le installazioni per la città

Un ricco calendario di eventi per celebrare i 21 anni del MAP

L’invito a guardare la plastica e l’arte, nella prospettiva di un legame tra passato e futuro, si rinnova con il posizionamento di quattro sculture di grandi dimensioni nelle vie del centro storico

Un ricco calendario di eventi per celebrare i 21 anni del MAP
Pubblicato:

Il [MAP] Museo Arte Plastica di Castiglione Olona compie 21 anni e celebra questo importante traguardo con “Forme Urbane” e un ricco calendario di appuntamenti, musica e incontri che animeranno il Museo e la Città creando momenti di scambio e relazione tra il 24 maggio e il 15 giugno 2025.

Un ricco calendario di eventi per celebrare i 21 anni del MAP

Un’occasione per visitare il Borgo storico e scoprire il [MAP] Museo Arte Plastica, che raccoglie le opere nate con l’esperienza “Polimero Arte 1969 – 1973” per volontà del conte Lodovico Castiglioni e di suo cugino Franco Mazzucchelli. Il connubio tra ricerca estetica e sperimentazione tecnologica realizzato alla Mazzucchelli Celluloide (oggi Mazzucchelli1849), diede vita, grazie all’operato di tecnici specializzati a un nucleo di opere di artisti internazionali; la collezione, arricchitasi nel tempo, è ospitata dal 2004 negli spazi tardogotici del palazzo dei Castiglioni di Monteruzzo sotto la gestione del Comune di Castiglione Olona.

L’invito a guardare la plastica e l’arte, nella prospettiva di un legame tra passato e futuro, si rinnova con il posizionamento di quattro sculture di grandi dimensioni nelle vie del centro storico: sono i Moai realizzati dal duo artistico formato da Riccardo Cavalleri e Gabriele Castellani che - con il loro progetto Urbansolid - hanno unito la pratica della scultura al writing, realizzando vere e proprie installazioni urbane dal forte carattere allegorico.

US_CastOlona_4
Foto 1 di 5
US_CastOlona_2
Foto 2 di 5
US_CastOlona_1
Foto 3 di 5
US_CastOlona_3
Foto 4 di 5
US_CastOlona_5
Foto 5 di 5

L'evento di presentazione il 24 maggio

Sabato 24 maggio alle ore 17.00, il [MAP] Museo Arte Plastica ospiterà, alla presenza delle autorità cittadine, l’apertura della manifestazione con la conferenza di presentazione del progetto condotta dall’artista e divulgatrice Francesca Caraffini e dallo storico dell’Arte Rolando Bellini e l’inaugurazione della mostra e delle installazioni degli Urbansolid. Una selezione delle loro opere sarà in mostra al museo castiglionese per tutto il periodo dei festeggiamenti, fino al 15 giugno, data di finissage che coincide anche con l’apertura speciale del Museo (con ingresso gratuito e visite guidate) in occasione del Festival Archivi Futuri promosso dal Museo MAGA di Gallarate.

Tra gli eventi collaterali che evidenzieranno il rapporto tra antico e contemporaneo, ci sarà il viaggio musicale tra classico e moderno del “Mal d’Estro Trio” (parte della rassegna Musica nelle Residenze Storiche) di venerdì 13 giugno e il live set a cura di Hamletsynthesized in programma l'11 giugno in occasione dello speciale incontro serale con Urbansolid. Entrambi gli appuntamenti si terranno al [MAP] con inizio alle ore 21.00 e ingresso libero.

Il [MAP] affiancherà anche il Museo Acqua Franca alla Fiera Greenplast, Milano, dove si terrà venerdì 30 maggio alle ore 11.00 la tavola rotonda “Arte e polimeri” di cui sarà ospite il Prof. Rolando Bellini.

Per maggiori informazioni: www.comune.castiglione-olona.va.it

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Saronno
Rosa Camuna 2025: tra i premiati anche un saronnese
le premiazioni del 29 maggio

Rosa Camuna 2025: tra i premiati anche un saronnese

Seguici sui nostri canali