Caso frontalieri: "Soddisfatti per il lavoro fatto dal Pd su attuali lavoratori e ristorni"
Orsenigo e Astuti esponenti dem: "La Svizzera ha accettato le nostre condizioni: non cambiano la tassazione per i frontalieri e l'entità dei ristorni per i Comuni di frontiera"

“Due sono le nostre condizioni: che gli attuali frontalieri mantengano la tassazione che hanno sempre avuto e che non cambi nulla sull’entità dei ristorni per i Comuni di frontiera. Grazie al lavoro fatto dal Pd, la Svizzera ha accettato”, sono soddisfatti Angelo Orsenigo e Samuele Astuti, consiglieri regionali del Pd, al termine dell’incontro che si è tenuto martedì mattina 29 settembre 2020, a Roma, tra la presidente della Confederazione elvetica Simonetta Sommaruga e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte sui temi caldi del confine, primo fra tutti il nuovo accordo sul trattamento fiscale dei lavoratori frontalieri.
Caso frontalieri: Orsenigo e Astuti soddisfatti
“E ribadiamo che la nostra soddisfazione è per la ferma presa di posizione dei nostri esponenti che hanno posto come conditio sine qua non per la firma dell’accordo la salvaguardia del regime speciale attuale per i frontalieri e la certezza che i ristorni, come sono intesi oggi, non verranno messi in discussione. I nostri Comuni non devono assolutamente preoccuparsi di non avere più quella compensazione che gli spetta e che permette loro di garantire tutti i servizi”, precisano i due esponenti dem.
Avvio al confronto col territorio
Due assi principali su cui ora si svilupperà la discussione: “Ora possiamo dare subito avvio a un confronto con il territorio e con tutti coloro che sono coinvolti e interessati alle novità dell’accordo”, concludono Orsenigo e Astuti.