Lunedì 027 luglio è stato mattinata intensa di visita e confronto al Centro Didattico Scientifico di Tradate, con ospiti Cristina Chiappa, Presidente del Parco del Ticino, Silvia Bernini, consigliere con delega all’Agricoltura dell’Ente magentino, e Francesco Magna responsabile del settore Educazione del Parco Ticino, alla presenza del Presidente del Parco Pineta Mario Clerici, del Direttore Gabriele Pozzi e del personale della cooperativa AstroNatura.
Parco Pineta e Parco del Ticino, confronto e collaborazione
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



Il Parco per la promozione del territorio e dei suoi prodotti
“Dopo essere diventati il punto di riferimento dell’ambito territoriale ecosistemico dell’Insubria-Olona – dichiara il presidente Clerici – è ancora più importante attivare nuove forme di collaborazione con gli altri ambiti territoriali. Una delle idee interessanti emerse oggi è la valorizzazione dei prodotti agricoli locali non solo del nostro territorio ma anche di quelli a noi vicini, come il Parco della Valle del Ticino, che su questo tema è riuscito a rivelarsi particolarmente capace. Una collaborazione che possa rendere il Parco Pineta non solo luogo di promozione di valori culturali e paesaggistici del territorio ma anche dei prodotti alimentari tipici, penso al miele delle prealpi, alla patata bianca comasca o al vino di Morazzone, che si sposano con il pesce di fiume o il riso della provincia di Pavia”.
L’importanza di fare rete
Anche in tema agricolo, la collaborazione tra i due Parchi può creare importanti sinergie.
“Per le nostre aziende è una ulteriore occasione per promuovere, al di fuori del territorio del Ticino, i prodotti a marchio Parco e le buone pratiche agricole messe in campo – conclude il consigliere del Parco Ticino Silvia Bernini – . Ma può essere una opportunità importante anche per le aziende del Parco Pineta per valorizzare il proprio territorio e dare maggiore visibilità ai propri prodotti tipici”.