"sorrisi in rosa"

Al via il mese di prevenzione senologica all’Humanitas Mater domini

In Italia, il carcinoma mammario rimane la neoplasia più diffusa, con circa 60.000 nuove diagnosi ogni anno

Al via il mese di prevenzione senologica all’Humanitas Mater domini

Taglio del nastro per la nuova edizione di Sorrisi in Rosa, iniziativa nata nove anni fa grazie alla visione della fotografa Luisa Morniroli e della scrittrice Cristina Barberis Negra, con il contributo dei senologi Humanitas anche di Castellanza.

Al via il mese di prevenzione senologica all’Humanitas Mater domini

Il progetto intende accendere i riflettori sull’importanza della diagnosi precoce e della prevenzione del tumore al seno, partendo dal racconto diretto di donne che hanno vissuto la malattia o sono in cura.

Oggi 150 donne che hanno seguito un percorso oncologico negli ospedali Humanitas fanno parte della comunità di Sorrisi in Rosa. Fulcro dell’iniziativa è la mostra fotografica, che ogni anno si arricchisce di nuove storie e volti: ritratti di donne avvolte in sciarpe rosa e testimonianze scritte che trovano spazio negli ospedali e nei centri Humanitas Medical Care in Lombardia, Piemonte e Sicilia. Ma non solo: il mese della prevenzione è animato da un calendario di iniziative a Castellanza, Milano, Bergamo, Torino, e Catania. Consulti gratuiti, sessioni di make up, incontri divulgativi ed eventi sportivi sono consultabili al link: https://fondazionehumanitasricerca.it/eventi-sorrisi-in-rosa

Tra gli appuntamenti da non perdere a Castellanza, giovedì 16 ottobre, dalle 20.30 presso la Biblioteca Civica del Comune, “La Salute in un Talk”. Il ciclo di incontri a firma di Humanitas Mater Domini, torna con un appuntamento speciale, legato alla diagnosi del tumore al seno, dalla prevenzione ai percorsi di cura. A parlarne, la dott.ssa Carmine Fantò, capo-sezione radiologia senologica dell’ospedale e specialista dei centri medici Humanitas Medical Care del territorio.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione: La Salute in un talk – Tumore al seno: dalla prevenzione alla cura Tickets, Thu, Oct 16, 2025 at 8:30 PM | Eventbrite

Gli appuntamento del 17 e 18 ottobre

Venerdì 17 e sabato 18 ottobre, dalle 9 alle 13.30, invece, torna l’annuale appuntamento in LIUC – Carlo Cattaneo, dove il dott. Luciano Branchini, senologo dell’ospedale, sarà presente per due giornate di incontri e consulti gratuiti dedicati alle studentesse e il personale femminile dell’Università. Il progetto, realizzato in collaborazione con Rotaract “La Malpensa” e Rotary Club “Castellanza”, vuole sviluppare la consapevolezza e le competenze attraverso l’educazione alla salute delle nuove generazioni.

Breast Unit: équipe multidisciplinare e percorsi dedicati alla cura e il benessere psicofisico delle pazienti

In Italia, il carcinoma mammario rimane la neoplasia più diffusa, con circa 60.000 nuove diagnosi ogni anno. La diagnosi precoce e la ricerca sono fondamentali per migliorare non solo la sopravvivenza, ma anche la qualità della vita delle pazienti. È questo l’impegno quotidiano della Breast Unit di Humanitas Mater Domini, dove un team multidisciplinare di oncologi, chirurghi generali, senologi, radiologi, infermieri, psicologi e fisioterapisti lavora insieme per accompagnare ogni donna lungo tutto il percorso di cura.

La cura della salute fisica e psicologica

Dalle nuove terapie oncologiche, sempre più personalizzate, fino ai percorsi di ricostruzione mammaria post-oncologica, la Breast Unit pone al centro la persona, con un approccio che integra le diverse competenze cliniche e attenzione alla salute psicofisica di ogni donna.

Al percorso di cura fisico, infatti, si affianca il counselling psicologico, che supporta le pazienti e le loro famiglie nella gestione dell’impatto emotivo della diagnosi e delle terapie. Non solo. La figura della psicologa, insieme al volontariato “Insieme con Humanitas”, segue le donne anche attraverso percorsi studiati per restituire fiducia e autostima.

Per questo, la Breast Unit di Humanitas Mater Domini promuove iniziative dedicate alla riscoperta della propria femminilità, come laboratori di bellezza ad opera de “La forza e il sorriso Onlus”, in cui professionisti del settore aiutano le donne a riscoprire la propria immagine durante e dopo le terapie, e “Dance4Oncology”. Quest’ultimo progetto, nato nel 2024, rappresenta uno spazio tutto al femminile che promuove la danza come strumento di espressione, rinascita e condivisione per le donne che affrontano questo percorso oncologico.