L'opera

Autostrada Pedemontana lombarda ha un nuovo presidente

A ottobre è previsto l'inizio dei lavori per le tratte B2 e C. Allo studio la tratta D breve

Autostrada Pedemontana lombarda ha un nuovo presidente
Pubblicato:

Nominato il nuovo presidente di Autostrada Pedemontana Lombarda: è il manager Luigi Roth.

Chi è il nuovo presidente di Autostrada Pedemontana Lombarda

Luigi Roth è il nuovo Presidente di Autostrada Pedemontana Lombarda: manager dalla consolidata esperienza in imprese del settore pubblico e privato, in ambito industriale come finanziario, è Chairman di Alba Leasing, Equita SIM, Equita Capital SGR, iQera e Presidente non esecutivo di Fincantieri SI (controllata del Gruppo Fincantieri) e di Arriva Italia (società leader nel trasporto pubblico).

È Cavaliere del Lavoro e presidente della Fondazione Menotti Tettamanti, ente tra i soci fondatori che ha lavorato per il riconoscimento della qualifica di Irccs all'Ospedale San Gerardo di Monza.

A capo della più grande infrastruttura europea in costruzione

Autostrada Pedemontana Lombarda è la più grande infrastruttura europea attualmente in costruzione, considerata opera strategica di collegamento nella fascia alpina: costruita nella Regione a più alto PIL in Italia, la sua costruzione è destinata a sostenere e a moltiplicare lo sviluppo economico dei territori che attraversa ( e non solo) nei prossimi anni.

La Società ha come azionista di riferimento la Regione Lombardia al 53,77%; gli altri soci sono Milano Serravalle - Milano Tangenziali SpA al 36,66%, Intesa Sanpaolo S.p.A. al 8,03% e Unione di Banche Italiane S.p.A. al 1,54%.

A ottobre i lavori per le tratte B2 e C

"Fondamentale è stato il rispetto della scadenza del 31 agosto 2021 - spiegano dalla società - termine entro il quale il Consiglio di Amministrazione di APL ha aggiudicato sia la gara di finanziamento, per un ammontare complessivo di € 1.741.000.000,00, sia la gara di affidamento a Contraente Generale, per un ammontare di € 1.259.552.384. Ciò ha consentito di accedere alla defiscalizzazione per un valore attuale di circa 400 milioni di euro, passaggio tassativo e fondante di tutta l’operazione.

Finalmente, dopo un lungo e intenso percorso, si è giunti a una fattiva sintesi di volontà politica, visione strategica, risorse finanziarie, competenze tecniche: l’inizio lavori delle tratte B2 e C è previsto per il 12 ottobre 2022 (salvo slittamenti dovuti ad adempimenti  o ad interventi di enti terzi). Nell’estate del 2025 (luglio) è prevista la fine esecuzione dei lavori delle tratte B2 e C, e nell’agosto 2025 l’entrata in esercizio, in modo che l’opera sia pronta per le Olimpiadi Milano – Cortina del 2026.

Questa operazione è in assoluto la più grande di project financing mai varata in Europa per opere autostradali e che nel tempo gli assetti finanziari sono stati modulati in funzione delle mutate condizioni socio-economiche. La provvista finanziaria è costituita da fondi a prestito, che verranno restituiti: decisivo è stato il supporto di € 900 milioni in prestito da parte di Regione Lombardia.

Su indicazione del concedente si sta studiando la cosiddetta tratta D breve. Su questa soluzione l’ultima parola sarà quella della Regione, su proposta di CAL.

Autostrada Pedemontana Lombarda si distingue per la qualità della progettazione, unica nel panorama delle autostrade europee: pensata per il territorio lombardo ricco di centri abitati, piccole e medie imprese, tra Varese e il territorio bergamasco, e destinata sia ad abbattere i tempi di percorrenza, facendo recuperare ore e consumi, sia ad assicurare certezza nei collegamenti, maggiore competitività e credibilità del territorio. Aiutandolo a ridefinirsi e a organizzarsi.

Ecco il “sogno” della Pedemontana in sintesi. Migliorare la vita delle persone, restituendo tempo prezioso e libertà a chi era ormai rassegnato a passare lunghe ore in macchina ogni giorno, portare via traffico denso e pesante dai paesi e dalle città; un’autostrada “bella”, scavata in trincea e quindi non visibile e armonizzata con il territorio, in grado di abbattere i livelli di inquinamento perché senza caselli e barriere".

Seguici sui nostri canali