Cosa fare a Varese e provincia nel weekend? I migliori eventi
Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025.
- BUSTO ARSIZIO – Oktoberfest
Si svolgerà questo fine settimana, dal 10 al 12 ottobre, la prima edizione dell’Oktoberfest – la festa della birra, un evento promosso dall’assessorato al Marketing guidato da Matteo Sabba, nell’ambito del calendario degli eventi BA Autunno, in collaborazione con il Distretto del Commercio.
La manifestazione proporrà un ricco programma di intrattenimento con stand gastronomici, street food e musica live.
Il bar Chatwin, in particolare, servirà tre tipi di birre dell’Oktoberfest bavarese, accompagnate da bretzel, salamelle, hot dog, crauti, patatine.
Il personale indosserà gli abiti tradizionali della festa di Monaco di Baviera.
Per quanto riguarda il programma musicale:
– in piazza Santa Maria:
sabato 11 ottobre, dalle ore 17.00 è in programma un dj set con Giorgio Turco, seguito dal concerto dei The Orangeheads (punk rock). Venerdì 10 e domenica 12 la piazza sarà animata da musica diffusa.
– in piazza San Giovanni, invece, il weekend sarà caratterizzato da tre serate di musica dal vivo e animazione:
venerdì 10 ottobre: dj set e animazione con Matteo Rotella;
sabato 11 ottobre: live music con Effettoliga, tributo a Ligabue;
domenica 12 ottobre: dj set e animazione con Davide Montanari.
“L’Amministrazione ha offerto la possibilità agli esercizi delle due piazze di essere protagoniste di una piccola festa della birra. Al nostro invito hanno risposto i bar Chatwin e Charlotte. L’obiettivo è non solo quello di creare un’ulteriore occasione per rendere sempre più viva la città, ma anche quello di riportare a Busto una manifestazione che fino a qualche anno fa era un evento molto importante, con l’auspicio che l’anno prossimo si possa organizzare qualcosa di più grande” afferma l’assessore.
Intanto, per creare l’atmosfera autunnale, in piazza san Giovanni è stato installato un corner a tema, decorato con zucche, pannocchie, fieno e foglie, che farà da sfondo e cornice a fotografie e selfie.
- BUSTO ARSIZIO – Famiglie al Museo del tessile
Anche quest’anno Busto Arsizio prende parte alla “Giornata nazionale delle Famiglie al museo” (F@MU) (https://famigliealmuseo.com), il tradizionale appuntamento autunnale, patrocinato dal Ministero della Cultura, a cui l’Amministrazione comunale partecipa ormai da anni con attività a misura di famiglia.
“Anche quest’anno Busto Arsizio aderisce alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo e rende accessibile anche ai più piccoli la mostra “INVITO A PRANZO. ll tessile veste la tavola” , allestita nell’ambito delle iniziative dell’”Ottobre del Tessile” e collegata all’importante evento identitario del raduno Nazionale delle Confraternite Enogastronomiche a cura del Magistero dei Bruscitti che si terrà proprio questa settimana. Un modo per iniziare i giovani visitatori al mondo del Tessile e alla nostra storia e identità, attraverso un percorso che parla di cultura e tradizioni a tavola” afferma l’assessore a Identità e Cultura Manuela Maffioli.
Di seguito tutti i dettagli dell’attività proposta alle famiglie, in programma domenica 12 ottobre:
TUTTI A TAVOLA ! La Famiglia Tovaglia ha bisogno del nostro aiuto per il suo ristorante!
Leggiamo la loro divertente storia e poi lasciamoci ispirare dalla mostra “INVITO A PRANZO.
ll tessile veste la tavola” e inventiamo una nostra tovaglia partendo da stoffe e altri materiali tessili di recupero.
I tessuti per il laboratorio sono stati gentilmente forniti da Ricamificio Bustese.
Quando: Domenica 12 ottobre, dalle ore 15.30 alle ore 17.00
Dove: Museo del Tessile e della Tradizione industriale di Busto Arsizio (via Volta 6, Busto Arsizio)
Per chi: Famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria per ogni bambino partecipante, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ogni bambino dovrà essere accompagnato da un adulto, che dovrà essere presente per l’intera durata dell’attività (non è richiesta la prenotazione per l’adulto accompagnatore).
Link per le prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-tutti-a-tavola-lab-fmu-per-famiglie-1779221823369?aff=oddtdtcreator
Per ulteriori informazioni:
Didattica Museale e territoriale
Città di Busto Arsizio
0331 390242 – 349
didattica@comune.bustoarsizio.va.it
- LONATE CEPPINO – Sagra di Lonate
Sabato 11 ottobre
Alle 10.30 al Parco Comunale celebrazione degli anniversari di matrimonio e consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli. In piazza Libertà alle 18 apertura dello stand gastronomico e alle 21 tributo a Vasco Rossi.
Domenica 12 ottobre
Alle 10, partenza della gara ciclistica non competitiva “Pedalata d’autunno”. In oratorio: dalle 9 alle 17, da domenica a martedì, mostra per gli 80 anni della Liberazione; alle 10.30 Santa Messa, dalle 11.30 alle 16.30 ambulanza dei pupazzi con la Croce Rossa e dalle 13.30 alle 17 battesimo della sella con i cavalli de “La Meridiana”. Dalle 13.30 alle 17 baseball e softball con gli Hornets, alle 16 taglio della torta e alle 20.30 processione.
In biblioteca comunale, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19, presentazione del libro “Il viaggio di Crik” e mostra di quadri “I ritratti di Marco Colombo”.
Lungo via I Maggio e via XXV Aprile dalle 9.30 alle 18.30 mercatino degli hobbisti.
Davanti al Comune dalle 15 caldarroste con gli alpini.
In iazza LIbertà alle 10 raduno motociclistico e dalle 17.30 aperitivo, risotto di Moreno e musica con Dj Set.
- SARONNO – Dj set Neighbor groove
Aperitivo con DJ set alla Rosticceria Panda con il team di KLIN FM – collettivo culturale e musicale attivo a Saronno, impegnato nella promozione della cultura giovanile e underground. Una scossa di energia per tutto il quartiere, una serata che intreccia sapori autentici della cucina cinese e un dj set dal forte impatto emotivo. Appuntamento sabato 11 ottobre dalle 18 a mezzanotte.
- GORLA MAGGIORE – Trofeo podisti Valle Olona
41° TROFEO PODISTI VALLE OLONA
DOMENICA 12 OTTOBRE 2025
EVENTO PODISTICO LUDICO MOTORIO NON COMPETITIVO A PASSO LIBERO SU TRE PERCORSI: 7 KM, 13 KM, 18 KM.
RITROVO ORE 8:00 – ORATORIO S. CARLO – GORLA MAGGIORE
PARTENZA ORE 8:30 – 9:30
TERMINE MANIFESTAZIONE ORE 12:30
NEL CORSO DELL’EVENTO SI TERRA’ LA MANIFESTAZIONE COMPETITIVA DEDICATA ALLE SCUOLE: 900 M
RITROVO ORE 9:00 – ORATORIO S. CARLO – GORLA MAGGIORE
PARTENZA ORE 9:30
PREMIAZIONI ORE 10:30
TERMINE ISCRIZIONI: 10/10/2025
- LAVENO MOBELLO – Due passi in campagna
La Pro Loco Laveno Mombello Cerro organizza per il 12 ottobre 2025 l’evento “Due passi in compagnia”, una passeggiata guidata alla scoperta dei luoghi storici e culturali di Laveno, con un focus sugli echi del Risorgimento.
La giornata inizia alle 09:00 con il ritrovo alla Stazione Ferroviaria Nord di Laveno. Tra le tappe principali, si visita la Chiesa di Santa Maria in Ca’ Deserta, che durante l’occupazione austriaca divenne polveriera.
Si prosegue con una passeggiata nel centro storico di Laveno Alta, con sosta in piazza Fontana, e si raggiunge il Forte Castello, da cui si ammira una vista panoramica. Infine, si arriva alla Chiesa Vecchia, dove viene eseguito un concerto di brani ottocenteschi all’organo, creando un’atmosfera suggestiva e storica.
La partecipazione è gratuita, ma si consiglia di indossare abbigliamento sportivo per una passeggiata confortevole. La guida Donatella Reggiori, insieme a Carlo Petoletti, illustra i vari punti di interesse durante il percorso.
L’iniziativa, che fa parte di un programma di valorizzazione del patrimonio storico e culturale di Laveno, offre ai partecipanti un’immersione nella storia risorgimentale del paese, tra storia, arte e musica.
INFO E PRENOTAZIONI:
Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare la segreteria della Pro Loco via email (segreteriaprocololmc@gmail.com) o telefonicamente al numero 333 564 8399. L’evento si conclude alle 12:30, lasciando ai partecipanti un ricordo speciale della bellezza e della storia di Laveno Mombello.
- VARESE – Giornate Fai d’autunno
Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 tornano le “Giornate FAI d’Autunno”, il grande evento autunnale che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Un’occasione unica per visitare luoghi e siti spesso chiusi al pubblico!
Ecco i luoghi da scoprire in provincia di Varese:
Palestra XXV aprile, Varese
A due passi dal centro di Varese, la storica Palestra XXV Aprile, nota anche come “Palestra dei Pompieri”, fu costruita nel 1928 come struttura pubblica durante il regime fascista. Fu poi sede della squadra di basket cittadina, protagonista dei primi successi varesini.
Esempio di architettura razionalista con elementi neoclassici, colpisce per la monumentalità, il porticato a colonne e le vetrate ad arco. Un luogo che racconta Varese tra sport, storia e architettura.
Canottieri Varese, Varese
Affacciata sulle sponde del suggestivo Lago di Varese, la sede della Canottieri Varese è immersa in un’oasi naturalistica unica, circondata da flora, fauna e siti storici come palafitte preistoriche e il Chiostro di Voltorre.
Fondata nel 1927, è oggi una delle società remiere più prestigiose d’Italia, con numerosi titoli nazionali ed europei. La sua sede storica, in stile razionalista, ricorda la forma di una nave e ospita sia una vasca-voga degli anni’40, tra le prime in Italia, che un moderno centro fitness con vista lago.
Volo a Vela – Aeroclub Adele Orsi, Varese
Nel suggestivo paesaggio tra lago, boschi e montagne, l’Aero Club Adele Orsi è uno dei luoghi più affascinanti d’Europa per il volo a vela.
Ospita alianti storici e moderni, una ricca collezione di cimeli e documenti, e racconti appassionati di chi vive ogni giorno questo sport.
Durante le Giornate FAI si potranno esplorare gli hangar, conoscere gli alianti e scoprire i segreti di un’attività che unisce tecnica, silenzio e libertà.
Golf Club Varese, Luvinate
Nel cuore del comune di Luvinate, il Golf Club Varese offre un’esperienza unica tra verde incontaminato e panorami mozzafiato. Le maestose piante secolari incorniciano ogni buca, regalando viste spettacolari sul Monte Rosa, i laghi Maggiore, Varese e Monate, e le colline del Sacro Monte e del Campo dei Fiori.
Un tempo sede di un monastero benedettino del XII secolo, il complesso conserva elementi architettonici Romanico-Lombardi. Affreschi del 1500 e dettagli come l’antico camino con lo stemma Visconti testimoniano la ricchezza culturale del luogo.
Il percorso da golf, progettato da Gannon e Blanford e ampliato negli anni ’50 a 18 buche par 72, si snoda su un terreno ondulato, offrendo una sfida appassionante in un contesto di grande fascino e tranquillità.
Chiesa del San Michele, Golasecca
Le affascinanti rovine della chiesa di San Michele, costruita nell’XI secolo su un’altura panoramica nel Parco del Ticino, sorgono dove un tempo si trovava un castello longobardo.
Un luogo sospeso nel tempo, tra natura, silenzio e spiritualità, con antiche mura romaniche, tracce di affreschi medievali e architetture barocche. Storia e natura si incontrano a Golasecca.
Chiesa sussidiaria di San Rocco, Golasecca
Situata all’ingresso del paese, questa chiesa del XV secolo è un prezioso esempio di architettura religiosa con aula rettangolare e abside semicircolare.
All’interno, affreschi dai secoli XV e XVI raccontano storie sacre, tra Madonna con Bambino, santi e l’Annunciazione, mentre la statua lignea di San Rocco, protettore contro la peste, è al centro di una sentita processione ogni 16 agosto, memoria di un voto del 1817 per fermare il tifo.
La semplice facciata a capanna con portale originale in pietra e gli interni affrescati offrono un viaggio nel tempo tra fede, arte e tradizione popolare, in uno dei luoghi più suggestivi di Golasecca.
Chiesa di San Giorgio, Origgio
Nel cuore di Origgio, piccolo borgo tra passato agricolo e presente residenziale, sorge la chiesa di San Giorgio: semplice all’esterno, sorprendentemente ricca all’interno.
Conserva un prezioso patrimonio artistico dal XIV al XVIII secolo, testimonianza affascinante di fede e arte in un contesto autentico.
Percorso a cielo aperto tra opere d’arte, Origgio
Tra ville storiche, antichi monasteri e il paesaggio agricolo attraversato dal torrente Lura, Origgio custodisce un passato nobile fatto di astronomi, conti e campi di gelso. Oggi, questo borgo dell’area saronnese sorprende con un’anima contemporanea: dal 1998 il centro si è trasformato in una vera galleria a cielo aperto.
Sculture moderne punteggiano strade, piazze e parchi, grazie a un progetto ispirato al Centro Scultura all’Aperto di Portofino e sostenuto dalla storica Fonderia 3V. Un’iniziativa che ha ridato significato a spazi anonimi, rendendo l’arte parte integrante del paesaggio urbano.
Un viaggio tra antico e moderno, natura e creatività, in cui ogni angolo invita a guardare con occhi nuovi.
Fusioni d’Arte 3V s.r.l., Origgio
La storica fonderia Fusioni d’Arte 3V è specializzata in fusione a cera persa e fusione in cercamica, tecniche raffinate per realizzare sculture in bronzo.
Durante le Giornate FAI sarà possibile visitare la fonderia, osservare dal vivo il processo di creazione e scoprire come ha preso forma il progetto che ha trasformato Origgio in un museo all’aperto con oltre 20 opere.
Plesso S.Orru’, Fagnano Olona
Progettata tra il 1972 e il 1976 da Aldo Rossi, è un capolavoro di architettura scolastica “a misura di bambino”.
Al centro una piazza gradonata, cuore pulsante della comunità scolastica, attorno aule luminose, una biblioteca cilindrica con cupola di vetro e una ciminiera in mattoni, simbolo industriale.
Funzionalità, luce e simbologia si fondono in un ambiente educativo immerso nella natura della valle dell’Olona.
Castello Visconteo, Fagnano Olona
Affacciato sulla Valle Olona e con vista sul Monte Rosa, il Castello Visconteo è il cuore storico di Fagnano. Di probabile origine romana, divenne proprietà dei Visconti nel 1287 e fu trasformato nel XV secolo in una fortezza con torri e cortili difensivi. Più tardi, sotto l’arcivescovo Gaspare Visconti, assunse l’aspetto di dimora signorile.
Oggi sede del Municipio, conserva ancora affreschi, dettagli gotici e l’antico motto “a bon fin”, voluto per proteggere il feudo da sventure. Un viaggio tra potere medievale e raffinatezza rinascimentale.
Caserma della guardia di finanza “Maggiore Gioachino Silani”, Luino
Un viaggio tra storia, architettura e attualità: dalla sua origine ottocentesca come asilo, alla trasformazione in Casa del Fascio negli anni ’30, fino ad oggi, divenendo luogo di memoria civile e militare. Un’occasione per scoprire un luogo simbolo di Luino e della memoria civile e militare.
Orario di visita: dalle 10 alle 18 (ultima visita 17.30 circa).
Le modalità di partecipazione all’evento saranno consultabili sul sito del Fondo Ambiente Italiano.
- MALNATE OLONA – Clima che cambia, natura che resiste
Sabato 11 ottobre termina la serie di escursioni gratuite dedicate alla scoperta di uno dei territori più ricchi e affascinanti del Varesotto: il PLIS Valle della Bevera.
“Clima che cambia, natura che resiste”, è l’occasione finale per cittadini, famiglie e appassionati di natura di esplorare questo vero e proprio scrigno di biodiversità, noto per i suoi sentieri, la sua storia, la flora e la geologia.
L’escursione, sebbene gratuita e aperta a tutti, è consigliata ai più esperti per via delle sue caratteristiche tecniche. Il percorso si snoderà per circa 6,5 km con un dislivello di 200 metri, portando i partecipanti da Malnate fino alla foce del torrente Bevera. Si tratta di un cammino impegnativo con tratti ripidi.
La passeggiata sarà guidata dalla Dott.ssa Donatella Reggiori, geologa, esperta guida ambientale AIGAE e guida ufficiale del Parco Campo dei Fiori, che accompagnerà i partecipanti attraverso le sfide e la resilienza della natura in un clima in evoluzione.
Logistica e Prenotazioni
Data: Sabato 11 ottobre.
Ritrovo: Parcheggio della ex Stazione di Malnate (ferrovia Valmorea), Via Gorizia, 3, 21046 Malnate (VA).
Orario: Partenza dell’escursione prevista per le ore 9:15, con rientro stimato per le 13:30.
L’attività è gratuita ma è gradita la prenotazione.
In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a data da destinarsi. Per ulteriori informazioni è possibile contattare direttamente la guida:
Email: donatellareggiori@gmail.com
Telefono: 366 9727605
- MORAZZONE – Street art
Sabato 11 ottobre, a partire dalle 16.30, il parco di skateboard di via Mugnai si anima con “Street Art a Morazzone”, un evento gratuito dedicato ai ragazzi dai 14 anni in su. Murales, sport urbani, laboratori e arte si incontrano per valorizzare lo spazio pubblico e dare voce alla creatività giovanile.
L’obiettivo è quello di creare occasioni di espressione e inclusione per i più giovani attraverso linguaggi artistici e attività aggregative.
Al centro del pomeriggio, la realizzazione di un murales dal vivo a cura di Sea Creative, noto artista urbano attivo sul territorio, che lavorerà direttamente sulla pista da skateboard. In occasione dell’evento sarà anche proclamato il vincitore del concorso di street art promosso nei mesi scorsi.
Non solo arte, alle 17.30 spazio al movimento con un laboratorio di skateboard gratuito, pensato per chi vuole mettersi alla prova con tavola e rampe. Alle 18.30, per chiudere la giornata in compagnia, è previsto un aperitivo gratuito riservato ai partecipanti.
Durante il pomeriggio ci sarà anche la premiazione di una campionessa di twirling, con una breve esibizione a sorpresa, per valorizzare le eccellenze sportive del territorio.
IL PROGRAMMA:
Ore 16.30: Inizio evento e premiazione concorso murales
Ore 17.30: Laboratorio di skateboard
Ore 18.30: Aperitivo gratuito per i ragazzi
Durante il pomeriggio: Realizzazione murales con Sea Creative e esibizione di twirling
- VARESE – Land of events
11 Ottobre 2025 – Auditorium di Maccagno, Via Pietro Valsecchi
Paesaggi Sonori 2025-2026
Sabato 11 Ottobre 2025 – Stazione di Malnate Olona (linea ferroviaria Castellanza – Mendrisio), Via Gorizia
Clima che cambia, natura che resiste
Domenica 12 Ottobre 2025 – Lungolago, Lungolago Alessandro Volta
“Due passi in compagnia”, una passeggiata guidata alla scoperta dei luoghi storici e culturali di Laveno
Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 – Varese
Giornate FAI d’Autunno 2025
dall’11 Aprile al 12 Ottobre 2025 – Villa e Collezione Panza
A Villa Panza la mostra “Un altro sguardo”