Cosa fare a Varese e provincia nel weekend? I migliori eventi
Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 22 e domenica 23 novembre 2025
Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 22 e domenica 23 novembre 2025.
- MORAZZONE – Tante care cose
Tante care cose: il mercato di rigatterie e anticaglie presso Casa Macchi a Morazzone (VA) ritorna, organizzato dal Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.
L’evento si terrà il 22 e 23 novembre 2025 dalle 10:00 alle 18:00 e offrirà ai visitatori un’ampia selezione di mobili, stampe, porcellane, ceramiche, vetri, riviste, cartoline, giochi antichi e altri cimeli.
Per l’occasione, la visita al mercato sarà arricchita da una proposta di bevande, piatti stagionali dolci e salati, dalla prima colazione all’aperitivo, musica, caldarroste e vin brulè.
IL PROGRAMMA
– Visita guidata standard a Casa Macchi ore 10.30, 11.30, 12, 12.30, 14, 14.30, 15.30 e 16.30
Un percorso guidato della durata di un’ora all’interno degli ambienti di Casa Macchi per scoprire la sua storia, gli arredi e i personaggi che l’hanno abitata. Armadi, ante e ribalte si spalancano per rivelare le vicende, i gusti e i riti quotidiani degli abitanti di una dimora borghese tra Otto e Novecento.
– Storie di case e di cose | Visita narrativa ore 11 e 15
Un’originale messa in scena della durata di un’ora svelerà, a partire dagli oggetti di uso comune appartenuti alla casa, alcune tracce fondamentali della sua vita familiare: i rituali domestici che hanno accompagnato le giornate e scandito il tempo delle stagioni, i giochi dedicati allo svago, le passioni letterarie, l’educazione musicale, le ricette casalinghe, la moda dell’epoca. Dall’atmosfera di una casa alla storia dei suoi protagonisti.
Un progetto a cura del corso Storia e Storie del mondo contemporaneo, Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università dell’Insubria di Varese e CUT Insubria – Centro Universitario Teatrale Insubria.
– Restauro dei ricordi | Visita guidata speciale ore 12
Tra arredi e suppellettili, vecchie fotografie, giornali, riviste, lettere, cartoline, biancheria e corredi di nozze, Casa Macchi offre una rappresentazione autentica dei piccoli gesti quotidiani di una tipica famiglia borghese lombarda. Una visita speciale racconterà aneddoti e curiosità su come siano stati scomposti e ricomposti gli interni della casa attraverso il minuzioso ritrovamento di oggetti d’uso e documenti che, riordinati come tracce di una trama da ricostruire, hanno permesso di far riemergere la patina della memoria: rievocare le vicende di una famiglia, riparare i suoi ricordi e restaurare la sua atmosfera.
PREZZI
Ingresso alla sola mostra mercato:
Intero € 3; Iscritti FAI, Residenti Comune di Morazzone, Ridotti (6-18 anni), Persone con disabilità gratuito.
Ingresso alla Casa (visita libera) e mostra mercato:
Intero € 8; Ridotto (6-18 anni) e Studenti (19-25 anni) € 4; Iscritti FAI, Residenti Comune di Morazzone, Convenzioni varie, Persone con disabilità, Bambini (0-5 anni) gratuito; Famiglia (2 interi + figli 6-18 anni) € 17.
Ingresso con visita guidata alla Casa e mostra mercato:
Intero € 15; Ridotto (6-18 anni) e Studenti (19-25 anni) € 12; Residenti Comune di Morazzone € 8; Iscritti FAI, Convenzioni varie, Persone con disabilità € 5; Bambini (0-5 anni) gratuito; Famiglia (2 interi + figli 6-18 anni) € 33.
PER INFORMAZIONI: Mail faicasamacchi@fondoambiente.it Tel. 0332 1821610
- GALLARATE – Accensione dell’albero
Il momento più atteso dell’anno, quello che coincide con l’inizio ufficiale delle feste, è segnato in agenda per sabato 22 novembre.
Premuto il pulsante, l’albero che svetta in mezzo a piazza Libertà prenderà colore. E così tutte le luminarie che decorano le vie del centro. A quel punto, allora, sarà davvero Natale a Gallarate, con le novità di quest’anno: lo spettacolo su ghiaccio e dolci e cioccolata per tutti.
L’evento è fissato per le 17.30 e anche quest’anno non mancherà – intorno all’albero – la pista di pattinaggio.
Si potrà pattinare sotto l’albero illuminato, su una superficie doppia rispetto ai primi anni in cui lo spazio a disposizione era decisamente inferiore.
Non mancherà, ovviamente, la parte musicale.
- INARZO – Festa del cioccolato
Domenica 23 Novembre, dalle ore 10:00 alle ore 17:30 torna l’appuntamento più goloso di sempre, la Festa del Cioccolato ad Inarzo!
Per l’occasione, per le vie del centro storico di Inarzo (per l’evento chiuse al traffico), saranno presenti bancarelle ricolme di leccornie e sfiziosità da leccarsi i baffi.
Non mancheranno le magiche sorprese per far divertire i più piccoli, in particolare gli immancabili gonfiabili.
- INDUNO OLONA – Vino varesino
La 10° rassegna del VinoVaresino apre le porte domenica 23 dalle 11 alle 19.00. In occasione di questo evento si potranno degustare eccellenti bottiglie delle cantine in Sala Bergamaschi (Piazza Giovanni XXXIII, Induno Olona), un ottimo momento per celebrare l’enologia varesotta.
Un evento organizzato da Slow Food Varese.
- BUSTO ARSIZIO – Off road expo
Dopo il grande successo della scorsa edizione, Off Road Expo, organizzato da INSUBRIA 4X4 CLUB FUORISTRADA ASD e SS33 SEMPIONE, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, torna nel 2025 con un format rinnovato, ampliato e ancora più ambizioso, pronto a confermarsi come l’evento di riferimento in Italia per il mondo del fuoristrada, dell’enduro e della vanlife.
La manifestazione si svolgerà il 22 e 23 novembre dalle 9.00 alle 18.00 presso MalpensaFiere a Busto Arsizio.
Un’edizione 2024 da record
L’Off Road Expo 2024 ha rappresentato un vero e proprio punto di svolta per il settore in Italia. Con oltre 100 espositori e un’affluenza di pubblico che ha superato ogni previsione, l’evento ha attirato appassionati, operatori e curiosi da tutta la penisola, consacrandosi come una piattaforma privilegiata per l’incontro tra domanda e offerta, innovazione e tradizione.
Le novità del 2025
L’edizione 2025 si preannuncia come la più grande e articolata di sempre.
Un’occasione imperdibile per appassionati, professionisti e aziende del mondo off-road, enduro, vanlife e turismo outdoor.
In questa edizione, l’Off Road Expo cresce con nuovi spazi e un’offerta ancora più ampia, che include quattro padiglioni espositivi dedicati a 4×4, enduro, moto, quad, veicoli storici e vanlife, insieme ad aree interattive dove poter testare auto, moto e camper.
Non mancheranno eventi dinamici come gare, competizioni e show esclusivi, pensati per coinvolgere ogni appassionato e famiglia.
Le novità principali includono:
– Raddoppio delle aree al coperto per accogliere nuovi espositori e potenziare l’offerta tematica.
– Nuove Aree Tematiche: spazi dedicati a moto stradali, quad, Can-Am, veicoli storici off-road e altre novità che abbracciano l’intero universo outdoor.
– Eventi Speciali e Gare Esclusive, tra cui l’esposizione del van più grande d’Italia, show tecnici, competizioni per tutte le età e attività dedicate alle famiglie.
Il Cuore Benefico dell’Off Road Expo
Offroad Expo nasce dalla passione di veri appassionati di motori e outdoor, e proprio questa passione si trasforma in un gesto concreto di solidarietà. Ogni ricavo dell’evento viene destinato in beneficenza a sostegno di cause importanti.
Nel 2024, i proventi sono stati devoluti a tre realtà fondamentali:
– SuperO, che aiuta famiglie di bambini con malformazioni agli arti;
– Comitato Maria Letizia Verga, che fornisce cure e supporto a bambini affetti da malattie ematoncologiche;
– Heal, impegnata nella ricerca scientifica per combattere i tumori infantili.
Grazie al contributo di espositori e visitatori, Off Road Expo si conferma non solo un grande evento, ma anche un motore di cambiamento positivo nella vita di chi affronta sfide difficili ogni giorno.
- BUSTO ARSIZIO – Percorsi urbani
Dopo la realizzazione di una mappa dedicata all’architetto Silvio Gambini, predisposta a cura degli Uffici Musei e Didattica per offrire un agevole strumento per chi volesse andare in autonomia alla scoperta delle architetture cittadine a firma del grande architetto, l’Assessorato alla Cultura propone nei prossimi fine settimana due visite guidate.
“Proseguono le iniziative per la valorizzazione, nell’ambito del settore culturale, del nostro patrimonio, anche architettonico – afferma l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Alla voce architettura, la nostra città può davvero dire molto: attraverso la realizzazione di una collana dedicata ai percorsi urbani, stiamo attivando un progetto specifico di promozione e dei siti che rendono la nostra Busto degna di poter essere considerata una città anche architettonicamente di pregio. Il primo numero di questa collana è appunto dedicato alle architetture di Silvio Gambini e queste visite guidate saranno l’attuazione della prima mappa, disponibile sia in formato cartaceo che in formato digitale sul sito del Comune. Intanto stiamo già lavorando alla seconda mappa dei percorsi urbani che sarà di matrice letteraria”.
Realizzati a cura del Servizio di Didattica Museale e Territoriale e condotte da una guida abilitata, i percorsi guidati ripercorreranno alcune delle più significative tappe segnalate nella mappa dedicata a Silvio Gambini, seguendo gli itinerari proposti: l’itinerario est segue l’espansione novecentesca della città in direzione della Stazione FS; l’itinerario ovest parte da piazza Garibaldi e tocca il centro cittadino.
Le visite guidate sono dedicate al pubblico degli adulti. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili, da effettuare ai link sotto indicati.
Ecco il programma delle visite guidate:
– domenica 23 novembre, ore 10.00 – 11.30: visita guidata alle principali architetture dell’itinerario EST. Punto di ritrovo: parco degli Alpini, via Mameli 5
Link per la prenotazione:
https://www.eventbrite.it/e/silvio-gambini-itinerario-est-tickets-1970165260329?aff=oddtdtcreator.
– domenica 30 novembre, ore 10.00 – 11.30: visita guidata alle principali architetture dell’itinerario OVEST. Punto di ritrovo: piazza Garibaldi 4
Link per la prenotazione:
https://www.eventbrite.it/e/silvio-gambini-itinerario-ovest-tickets-1970168151978?aff=oddtdtcreator .
La mappa è pubblicata qui:
https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/aree-tematiche/cultura/ba-cultura-e-identita/item/14890-due-nuovi-percorsi-urbani-dedicati-a-silvio-gambini
Per ulteriori informazioni:
Didattica Museale e Territoriale – Città di Busto Arsizio
didattica@comune.bustoarsizio.va.it – 0331 390242.
- BUSTO ARSIZIO – Giornata contro la violenza contro le donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, come sempre, la Biblioteca G.B. Roggia propone tre eventi di approfondimento e riflessione che si svolgeranno in sala Monaco:
22 novembre ore 20.45
Spettacolo teatrale “Non chiamatelo amore” – ingresso con prenotazione obbligatoria: bit.ly/biblioteatro25
Lo spettacolo è frutto di un percorso di ascolto e confronto nell’ambito del Progetto BiblioChangers 20-30 e nasce dal desiderio di educare e sensibilizzare e trasformare il dolore in consapevolezza.
23 novembre ore 16.30
Lidia Laudani presenta il romanzo “Un’altra vita. Sono Beatrice Pascal e questo è solo l’inizio” – ingresso libero
25 novembre ore 18.30
Reading con accompagnamento musicale – ingresso libero
Una performance di musica, teatro e poesia per urlare BASTA alla violenza sulle donne: testi musicali, monologhi e liriche per denunciare, attraverso l’arte, gli episodi di violenza che rappresentano un’emergenza sempre più allarmante.
Da un’idea della poetessa varesina Salima Martignoni con la partecipazione delle poetesse Lidia Sbalchiero e Adriana de Carvhalo Masi e la presenza del maestro pianista Elliot Kingsley Kaye.
- CASTIGLIONE OLONA – Giornata per l’infanzia
#GiornataInfanzia sabato 22 novembre la Città di Castiglione Olona celebra la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza con la “GIORNATA DELL’INFANZIA – DIRITTI IN VIAGGIO” un pomeriggio interamente dedicato ai bambini per riflettere sui diritti dell’infanzia attraverso incontri, giochi, laboratori creativi, danze e tanto divertimento.
Il Comune di Castiglione Olona, le associazioni ed istituzioni locali vi aspettano dalle ore 14.30 alle ore 18.30 al Castello di Monteruzzo con tante attività rivolte a bambini di tutte le età e ai loro genitori.
Tra le novità di questa edizione:
Ore 14:30 la caccia al tesoro con l’Associazione SOS Metal Detector Nazionale e la loro l’attività “SOS! Metal detector” guidata da Andrea Tognon. Un’emozionante ricerca di “tesori smarriti” per stimolare curiosità e scoperta;
Ore 15:45 la rappresentazione teatrale con racconto interattivo dal titolo “Santa’s Elves” di Kids&Us – Varese, un’opportunità ludica per avvicinarsi alla lingua inglese;
Ore 16:30 la dott.ssa Chiara Maugeri terrà un interessante incontro informativo dal titolo “Sogni d’Oro: come affrontare l’insonnia in età pediatrica”, fornendo a genitori ed educatori utili strumenti e consigli per il benessere dei più piccoli;
Giochi, creatività e merenda per tutta la durata dell’evento, i partecipanti potranno godere di tantissimi laboratori creativi e stand ludici distribuiti nel Castello…
…senza tralasciare l’immancabile pausa per la merenda!
I N G R E S S O L I B E R O