Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 9 e domenica 10 agosto 2025
Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend? I migliori eventi
Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 9 e domenica 10 agosto 2025
Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 9 e domenica 10 agosto 2025.
- VARESE - Sere Fai d'estate
Nell'atmosfera del tramonto estivo, dalle 18:30 alle 23:00 si potrà visitare la collezione permanente di Villa Panza, le cui opere, tra cui installazioni site-specific svelano, al mutare della luce, dettagli inaspettati. Prima o dopo l'esperienza in Villa, sarà possibile gustare un aperitivo nel parco.
Le date per il mese di Agosto: 12 - 19 - 26
- Festival Il Lago Cromatico 2025 – XI edizione
La nuova edizione si svolgerà da Giugno a Settembre 2025 coinvolgendo il territori dei Comuni di Angera, Brebbia, Laveno M., Ranco, Somma Lombardo, Taino, Travedona Monate, l’Eremo di Santa Caterina del Sasso e la Statua di San Carlo con la partecipazione di musei, associazioni, operatori turistici e commerciali.
L’iniziativa è patrocinata da Regione Lombardia, Provincia e Comune di Varese, Camera di Commercio di Varese, Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, Riserva di Biosfera MAB “Ticino, Valgrande, Verbano”.
Traendo di nuovo ispirazione dal Lago, il TEMPO, la sua percezione, il suo significato, come si trasforma e come viene interpretato sarà la guida della nuova edizione del Festival Il Lago Cromatico.
In un’epoca in cui la socialità è sempre più scandita da timer invisibili e algoritmi, dove il tempo per socializzare e semplicemente ascoltare è diventato quasi un bene di consumo a tempo determinato, ecco che il Festival Il Lago Cromatico vuole diventare il luogo dove il tempo che abbiamo a disposizione diventa di nuovo importante: un tempo da riempire di bellezza, di ascolto, di riflessione, di incontri
Venerdì 8 Agosto
Laveno Mombello - Funivia del Lago Maggiore
Ore 21.15
Duo chitarristico Adelaide Gemo & Lila Perez Forte
- VARESE - Festival della montagna
Da sabato 9 a venerdì 15 agosto la zona del Grand Hotel Campo dei Fiori a Varese ospita l’edizione 2025 della Festa della Montagna, appuntamento tradizionale dell’estate varesina, organizzato dal Gruppo Alpini di Varese con il sostegno di numerose realtà del territorio. Un’intera settimana non solo di buon cibo e polenta “ad alta quota, ma anche di camminate, visite guidate, mostre, musica, conferenze e spirito alpino.
Lo stand gastronomico sarà aperto ogni giorno dalle 11 alle 23, e come da tradizione l’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza.
IL PROGRAMMA:
Sabato 9 agosto
10ª Cronoscalata “Tre Croci”
Cerimonia dell’Apribandiera
Apertura stand gastronomico
Torneo benefico di Burraço
Visita guidata alla Grotta Marelli
Mostra fotografica FAI – Grand Hotel
Serata disco dance anni ’80 con Radio Village
Domenica 10 agosto
Escursioni con il CAI (mattina e pomeriggio)
Santa Messa
Aperitivo letterario
Conferenza astronomica – Osservatorio Schiaparelli
Concerto jazz – Paolo Tomelleri Quartet
Lunedì 11 agosto
Concerto del Coro Alpino
Martedì 12 agosto
Conferenza “Stelle cadenti viaggiatrici da lontano”
Karaoke con DJ Fabio
Mercoledì 13 agosto
Cena con delitto
Concerto gospel
Giovedì 14 agosto
Camminata posturale + ginnastica in vetta con Simona Izzo
Venerdì 15 agosto
Santa Messa all’Altare delle Tre Croci
Ammainabandiera conclusivo
- VARESE - Festival dei poeti
Grande attesa a Varese per la 36esima edizione della Notte dei Poeti, quest’anno inclusa nella programmazione del Varese Estense Festival Menotti, per sabato 10 agosto alle 21.30 nella suggestiva cornice di Villa Toeplitz. La rassegna, ideata da Dino Azzalin, è intitolata “La poesia e la voce”.
Oltre alla tradizionale lettura dei testi dei numerosi poeti invitati, quest’anno, nella ricorrenza del centenario della morte di Giacomo Puccini e di Eleonora Duse, l’attrice Serena Nardi leggerà alcune lettere che Gabriele D’Annunzio scrisse alla Duse e della poesia “La pioggia nel pineto” a quest’ultima dedicata.
Il soprano Mariachiara Cavinato interpreterà le più famose arie pucciniane, accompagnata al pianoforte dal M° Fabio Bruno.
Seguirà la tradizionale lettura dei testi dei poeti invitati (Silvia Atzori, Eleonora Bassani, Lorenzo Bertoni, Gaetano Blaiotta, Enrico Brunella, Terenzio Cuccuru, Elena Danelli, Viviana Faschi, Claudia Franchina, Sandro Sardella, Fabio Scotto, Gianmaria Viviani, Luciano Zoni) e il rito di Prometeo con Soraya Cordaro.
A chiusura la recita corale della poesia X Agosto di Giovanni Pascoli.