Lombardia, assieme a Sabrina Gemo, sorella di Sara e promotrice dell’iniziativa.

Decisamente contento è apparso il Sindaco di Samarate Enrico Puricelli, seppur ha ribadito di “non essere stato particolarmente fortunato nel mio mandato, perché c’è stata la pandemia, la guerra, massacri ma questa iniziativa è straordinaria, sono orgoglioso di essere Sindaco di questa città e orgoglioso dei miei cittadini”.

Il suo intervento:

“E’ un vero spettacolo l’unione tra le associazioni, il territorio, il Sindaco e i funzionari, ho trovato un’Amministrazione comunale innamorata di questo progetto – ha dichiarato Emanuele Monti -, c’è una gran bella collaborazione e domenica lo dimostrerete; in tutto questo, Regione Lombardia è al vostro fianco”.

“Domenica sarà una giornata di festa, di grande adesione, assieme a voi c’è il terzo settore e questo è sinonimo di una grande squadra che si mette in campo e inizia a camminare, ma il messaggio deve essere veramente forte perché dobbiamo parlare di prevenzione con continuità – ha dichiarato Francesca Brianza – . Per noi è un dovere essere qui oggi ed esserci domenica, Regione Lombardia ha messo in campo tanti strumenti per ampliare la prevenzione, ma la strada è ancora lunga”.

La conferenza stampa