Cosa fare a Varese e provincia nel weekend? I migliori eventi
Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025
Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025.
- BUSTO ARSIZIO: Franco Cerri memorial
Eventi in Jazz prosegue con un altro super evento: il Memorial Franco Cerri!
Il concerto si configura come un evento di assoluto livello e originalitá. In Italia non è mai stata organizzata una serata dove si potrà ascoltare “in un sol colpo” una parte del meglio dei chitarristi italiani e una superstar internazionale, sostenuti da collaboratori storici di Franco Cerri, “pezzi da novanta”, con una storia e una carriera memorabili.
VENERDÌ 17 Ottobre ore 21
Franco Cerri Memorial
Teatro Sociale Busto Arsizio | via Dante Alighieri 20 | BUSTO ARSIZIO
INGRESSO 12€ – Dai 20 ai 26 anni 10€
acquistabili con prevendita su vivaticket cliccando QUI o presso il teatro la sera stessa del concerto fino a esaurimento posti.
UNDER 20 gratuito da prenotare scrivendo a management@abeatrecords.com
Gli accompagnatori dei disabili accedono gratuitamente e dovranno prenotare il loro posto scrivendo a management@abeatrecords.com
Per chi non riuscisse ad acquistare il biglietto o l’abbonamento online può scrivere a management@abeatrecords.com o chiamare il 347 8906 468, vi aiuteremo noi.
Special guest
Frank Gambale, Alessandro Usai, Luciano Zadro, Sandro Gibellini, Lorenzo Cominoli, Davide Facchini chitarra | Anita Camarella voce | Alberto Gurrisi tastiere | Riccardo Fioravanti contrabbasso | Gianni Cazzola, Roberto Paglieri batteria
Franco Cerri non ha bisogno di molte presentazioni, è stato il gigante assoluto della scena jazz nazionale, e la sua leadership si è espressa non soltanto nella veste puramente musicale ma anche in quella di divulgatore. Fu il primo a portare letteralmente la musica jazz nelle case degli italiani con una trasmissione televisiva in prima serata sul canale Tv Rai1.
In accordo con la famiglia Cerri, Busto Arsizio ospiterà una serata dedicata alla sua vita, alla sua carriera con
una carrellata di musicisti tra i più prestigiosi della scena nazionale e mondiale.
Ci saranno artisti che hanno incrociato la vita e la carriera di Franco dai suoi esordi sino agli anni precedenti la sua dipartita. Il gentleman, come veniva definito da tutti coloro che lo hanno conosciuto, rimarrà per sempre nei nostri cuori.
- BUSTO ARSIZIO: Incontri chitarristici e mandolinistici bustesi
Sabato 18 ottobre alle ore 18.00 la Villa Ottolini Tosi di via Volta ospiterà un nuovo appuntamento con gli incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi 2025 che proseguono con un interessantissimo concerto, “Sonate e trio del 600 e 700 per mandolino a 4, 5 e 6 ordini”, realizzato interamente con strumenti storici da un gruppo eccezionale di giovani musicisti tutti diplomati nella classe di mandolino del Conservatorio G. Verdi di Milano con il prof. Ugo Orlandi.
L’ensemble Arte del Pizzico è un ensemble di musica antica composta di un numero variabile di elementi che hanno affrontato nel loro percorso accademico lo studio di strumenti storici. Il gruppo trova in Anh Tuan Auriemma, Federica Battaglia e Giacomo Giabelli i fondatori.
La formazione si è esibita per la prima volta nel giugno del 2021 nella rassegna ‘La musica in Scena’, una serie di concerti dedicati alla mostra temporanea delle nature morte di E. Baschenis a Palazzo Landriani, Seregno (MB) a cui sono subito seguite diverse altre esibizioni, tra cui la partecipazione al convegno “Il mandolino a Milano e in Lombardia nei secoli XVIII e XIX”, tenutosi nel maggio 2022 a Milano in varie sedi, tra le quali il Castello Sforzesco e il conservatorio Giuseppe Verdi, la partecipazione nel 2023 alla giornata sul mandolino storico nell’ambito della XII stagione musicale ‘Incontri Mandolinistici e Chitarristici Bustesi’ e nel 2024 alla ‘43a rassegna di arte e musica antica’ a Lallio.
La partecipazione al concerto è a entrata gratuita e offerta libera ma è consigliata la prenotazione che può essere effettuata, fino ad esaurimento posti, sul sito www.mandolinistibustesi.it
- SARONNO: Agostino Vanelli, sindaco della Liberazione
La Città di Saronno si prepara a un momento di profonda rievocazione storica e civile. In occasione delle celebrazioni per l’80° Anniversario della Liberazione, l’Amministrazione Comunale, in stretta collaborazione con l’A.N.P.I. Saronno e la Società Storica Saronnese, è lieta di annunciare la presentazione del volume “Agostino Vanelli, Sindaco della Liberazione”, curato da Giuseppe Nigro. Interverrà la giornalista Luisa Beretta.
L’appuntamento è fissato per Sabato 18 Ottobre 2025, alle ore 11:00, nella suggestiva cornice della Sala Consiliare “Agostino Vanelli” in Piazzale Santuario 7.
L’evento è un sentito omaggio alla figura di Agostino Vanelli, l’uomo che per primo assunse la guida della città subito dopo la fine del conflitto, un periodo cruciale per la ricostruzione democratica e civile della comunità saronnese. La presentazione offre l’opportunità di riscoprire il contributo fondamentale e l’eredità morale di Vanelli, un pilastro della memoria storica locale, al quale è significativamente intitolata la sala che ospiterà l’incontro.
- SARONNO: In disco per tutti
L’Ambito Territoriale Sociale del Saronnese promuove, per la prima volta, la Settimana dell’Inclusione “Dentro l’Inclusione: Un viaggio che si fa insieme”, un percorso di otto giorni dedicato alla valorizzazione delle persone con disabilità e alla promozione di una cultura dell’accoglienza, della partecipazione e della vita indipendente.
Dal 15 al 22 ottobre 2025, I sei Comuni dell’Ambito (ndr Caronno Pertusella, Cislago, Gerenzano, Origgio, Saronno e Uboldo) ospiteranno un ricco programma di eventi aperti alla cittadinanza, alle famiglie, al mondo scolastico, alle realtà associative e produttive del territorio. L’iniziativa mira a sensibilizzare la collettività sulla pluralità e la diversità, promuovendo occasioni di incontro, riflessione e condivisione tra cittadini, operatori e istituzioni.
In programma per oggi 18 ottobre:
Serata con musica dal vivo e aperitivo dealle ore 17.00.
L’iniziativa promette un’esperienza in cui la musica, l’incontro e l’accessibilità sono protagonisti. L’obiettivo è chiaro: creare un ambiente sicuro, dove le differenze sono celebrate e chiunque possa sentirsi libero di ballare e socializzare.
La formula è stata studiata per garantire divertimento e relax per ogni tipo di partecipante:
DJ Set Vibrante: La colonna sonora sarà curata da un DJ, pronto a scaldare la pista con ritmi che invitano al movimento.
Balli di Gruppo e Libertà Totale: La serata alternerà momenti coreografati – ideali per chi ama i balli di gruppo e vuole imparare passi semplici e divertenti – con momenti liberi, dove l’unica regola è seguire il ritmo personale.
Zona Relax Accessibile: Per chi preferisce una pausa o una conversazione tranquilla, sarà allestita un’apposita area relax.
Aperitivo Offerto: Per iniziare con il piede giusto, l’organizzazione ha previsto un ricco aperitivo offerto a tutti i partecipanti.
- MARNATE: Creiamo il nostro Natale
Dal 17 ottobre al 5 dicembre 2025
TUTTI I VENERDI’
Laboratorio creativo con materiali di riciclo
“Creiamo il nostro Natale”
ore 20.30 – Centro S. Sebastiano Via Vittoria, 37, 21050 Marnate (VA)
Per informazioni 0331368227 o 3476085778
MUNIRSI DI: forbici, colla a caldo, taglierino, cartone, stoffe, calze usate, maglioni, imbottitura ecc.
di colori che richiamino il Natale.
Indirizzo
San seba, Via Vittoria, 37, 21050 Marnate VA, Italia
- BUSTO ARSIZIO: 46° rassegna di musica sacra
Al via la 46^ Rassegna di Musica Sacra, tradizionale appuntamento autunnale organizzato dall’Amministrazione comunale, in particolare dall’assessorato alla Cultura, con la direzione artistica di Sergio Paolini.
L’edizione 2025, realizzata in collaborazione con Musikademia, si distingue dalle precedenti per un programma più ricco, quattro concerti rispetto ai tre degli anni scorsi, e per una presenza diffusa sul territorio.
Sono quattro i fine settimana interessati, nelle giornate di domenica 19 ottobre, domenica 26 ottobre, sabato 1 novembre e domenica 9 novembre.
Per tutti gli appuntamenti l’orario di inizio è previsto per le ore 16:00.
I QUATTRO CONCERTI
19 ottobre, si parte dalla Chiesa Parrocchiale SS. Pietro e Paolo di Borsano con l’organista Lidia Cremona, vincitrice del premio Radicati – Riccardi per l’esecuzione di musica al femminile; musiche di Scarlatti, Haendel, Mozart, Yon.
26 ottobre, nella Chiesa Vecchia di Sacconago si esibirà il duo “Organo-Tromba” composto da Andrea Andriolo (organista e maestro di coro della chiesa di Sant’Ambrogio a Vanzaghello) e da Carmine Michele Ansalone (diplomato in tromba presso il Conservatorio Vivaldi a Novara e vincitore del Concorso nazionale per strumenti a fiato di Genova nel 1993. Eseguiranno brani di numerosi compositori, fra cui Bach, Pachelbel, Bossi, Purcell, Mozart, e altri.
1 novembre, nella Chiesa del Sacro Cuore dei Frati Minori si esibirà Paolo Bougeat, organista che ha suonato in oltre 650 concerti in Italia, in numerosi Paesi europei e negli USA, che produce proprie opere – alcune premiate in concorsi internazionali – e svolge docenze in numerose Scuole di Musica. Proporrà musiche di Bach, Mozart, Moretti, Lefébure-Wély, e altri.
9 novembre, la Rassegna si chiude con un concerto nella Basilica di San Giovanni di Sergio Paolini, organista che negli anni si è esibito in numerosi prestigiosi centri musicali e cattedrali in Italia, in Europa e nelle Americhe (dalla Francia alla Germania, dall’Austria alla Russia, dalla Siberia asiatica agli USA, dall’Ungheria al Paraguay, ecc.). Già titolare della cattedra di Organo e Canto Gregoriano presso il Conservatorio di Milano, ha effettuato registrazioni radiofoniche, televisive e discografiche. A Busto suonerà musiche di Bach, D’Aquin, Clerambault, Haendel, Liszt.
L’ingresso a tutti i concerti è libero e gratuito.
Per informazioni: Ufficio Cultura, tel. 0331 390 220 – 180 – 181. segreteria.cultura@comune.bustoarsizio.va.it
- OLGIATE OLONA: “Come stelle nella notte della storia”
L’Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Varese, Gruppo Alpini di Olgiate Olona, con il patrocinio del Comune di Olgiate Olona, organizza la mostra dal titolo “Come Stelle nella Notte della Storia”, mostra sulle straordinarie vite dei Beati Alpini Don Carlo Gnocchi e Teresio Olivelli.
Inaugurazione: Sabato 11 ottobre 2025, ore 16:00
Chiesa dei Santi Innocenti – Via Luigia Greppi 4, Olgiate Olona (all’interno del cortile del Comune)
A ottant’anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, la mostra intende rendere omaggio a due figure luminose della storia italiana: Don Carlo Gnocchi e Teresio Olivelli, Beati della Chiesa e Alpini, testimoni di fede, coraggio e impegno umano e civile.
L’inaugurazione sarà impreziosita dall’accompagnamento del Coro della Brigata Alpina Tridentina e si concluderà con un rinfresco aperto a tutti i partecipanti.
Orari di apertura al pubblico:
Sabato e domenica: 9:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
Da lunedì a venerdì: 15:00 – 18:00
La mostra resterà aperta dall’11 ottobre fino al 19 ottobre 2025.
L’ingresso è libero. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Luogo
La chiesa Santi Innocenti nel complesso ex Opai di Olgiate Olona
Chiesa dei Santi Innocenti, Piazzaletto dei Patrioti, Olgiate Olona, VA, Italia
Email: protocollo@comune.olgiateolona.va.it
- GAVIRATE: Festa della zucca
Fino al 19 ottobre 2025, il lungolago di Gavirate si trasforma in un vivace palcoscenico di colori, profumi e tradizioni con la 22ª edizione della Festa della Zucca. Un evento che celebra l’autunno e la cultura gastronomica locale, immersi in uno dei panorami più suggestivi della provincia di Varese.
La zucca è la regina indiscussa di questa festa. Gli stand gastronomici offrono un ricco menù a base di piatti tipici preparati con questo versatile ortaggio:
Risotti e gnocchi
Tortelli e ravioli
Polenta con contorni di carne e formaggio
Dolci tradizionali, tra cui torte alla zucca
La Festa della Zucca è l’occasione ideale per trascorrere una giornata all’insegna della convivialità e della scoperta. I bambini possono divertirsi tra giochi e animazioni, mentre gli adulti si lasciano conquistare dai sapori autunnali e dall’atmosfera accogliente del lungolago.
Domeniche 5, 12, 19 ottobre 2025
Orario: 10:00 – 18:00
Ingresso: gratuito
Lungolago di Gavirate
Piazza Giacomo Matteotti 6, 21026 Gavirate (VA)
- TRADATE: 4 Zampe Off-Road
Sabato 18 e domenica 19 il terreno di via Padania si trasforma in una pista per fuoristrada, con oltre 2 chilometri di percorsi tracciati e spazio anche per i bambini, con alcune mini Jeep e un percorso dedicato a disposizione.
L’evento si terrà dalle 10 alle 18, sabato e domenica. L’obiettivo è divertirsi e fare del bene: durante le due giornate verranno raccolte scatolette di cibo umido per i canili e i gattili del territorio e ricavato dell’iniziativa, al netto delle spese, verrà destinato a necessità o progetti della città di Tradate.
- TRADATE: Musica e arte per Aldo Parmigiani
Tradate ricorda il celebre pittore Aldo Parmigiani, scomparso l’anno scorso, in occasione del 90 anniversario della nascita. Si comincia stasera, venerdì, alle 20.30 col concerto del Trio Artè in biblioteca e lo svelamento durante la serata di una targa in memoria di Parmigiani. La serata sarà anche l’inaugurazione della mostra delle opere di Parmigiani “Nei colorati percorsi del tempo”.
Domani, sabato, alle 17.30, sarà inaugurato il dipinto murale dell’opera “Dispetto” realizzato sul muro della Locanda Peroni di via Dante, vicino alle scuole elementari. Domenica, infine, alle 12 iniziativa nella sede degli alpini di Abbiate Guazzone “in ricordo di Aldo Alpino”