Ieri, 20 novembre, è stata celebrata la Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza e a Ceriano Laghetto sono state protagoniste le classi seconde della scuola primaria, con una serie di iniziative speciali.
Le celebrazioni per la giornata dedicata a infanzia e adolescenza
La data scelta a livello mondiale ricorda l’adozione di documenti che costituiscono il fondamento della tutela ai diritti dei minori. Nel 1959 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la Dichiarazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, seguita nel 1989 dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia, approvata proprio il 20 novembre.
L’ Italia ha ratificato la Convenzione il 27 maggio 1991 con la legge n. 176, rendendo vincolante per ogni iniziativa governativa il rispetto dei diritti fondamentali dei bambini e la loro protezione. In tutto il mondo ad oggi sono 193 gli Stati che hanno provveduto alla ratifica del documento.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)
La visita della bibliotecaria
Ieri mattina, gli alunni delle tre classi seconde della scuola primaria don Rivolta, hanno ricevuto la visita della bibliotecaria Alice, che ha letto per loro il racconto “Pinocchio nel paese dei diritti”. Dopo la lettura animata, gli studenti hanno partecipato ad un laboratorio per la creazione di segnalibri dedicati ai diritti fondamentali dei bambini: il diritto al gioco, il diritto alla salute, il diritto a una famiglia, il diritto alla protezione, il diritto all’istruzione…
A seguire le attività a scuola c’erano il Sindaco Massimiliano Occa, la Vicesindaca e Assessora all’Istruzione, Francesca Sulis e il personale dell’Ufficio scuola che si sono successivamente fermati a mangiare in mensa per condividere anche questa esperienza con i bambini, al termine di una mattinata originale dedicata a questo tema di fondamentale importanza.
“Abbiamo scelto di condividere con i bambini un piccolo progetto che li ha coinvolti direttamente per aiutarli a conoscere e difendere i diritti fondamentali che riguardano tutti i loro coetanei nel mondo” -commenta l’Assessora Sulis. “Giornate speciali come questa devono farci riflettere su quanto ancora ci sia da fare nel mondo per riuscire a garantire a tutti i bambini i loro diritti”.