Tradate

Premio Cyberbulissimo “Rispetto in rete”, primo posto per il don Milani

La fase regionale del concorso è stata vinta dalla 4B Grafica e comunicazione con un video dal titolo "Anonimo"

Premio Cyberbulissimo “Rispetto in rete”, primo posto per il don Milani

 

 

L’istituto Don Milani di Tradate partecipa con tre opere al concorso sul Cyberbullismo e con la 4B Grafica e Comunicazione vince il primo posto alla fase regionale.

 Premio Cyberbullismo, primo posto per il Don Milani

Il professor Mantovani Valerio dell’Isiss Don Milani di Tradate, Docente di filosofia, comunicazione e referente scolastico per la prevenzione su bullismo e cyberbullismo:

“Gli studenti coinvolti della nostra scuola erano alunni appartenenti alle classi 5A/5B, 4B e 4C dell’indirizzo di Grafica e Comunicazione. Abbiamo partecipato con tre opere in totale e la vincitrice è risultata essere la nostra 4B Grafica e Comunicazione con un video dal titolo “Anonimo”, volto a sottolineare la non visibilità dei bulli, che si nascondono dietro alle applicazioni per perseguitare ed insultare. Queste persone, infatti, nel video indossano maschere bianche e sono la rappresentazione scenica del volto anonimo dietro ai commenti gratuiti e agli insulti sui social.”

 

54 scuole in concorso

La finale del concorso regionale sul cyberbullismo si è svolta martedì 30 marzo.

Il concorso in questione era un Hackathon regionale sul cyberbullismo edizione 2020 (con finale nel 2021 a causa dello stop per Covid-19) e aveva come tema il “Rispetto in Rete”. L’iniziativa ha offerto a studenti e studentesse, frequentanti scuole secondarie di secondo grado e CFP della Lombardia, l’opportunità di cimentarsi nella realizzazione di un’opera sulle tematiche inerenti alle varie forme di bullismo e cyberbullismo.

La competizione si è svolta tra scuole di diverso indirizzo, concretamente 54 scuole provenienti da 9 province diverse, e le opere valutate in questa edizione sono state 121. I lavori che concorrevano potevano rientrare in diverse categorie tra cui arti grafiche, videografiche, performance sceniche e musicali, opere letterarie o multimediali.

 I premiati

“I nostri ragazzi hanno seguito tutto l’iter creativo dell’opera, dalla realizzazione delle scene allo storyboard, dallo studio delle location allo shooting e al montaggio. Si sono avvalsi di tecnologie diverse, dai droni ai programmi specifici per il suono e il video.”

Il premio, una somma di denaro spendibile in corsi di formazione scelti in accordo con la scuola, è stato vinto da Andrea Esposito, Carlotta Taiana, Davide Gatti, Francesco Cantoni, Giorgia Buomprisco, Giulia Calandrino, Katia Fabbri, Mattia Caccia, Samian Tariq, Samuel Pena.

Il cyberbullismo è una forma di bullismo condotto attraverso strumenti telematici; un comportamento sociale di tipo violento e intenzionale, ripetuto nel corso del tempo e attuato nei confronti di persone percepite come più deboli dal soggetto che perpetra uno o più atti in questione. In realtà i deboli sono i bulli, loro soltanto.