Incontro e mostra in biblioteca in occasione del centenario della morte di Giovan Battista Grassi.
In ricordo di Giovan Battista Grassi
Si sono aperte questa mattina, sabato, le iniziative organizzate in occasione del centenario della morte di Giovan Battista Grassi.
Originario di Rovellasca, dei suoi studi si ricorda in particolare quello che riguarda la trasmissione delle malaria dalle zanzare.
Questa mattina, sabato 18 ottobre, nel salone della biblioteca ha introdotto l’argomento il dottor Paolo Mazzarello, professore ordinario di Storia della Medicina a Pavia, presidente del sistema museale di ateneo e direttore del museo Kosmos di Storia naturale.
Piena la sala dove si è svolto l’incontro, il primo di una serie di iniziative organizzate in occasione dei centenario della morte di Giovan Battista Grassi.
Una mostra e i laboratori
Nel pomeriggio sono stati organizzati dei laboratori e delle visite guidate alla mostra allestita in biblioteca per conoscere la vita del medico.
Protagonisti gli studenti del liceo scientifico di Saronno che porta proprio il nome di Grassi; hanno, infatti, curato sia le visite guidate sia i laboratori.
La mostra potrà essere visitata in biblioteca fino al 22 novembre, con i seguenti orari di apertura: martedì e sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18; mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15 alle 18.