Gli studenti dell'Istituto Prealpi hanno lanciato la sonda stratosferica
Il pallone riempito di elio porterà la sonda fino a 40.000 metri, raccogliendo dati scientifici di valore
Oggi, 15 maggio 2025, al Campo Volo di Cogliate alle 11.10 è stata lanciata dagli studenti dell'Istituto Prealpi una sonda stratosferica che arriverà fino a 40mila piedi di altezza.
Gli studenti dell'Istituto Prealpi hanno lanciato la sonda stratosferica
Per celebrare i suoi 50 anni, l’Istituto Prealpi di Saronno ha festeggiato con un evento straordinario: il lancio della sonda “CAMPUSprealpi50”, frutto del lavoro congiunto di studenti e docenti, con il supporto dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il patrocinio dell’Aerospace Cluster Lombardia.
Il pallone riempito di elio porterà la sonda fino a 40.000 metri, raccogliendo dati scientifici di valore su raggi cosmici, particolato atmosferico (PM2.5 e PM10), radiazioni UV, micrometeoriti e microrganismi in ambienti estremi.
L’iniziativa è finanziata con fondi del PNRR per le competenze STEM e rappresenta un esempio concreto di come la scuola possa essere motore di innovazione, ricerca e passione scientifica.
..bisognava guardare all'esperienza dei Licei della Lunigiana,pubblicare i dettagli tecnici e parecchi cacciatori di sonde Vi avrebbero dato una mano,,, Saluti. Toni