L’industria grafica del Varesotto continua a investire sui giovani talenti e sulla formazione. Due scuole del territorio, Enaip Varese e Fondazione Daimon di Saronno, hanno ricevuto un premio complessivo di oltre 6.000 euro, costituito da due licenze per l’utilizzo del software Sinapse Print Simulator (un sistema di simulazione della stampa offset e rotocalco) e dal finanziamento di un corso di formazione specialistica per due docenti, uno per ciascun istituto, tenuto dalla Scuola Arti Grafiche di Como.
L’industria grafica del varesotto continua a investire sui giovani
L’obiettivo: promuovere il trasferimento di conoscenze tecniche avanzate rendendo la didattica sempre più allineata alle esigenze produttive del settore. L’evento di consegna è avvenuto nella cornice della Goglio Spa, l’azienda con headquarter a Daverio, tra i principali player mondiali nel settore del packaging flessibile.
Il peso del settore nell’economia varesina
Il settore grafico e cartotecnico in provincia di Varese rappresenta una fetta importante dell’industria manifatturiera del territorio: sono circa 330 le unità locali che il comparto della carta e della stampa conta nel Varesotto per un totale di oltre 3.200 addetti. Solo all’interno di Confindustria Varese, il Gruppo merceologico “Cartarie, Editoriali e Poligrafiche” conta 36 imprese per circa 2.292 addetti, in pratica il 3,4% della compagine associativa e il 3,4% degli addetti in essa impiegati. Nel primo semestre 2025, le imprese del settore, della provincia di Varese, hanno realizzato un export pari a circa 158 milioni di euro.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


Un riconoscimento che nasce dal talento
Il contributo economico alla formazione dei grafici rappresenta un premio al merito che arriva dopo l’esito del lavoro sinergico di due studentesse vincitrici della borsa di studio 2024/2025: Angelica Bovi di Fondazione Daimon e Alessia Paccagni di Enaip Varese. Lo scorso anno le due allieve si sono distinte nel concorso intitolato alla memoria dell’architetto Giuseppe Meana, storico titolare della Pusterla 1880 Spa, la cartografica di Venegono Inferiore, realizzando un opuscolo promozionale dell’Ente Provinciale per l’Istruzione Professionale Grafica Cartotecnica e Trasformatrice di Varese. L’elaborato ha saputo illustrare in modo efficace che cos’è il Comitato, da chi è composto e quali siano i suoi compiti: dalla formazione professionale dei lavoratori poligrafici e cartotecnici alla promozione di corsi di aggiornamento, pubblicazioni, convegni e borse di studio.
“Il lavoro che è stato svolto dalle due studentesse è pienamente corrispondente alle nostre necessità e soprattutto è stato realizzato nel pieno rispetto delle indicazioni ricevute – afferma Roberto Salmini, Presidente dell’Ente Provinciale per l’Istruzione Professionale Grafica Cartotecnica e Trasformatrice di Varese –. L’originalità dell’idea e l’accuratezza tecnica che contraddistinguono l’opuscolo, dimostrano una piena conoscenza del settore grafico-cartotecnico e un’elevata abilità degli strumenti. Un plauso va pertanto alle scuole per la capacità di formare e trasmettere ai propri studenti la passione per il nostro settore. Un ringraziamento speciale va anche ai dirigenti di Goglio che ci hanno ospitato, ai ragazzi che hanno partecipato al concorso e ai loro docenti. Ringrazio anche i componenti dell’Ente, senza i quali non si sarebbe potuta realizzare questa iniziativa. Il nostro prossimo appuntamento sarà in occasione della tradizionale consegna delle borse di studio intitolate alla memoria dell’architetto Giuseppe Meana, con la speranza che nuovi ragazzi possano avvicinarsi al mondo grafico, appassionarsi al lavoro e partecipare alla nostra borsa di studio”.
Al via il bando per le Borse di Studio 2025/2026
La valorizzazione e la premiazione delle promesse della grafica è un appuntamento tradizionale che vede l’Ente Provinciale per l’Istruzione Professionale Grafica Cartotecnica e Trasformatrice in prima fila ormai da tanti anni, non solo nel sostegno alla formazione dei giovani che intendono entrare nel mondo del lavoro di questo settore industriale, ma anche nella promozione dell’aggiornamento degli addetti che già lavorano nelle imprese. L’evento di premiazione è stato anche l’occasione per dare il via alla nuova edizione del concorso intitolato all’architetto Giuseppe Meana per l’anno scolastico 2025/2026. Borse di Studio destinate agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di secondo grado e della IFP per l’Enaip di Varese e agli studenti della quarta superiore della Fondazione Daimon di Saronno.
L’incontro in Goglio Spa
Dopo la consegna dei premi, i giovani grafici sono stati accompagnati dai vertici di Goglio Spa all’interno dei vari reparti produttivi dello stabilimento di Daverio, per una visita più da vicino delle tecnologie e dei processi di una realtà industriale leader nel settore, dove l’area della grafica è tra le più avanzate ed integrate. Infatti, la preparazione del file di stampa e la realizzazione dei cilindri rotocalco è eseguita solo con strumentazioni elettroniche mentre è imminente l’installazione di una nuova macchina da stampa “ibrida”, che consente di eseguire in linea film pluricolore con elementi flexo, digitali e spalmatori, di assoluto valore innovativo.
Goglio, uno dei principali player mondiali nel packaging flessibile, ha ospitato con entusiasmo l’evento di premiazione, confermando il proprio impegno nel sostegno alla formazione delle nuove generazioni del settore grafico-cartotecnico. Fondato nel 1850, il Gruppo progetta, sviluppa e realizza sistemi completi per l’imballaggio fornendo linee di confezionamento, laminati flessibili alta barriera, accessori plastici (valvole e bocchelli) e servizi avanzati per ogni esigenza di confezionamento, che trovano applicazione in molteplici settori industriali: caffè, alimentare, chimica, cosmetica, detergenza, beverage e pet food. Con stabilimenti produttivi in Italia, Olanda, Stati Uniti, Cina e Brasile, e uffici commerciali dislocati in vari paesi europei, in Sud America e nel sud-est asiatico, Goglio ha registrato nel 2024 un valore di produzione di 470 milioni di euro e conta 2.210 dipendenti nel mondo.
L’azienda, con headquarter a Daverio, rappresenta un esempio virtuoso di come le grandi realtà industriali del territorio possano contribuire attivamente allo sviluppo delle competenze professionali, aprendo le proprie porte agli studenti e collaborando con gli enti formativi per preparare i professionisti di domani.
L’impegno dell’Ente Provinciale
Le borse di studio non sono l’unico strumento di sostegno dell’Ente nei confronti degli studenti e delle attività di formazione grafica. Dal 1998 ad oggi ammontano a oltre 200mila euro le erogazioni fatte a vantaggio delle realtà attive nel settore come, ad esempio, la Fondazione Daimon di Saronno, l’Enaip di Varese e l’Ente Nazionale Istruzione Professionale Grafica di Roma. Fanno attualmente parte dell’Ente Provinciale per l’Istruzione Professionale Grafica Cartotecnica e Trasformatrice, oltre al Presidente Roberto Salmini, titolare di Lazzati Industria Grafica Srl, anche i rappresentanti aziendali Fabrizio Bianchi (Scatolificio Da.ra. Srl), Fiorenza Cogliati (Yellowstone Srl), Cristiano Magri (ICR Incisioni Cilindri Rotocalco Spa) e quelli sindacali Giovanni Fagone e Maurizio Demma per SLC – CGIL, Domenico Cavallin e Dario Noviello per FISTEL – CISL e Gianfranco Bubba per UILCOM UIL.