Un’occasione di inserimento lavorativo nel settore della cura e dell’assistenza, contribuendo al benessere e alla coesione della comunità varesina: i corsi ASA e OSS.
Al via i corsi per disoccupati per diventare operatori Asa e Oss
Si è svolta questa mattina, nella Sala Neoclassica di Villa Recalcati, la conferenza stampa “L’Agenzia Formativa della Provincia di Varese scende in campo”, dedicata alla presentazione dei nuovi corsi gratuiti per Ausiliario Socio Assistenziale (ASA) e Operatore Socio Sanitario (OSS), rivolti a persone disoccupate e finanziati nell’ambito del Programma FSE+ 2021–2027 di Regione Lombardia.
All’incontro sono intervenuti Carmelo Lauricella, Consigliere provinciale con delega alla Persona, Giuseppe Cavallaro, Direttore generale dell’Agenzia Formativa, Guido Bonoldi, Consigliere comunale di Varese con delega alla Sanità, e Antonino Maisano, docente del CPIA 1 VARESE delegato dal Dirigente Alessandro Longheu.
Il commento del consigliere Lauricella
“Con questi percorsi formativi vogliamo rispondere concretamente alla carenza di personale qualificato nelle strutture sociosanitarie e creare nuove opportunità occupazionali per i cittadini del nostro territorio” – ha sottolineato il Consigliere Lauricella – Investire nella formazione significa investire nella qualità dei servizi alla persona e nella dignità del lavoro”.
L’Agenzia Formativa della Provincia di Varese, azienda speciale dell’Ente, ha aderito all’avviso pubblico di Regione Lombardia per l’attivazione dei percorsi abilitanti alle qualifiche ASA e OSS. I corsi si terranno nella sede di Varese, in via Monte Generoso 71/A, con frequenza obbligatoria in presenza e tirocini formativi presso strutture sociosanitarie provinciali.
Il corso ASA, della durata complessiva di 800 ore, prevede:
350 ore di formazione teorica in aula;
100 ore di esercitazioni pratiche;
350 ore di tirocinio formativo presso strutture convenzionate.
Un corso gratuito per disoccupati
Al termine del percorso e dopo il superamento dell’esame finale, verrà rilasciata la Qualifica professionale di Ausiliario Socio Assistenziale (ASA), valida a livello nazionale. Durante il corso, gli allievi conseguiranno inoltre gli attestati in materia di Sicurezza (D.Lgs 81/2008), Primo Soccorso e Igiene Alimentare – HACCP.
Il corso è gratuito e riservato a persone disoccupate residenti o domiciliate in Lombardia, in possesso dei seguenti requisiti:
maggiore età;
diploma di scuola secondaria di primo grado;
stato di disoccupazione certificato;
conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1 (per cittadini stranieri).
“Vogliamo costruire una rete territoriale tra Agenzia Formativa e strutture sociosanitarie – ha dichiarato Giuseppe Cavallaro – per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e sostenere la qualificazione del personale. La formazione non è solo crescita individuale, ma un valore sociale condiviso”.
Il corso per gli Oss
Il corso per Operatore Socio Sanitario (OSS), ha una durata complessiva di 1000 ore, suddivise in formazione teorica, esercitazioni pratiche e tirocinio. È rivolto ad adulti disoccupati, residenti o domiciliati in Lombardia, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa regionale, tra cui diploma o qualifica triennale, cittadinanza regolare e conoscenza della lingua italiana (livello B1 per stranieri). Al termine viene rilasciata la Qualifica professionale OSS, valida su tutto il territorio nazionale, oltre ad attestati in materia di Sicurezza (D.Lgs 81/2008), Primo Soccorso e Igiene Alimentare – HACCP.
Consente di raggiungere una formazione più specifica e strutturata nel campo degli interventi in ambito socio-sanitario.
Guido Bonoldi, Consigliere comunale di Varese con delega alla Sanità ha dichiarato: “Le strutture Socio-Sanitarie del nostro Territorio hanno grande bisogno di figure professionali adeguatamente preparate per continuare a garantire quel livello di eccellenza assistenziale che le caratterizza. Come Amministrazione Comunale di Varese esprimiamo il nostro plauso all’iniziativa dell’Agenzia Formativa della nostra Provincia”.
“Il raccordo tra formazione e lavoro assume un ruolo strategico, in particolare per gli studenti adulti che al CPIA vivono l’istruzione come parte di un più ampio percorso di integrazione sociale. L’iniziativa dei corsi ASA/OSS arricchisce significativamente le opportunità di questo percorso, che il CPIA intende sostenere e valorizzare a beneficio della nostra comunità” ha messo in evidenza Alessandro Longheu, Dirigente del CPIA 1 Varese.
I corsi si terranno da dicembre 2025, mentre le iscrizioni vanno effettuate entro il 14 novembre 2025. Per maggiori informazioni rivolgersi all’Agenzia Formativa (Via Monte Generoso 71/A, Varese) chiamando lo 0332 810421 oppure scrivendo un’e-mail a: segreteria.adulti@agenziaformativa.va.it