Attenzione

Shopping natalizio online: la guida della Polizia per evitare le truffe FOTO

Dieci consigli per difendersi da truffe e false offerte che si possono trovare online

Shopping natalizio online: la guida della Polizia per evitare le truffe FOTO

La Polizia di Statp scende in campo per la protezione dello shopping natalizio online: dall’esperienza acquisita nella tutela dai rischi di truffe dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni una guida con consigli pratici e suggerimenti per acquistare in Rete con maggiore tranquillità.

Shopping natalizio online, i consigli della Polizia contro le truffe

E’ ormai iniziata la corsa agli acquisti dei regali di Natale. La Polizia, visto il periodo di emergenza sanitaria, la caccia alle offerte e il poco tempo a disposizione per gli acquisti, ha deciso di mettere a disposizione dei cittadini alcuni consigli utili, frutto dell’esperienza della Polizia Postale, per proteggersi dalle truffe.

E non solo, anche per tutelare i dati personali e proteggersi da frodi e rischi negli acquisti: temi caldi e particolarmente sentiti da chi utilizza internet in questo periodo di lockdown in cui si registra una continua crescita delle condotte fraudolente, sempre più sofisticate, sulle piattaforme di e-commerce.

Denunce quasi raddoppiate

Il numero delle segnalazioni e denunce ricevute sul commissariatodips.it, sommate a quelle delle persone arrestate e denunciate nel corso del 2020, ha registrato un incremento del 89.1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Per questo motivo la Polizia Postale e delle Comunicazioni ha potenziato ogni utile strumento per aiutare gli internauti, occasionali o assidui, a sentirsi più al sicuro in occasione del loro prossimo acquisto e per contrastare, nel contempo, le truffe messe in atto su internet, anche attraverso la chiusura di spazi virtuali.

False vendite per catturare gli “acquisti d’impulso”

Si tratta di consigli particolarmente utili all’avvicinarsi del Natale, quando il fenomeno delle truffe sembra acutizzarsi, complice anche la ricerca di offerte a bassissimo costo. Del resto, che la scelta di acquistare in rete sia legata anche alla possibilità di ottenere risparmi, oltre che alla comodità, non è una sorpresa: alcune ricerche confermano che il modello dell’acquisto “di impulso”, legato a offerte speciali (ad esempio stock limitati o con prezzi super scontati), si è talmente diffuso che anche i truffatori seriali riescono a inserirsi con false vendite.
Per questo motivo la Polizia Postale e delle Comunicazioni è scesa in campo con alcuni utili consigli e pratici suggerimenti per muoversi tra i negozi online. La guida pratica sarà disponibile sul sito della Polizia di Stato, sul portale della Polizia Postale www.commissariatodips.it e sulle relative pagine Facebook e Twitter.

Guida sicura per gli acquisti online

Sfoglia la gallery con i consigli della Polizia per difendersi dalle truffe online:

TORNA ALLA HOME