In occasione della Giornata mondiale della Menopausa che si celebra il 18 ottobre, ASST Valle Olona partecipa all’(H) Open Weekend sulla Menopausa, organizzato da Fondazione Onda ETS. Diversi gli appuntamenti in programma, fra questi anche alla Casa di comunità di Saronno.
Open weekend della menopausa dell’Asst Valle Olona
“Le iniziative programmate insieme ai nostri specialisti, che ringrazio per la collaborazione – spiega Daniela Bianchi, Direttore Generale della ASST – si pongono l’obiettivo di sensibilizzare noi donne sui cambiamenti che accompagnano la menopausa e sulle strategie comportamentali, diagnostiche e terapeutiche che consentono non solo di migliorare i disturbi che connotano le problematiche a breve termine, ma anche di prevenire e/o ridurre le complicanze a medio-lungo termine, come le malattie cardiovascolari, l’osteoporosi e le demenze”.
Il 16 ottobre, alle ore 17.30, nel Presidio Ospedaliero di Gallarate si tiene l’incontro “Salute femminile, benessere e serenità in menopausa” (Aula Radiologia Padiglione Trotti Maino), con accesso libero e gratuito previa prenotazione (consultorio.gallarate@asst-valleolona.it, tel. 0331 751359).
Il 17 ottobre, dalle 9.00 alle 11.00, nella Casa di Comunità di Saronno ci si potrà sottoporre alla valutazione internistica del rischio cardiovascolare. É necessario prenotarsi inviando una mail a pua.saronno@asst-valleolona.it
L’appuntamento a Busto Arsizio
Sempre il 17 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 12.30, nel reparto di Ginecologia dell’Ospedale di Busto Arsizio, Pad. Azzurro, si terranno visite ginecologiche per pazienti in menopausa. Le visite sono su prenotazione, effettuabile chiamando il numero 0331 699677 (attivo dalle 9.00 alle 13.00).
Infine, sabato 18 ottobre, nel Consultorio Familiare di Busto Arsizio (Padiglione Pozzi, interno all’Ospedale), si effettueranno prime visite ginecologiche, dalle ore 14.00 alle ore 17.00, su prenotazione (inviare una mail a pua.busto@asst-valleolona.it).
“Spesso la menopausa viene trattata in modo poco approfondito e ciò porta le donne a viverla in maniera non consapevole. Con l’aumento della prospettiva di vita, oggi una donna può trascorrere in menopausa circa trent’anni: un periodo lungo e delicato, in cui un’informazione corretta, una prevenzione consapevole e, quando necessario, un trattamento adeguato dei sintomi possono contribuire significativamente a migliorare la qualità della vita e a limitare l’insorgenza di problematiche croniche degenerative nel lungo periodo”, queste le parole del Direttore Sanitario, Francesca Crespi, “siamo convinti che queste iniziative possano essere di aiuto per le donne e che, partecipando, riescano ad avere una maggiore consapevolezza su una fase della vita che può essere vissuta in serenità”.