le richieste

Progetto in comune: due proposte per l'Amministrazione cittadina

Duplice intervento da parte della lista di opposizione

Progetto in comune: due proposte per l'Amministrazione cittadina
Pubblicato:

La lista civica Progetto in comune di Cogliate ha espresso la propria contrarietà all'aumento dell'addizionale Irpef deciso dall'Amministrazione e ha proposto di consegnare la Costituzione ai neo 18enne in occasione del 25 aprile.

Progetto in comune: due proposte per l'Amministrazione cittadina

Da parte della lista civica di minoranza una proposta all'Amministrazione Comunale: al prossimo 25 aprile venga consegnata la Costituzione italiana ai diciottenni.

"È un bel gesto quello che l'Amministrazione compie con la consegna della tessera elettorale ai 18enni" spiegano gli esponenti della lista civica Progetto in Comune di Cogliate. "Un invito a partecipare attivamente ai processi democratici e alla vita politica della comunità. Un appello indispensabile in questo tempo di disaffezione, sfiducia e incertezza. Il momento è arricchito dalla consegna, da parte di AVIS, di materiale informativo per diventare donatore di sangue e aderire all'associazione."

"Ci sembra però che manchi qualcosa che potrebbe completare il senso di quella cerimonia" spiega il capogruppo Vincenzo Di Paolo: "la consegna ai 18enni, insieme alla tessera elettorale, di una copia della Costituzione della Repubblica Italiana."

"L'Amministrazione precedente a quella del sindaco Basilico - ricorda Di Paolo - organizzava ogni anno una serata con questo momento che diventava occasione di approfondimento e memoria per tutti."

"Lo proponiamo per i prossimi anni con intento propositivo perché crediamo sia giusto evidenziare un riferimento alla Costituzione, frutto della Resistenza e della lotta di Liberazione" ribadisce la consigliera Annamaria Uboldi.

"Con poche centinaia di euro l'Amministrazione potrebbe acquistare copie del volume, nelle edizioni appositamente create per circostanze come questa. La spesa potrebbe peraltro essere coperta con la richiesta di sponsorizzazione da parte di altri enti, fondazioni o società pubbliche."

"La Costituzione è il fondamento del nostro Stato democratico ed è il testo che riconosce e tutela le libertà e i diritti di ogni persona. Un testo vivo che andrebbe conosciuto, rispettato, applicato da tutti, e che è doveroso trasmettere ai nostri giovani" conclude Uboldi.

"Un aumento ingiustificato per l'addizionale Irpef"

"Con l'approvazione del Rendiconto in Consiglio Comunale si è reso evidente quello che abbiamo sempre sostenuto: non c'è nessuna valida ragione per aver aumentato le tasse ai cittadini alzando l’addizionale Irpef del 30%". È molto netto il giudizio della lista civica Progetto in Comune dopo il passaggio del Rendiconto di gestione nell'ultimo Consiglio Comunale a Cogliate. "I dati parlano chiaro - spiegano i consiglieri di minoranza - l’avanzo di amministrazione in parte corrente è pari a circa 200.000 €. Il maggior introito a regime previsto con l'aumento dell'Irpef è di circa 300.000 €. Nelle casse comunali c'è quindi una considerevole somma di denaro non utilizzata ed è gravissimo chiedere altri soldi ai cittadini, anziché utilizzare le risorse già presenti" sostiene la consigliera comunale Annamaria Uboldi. Avevamo già espresso le nostre perplessità negli scorsi mesi, opponendoci alla scelta del centrodestra di aumentare l'addizionale allo 0,8%" aggiunge il consigliere Ivan Basilico. "Prima di aumentare le tasse ai cittadini una Amministrazione attenta e consapevole dovrebbe gestire ogni singolo centesimo del bilancio in maniera efficiente. L'incapacità della Lega porta invece alla scelta di alzare le tasse ai cogliatesi, una cosa inaccettabile. Una conferma dell'inadeguatezza di questa Amministrazione è arrivata in Consiglio Comunale direttamente dal sindaco" rincara il capogruppo Vincenzo Di Paolo. "Parlando di un immobile confiscato alla criminalità organizzata ed entrato quindi nella disponibilità dell'Ente, il sindaco ha spiegato che gli uffici avrebbero stabilito la destinazione da dare all'immobile. Ci fa specie che una scelta di questo tipo, tutta politica, sulla finalità sociale da dare a questo bene, non venga presa dalla Giunta ma demandata agli uffici. Significa che la Giunta non ha in mente nessuna progettualità di carattere sociale per far rivivere quel luogo. È molto grave. Ci siamo resi disponibili per provare a costruire insieme un progetto ma l'appello è caduto nel vuoto" conclude rammaricato Di Paolo.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali