Il Teatro Nuovo di Abbiate Guazzone a Tradate si prepara ad una nuova stagione di cultura ed eventi targata CREG Production.
La nuova stagione teatrale di CREG
Il ricco programma di quest’anno è stato presentato mercoledì sera dal presidente del CREG Emmanuel Galli assieme al regista Marco Rampoldi, con la gradita e inaspettata partecipazione di Pino Quartullo.
Otto gli spettacoli in calendario, di cui quattro prime nazionali ed una produzione del Franco Parenti che confermano il rilievo sempre maggiore che il teatro abbiatese sta iniziando a rivestire all’interno del panorama artistico gravitante attorno a Milano.
Il “piccolo miracolo”
Un piccolo miracolo, in cui i tradatesi hanno voluto credere e che hanno continuato a sostenere, anno dopo anno, spettacolo dopo spettacolo. “A un mese esatto dall’inizio della stagione, contiamo già 220 abbonamenti”, spiega Galli: quasi un terzo dei 375 posti a sedere, dunque, sono già prenotati.
“Dal 2020 ad oggi la proposta artistica è cresciuta sempre più per quantità e qualità degli spettacoli. In questi anni, inoltre, come CREG abbiamo eseguito diversi interventi di ammodernamento della struttura, sia nella parte del teatro vero e proprio che nella zona destinata agli uffici. Quest’anno faremo altri interventi che ci permetteranno di ampliare la capienza fino a 450 posti”.
La nuova stagione
Si parte il 18 ottobre con l’atteso ritorno di Max Pisu in “Guarda che stelle”. Si torna in teatro 15 novembre con “Pirandello Pulp” con la regia di Gioele Dix.
Seguirà il 12 dicembre l’unico spettacolo musicale della stagione, con Dancing queen-Abba Tribute, che, a detta di Rampoldi “non sarà un semplice concerto, ma una festa in cui cercheremo di rendere il pubblico parte viva dello spettacolo”.
Il 30 gennaio salirà sul palco un cast d’eccezione per “La sposa fantasma”: oltre a Pino Quartullo ci saranno Maria Grazia Cucinotta, Gianmarco Pozzoli, Giorgio Verduci e Alessandra Faiella con uno spettacolo in grado di mixare dramma, commedia e note di giallo.
Particolare anche “Algoritmo: lui e l’A”, in cui la magia sarà garantita dalle particolari capacità attoriali di Raffaello Turro e Martina Salvatore.
Max Pisu tornerà ad Abbiate il 14 marzo con “Sarto per signora”; seguirà la “Rappresentazione della Croce”, spettacolo intenso che si compone delle voci e le emozioni di vari personaggi che si trovano a contatto con la personalità carismatica di Gesù. Chiuderà la stagione “Don Chisciotte senza mancia”, uno spettacolo ancora tutto in costruzione ma che, grazie alla regia di Rampoldi e alla scrittura di Rita Pelusio, sarà in grado di coniugare comicità e impegno sociale.