Open Day salute

Ottobre Rosa: con Sette Laghi gli open day “Io non aspetto”

Prevenzione sempre più vicina ai cittadini: tutti i giovedì, un open day sul territorio dell'Asst Sette Laghi

Ottobre Rosa: con Sette Laghi gli open day “Io non aspetto”

Anche quest’anno ASST Sette Laghi partecipa a Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore al seno, con un calendario ricco di iniziative aperte alla cittadinanza.

Prevenzione: “Io non aspetto”

La prevenzione salva vite soprattutto quando è vicina, accessibile e integrata nella quotidianità. Per questo ASST Sette Laghi, in occasione dell’Ottobre rosa 2025, presenta il progetto “Io non aspetto”, un ciclo di open day che, dal 2 ottobre al 20 novembre, porta direttamente nei Distretti e nelle Case di Comunità opportunità concrete di prevenzione, consulenze specialistiche e supporto multidisciplinare.

L’iniziativa nasce sulla scia del successo ottenuto con l’open day del 4 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, che ha mostrato l’efficacia di un modello innovativo basato sulla territorializzazione dei servizi.

Gioco di squadra per la salute

Il fitto programma è frutto di un grande gioco di squadra, coordinato dalla Direzione SocioSanitaria, dal Dipartimento di Prevenzione e dai Direttori dei Distretti, con il contributo della Prof.ssa Francesca Rovera e degli specialisti della Breast Unit, dell’équipe di psicologi guidata dal Prof. Marco Bellani e dei genetisti diretti dalla Dott.ssa Rossana Righi.

A questo gruppo si è affiancata la Prof.ssa Alessandra Grossi, ricercatrice del Dipartimento di Scienze umane e dell’Innovazione per il territorio dell’Università dell’Insubria, che si occupa di rilevare il gradimento delle attività proposte, raccogliendo non solo l’indice di soddisfazione delle donne ma anche i loro bisogni e le attese con il fine di costruire e ottimizzare il nuovo modello insieme a loro.

Fondamentale, inoltre, la collaborazione degli Enti del Terzo Settore: CAOS Varese, Andos Varese, Varese per l’Oncologia, LILT sezione varesina, A.M.O.R. odvEuropa Donna e FAVO.

Diagnosi precoce e non solo

Gli open day propongono un approccio multidisciplinare alla salute femminile, che va oltre la sola diagnosi precoce. Le donne potranno accedere a consulenze di prevenzione personalizzata, di genetica oncologica, di supporto psico-oncologico, sessioni di mindfulness e a un ambulatorio psico-nutrizionale di gruppo.

La scelta di organizzare queste attività nei Distretti e nelle Case di Comunità rappresenta un elemento di grande valore: significa avvicinare i servizi ai cittadini e favorire una partecipazione più ampia e inclusiva. Portare la prevenzione nei luoghi della quotidianità, infatti, permette a più donne di sentirsi coinvolte e di aderire ai percorsi proposti.

“Con questo nuovo progetto – sottolinea il Direttore SocioSanitario Giuseppe Calicchio – diamo continuità a un modello che ha già mostrato la sua efficacia. La prevenzione funziona in maniera particolare se è accessibile e vicina alle persone, e il territorio, con le sue Case di Comunità e le sedi dei Distretti, è il punto di forza di questa nuova organizzazione”.

“La multidisciplinarietà e la sinergia con il Terzo Settore e con l’Università degli Studi dell’Insubria – aggiunge Adele Patrini, Presidente di CAOS – hanno reso questo progetto un’esperienza concreta di rete, etica ed efficace. La prevenzione non è mai solo un atto clinico, ma un percorso che unisce cura, ascolto e prossimità”.

ASST Sette Laghi ricorda inoltre che, oltre agli open day sul territorio, sono attivi i programmi di screening mammografico, colon-rettale e del collo dell’utero, strumenti fondamentali per la diagnosi precoce. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.asst-settelaghi.it/prevenzione-screening.

Gli open day: dove e quando

Le attività si svolgeranno lungo tutto il mese di ottobre e coinvolgeranno tutte le Case di Comunità e sedi distrettuali dell’ASST, con l’obiettivo di rendere la prevenzione sempre più accessibile e vicina alle persone.

Giovedì, 2 ottobre, si è tenuto il primo appuntamento nella Casa di Comunità di Laveno Mombello, in via Ceretti 8.

I prossimi:

  • 9 ottobre – Casa di Comunità di Varese, viale Monterosa 28
  • 16 ottobre – Casa di Comunità di Arcisate, via Campi Maggiori 23
  • 23 ottobre – Casa di Comunità di Sesto Calende, largo C. Dell’Acqua 1
  • 30 ottobre – Casa di Comunità di Tradate, via Gradisca 16
  • 6 novembre – Distretto di Azzate sede di Gazzada, via Roma 18
  • 13 novembre – Distretto di Luino, via Verdi 6
  • 20 novembre – Distretto di Varese sede di Malnate, piazza Libertà 1

Per partecipare è necessario prenotare al numero 392 8255403, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 15:00 alle 19:00, fino a esaurimento dei posti disponibili.