la celebrazione

Il Liceo Grassi ha celebrato i 100 anni dalla scomparsa di Giovan Battista Grassi

All’evento ha partecipato come ospite d’onore il Senatore della Repubblica Andrea Crisanti, microbiologo di fama internazionale e professore presso l’Università di Padova

Il Liceo Grassi ha celebrato i 100 anni dalla scomparsa di Giovan Battista Grassi

Il Liceo Scientifico “Giovan Battista Grassi” di Saronno ha organizzato venerdì 14 novembre, una conferenza per celebrare il centenario della morte di Giovan Battista Grassi (1854–1925), il grande medico e scienziato a cui la scuola è intitolata.

Il Liceo Grassi ha celebrato i 100 anni dalla scomparsa di Giovan Battista Grassi

L’evento è il momento culminante di un progetto d’istituto ideato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Rovellasca, che ha coinvolto studenti, docenti e la comunità locale in attività di ricerca, studio e riflessione.

All’evento ha partecipato come ospite d’onore il Senatore della Repubblica Andrea Crisanti, microbiologo di fama internazionale e professore presso l’Università di Padova, che ha tenuto una lectio sulla figura di Grassi e sulle sfide contemporanee della ricerca in campo microbiologico e epidemiologico.
Accanto a lui è intervenuto il Prof. Giuseppe Nigro, presidente della Società Storica di Saronno, che ha offerto un contributo storico-biografico sulla vita dello scienziato e sul contesto culturale della sua epoca.

Chi era presente all’incontro

Tra gli ospiti istituzionali erano presenti la Sindaca di Saronno, Dott.ssa Ilaria Pagani, e il Sindaco di Saronno, dott. Sergio Zauli, insieme all’Assessore Daniela Cattaneo, a sottolineare l’importanza della collaborazione tra scuola e amministrazione locale. L’iniziativa ha ricevuto anche il sostegno della Biblioteca Comunale , delle associazioni culturale “Il Pozzo” e “Giovanni Paolo II” , partecipanti attive al progetto culturale.

Alla conferenza hanno preso parte con entusiasmo i docenti del Dipartimento di Scienze del liceo, oltre a un nutrito gruppo di studenti, molti dei quali hanno partecipato alla produzione di elaborati, letture e ricerche frutto del percorso didattico intrapreso durante l’anno. Anche le classi dell’Istituto Comprensivo di Rovellasca hanno contribuito, rendendo il progetto un’esperienza di continuità educativa tra scuole.

La Dirigente Scolastica, Prof.ssa Edelweiss Bonelli, che ha fortemente voluto il progetto come testimonianza viva dell’ eredità scientifica e civile di Grassi, ha evidenziato come l’iniziativa rappresenti una strategia educativa per «far rivivere nei giovani il modello di rigore, ricerca e responsabilità che caratterizzava Grassi», rafforzando nello stesso tempo il legame tra scuola, territorio e istituzioni.

Andrea Crisanti

È un microbiologo italiano, nato il 14 settembre 1954.

È professore ordinario di Microbiologia presso l’Università di Padova.

Ha una formazione internazionale: si è laureato in Medicina e Chirurgia alla Sapienza di Roma, ha svolto un post-dottorato all’Università di Heidelberg e ha insegnato per molti anni al Imperial College di Londra, dove è stato professore di Parassitologia Molecolare.

I suoi studi più famosi riguardano la zanzara Anopheles, vettore della malaria: ha lavorato su tecniche genetiche (incluso l’editing genetico tramite CRISPR) per modificare queste zanzare, interferendo con il loro ciclo riproduttivo o rendendole meno capaci di trasmettere malattie.

Ha avuto un ruolo importante durante la pandemia di COVID-19: ha condotto studi su focolai (ad esempio a Vò Euganeo) e ha fornito consulenze tecniche per magistrati su come è stata gestita l’emergenza sanitaria.

Politicamente, è senatore della Repubblica Italiana: è stato eletto con il Partito Democratico.

Ha fatto una scelta particolare: ha rinunciato allo stipendio da senatore, preferendo mantenere quello che riceve come medico / ricercatore

È stato coinvolto in dibattiti pubblici su temi di sanità pubblica, come il green pass o le misure di contenimento pandemico.

Giuseppe Nigro

È il Presidente della Società Storica Saronnese.

È anche il Direttore del Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese (MILS), struttura culturale dedicata alla storia industriale locale.

Nigro è autore di diverse pubblicazioni di storia locale, tra cui:

Lavoro e industria a Saronno tra Ottocento e Novecento, un volume che analizza la storia industriale di Saronno.

Fuori dall’officina. La Resistenza nel Saronnese, in cui ricostruisce il contributo del mondo del lavoro alla Resistenza durante la Seconda guerra mondiale.

Ha partecipato attivamente a conferenze e progetti culturali in ambito locale: ad esempio, ha parlato della “rivoluzione industriale” lombarda e ha collaborato con associazioni storiche e culturali.

In qualità di storico, Nigro ha posto particolare attenzione alla memoria operaia, all’evoluzione industriale e al ruolo delle fabbriche nella storia della città di Saronno.

Come presidente e promotore della Società Storica, ha dichiarato l’intenzione di coinvolgere anche energie giovani nel comitato direttivo, per rilanciare le attività di ricerca storica