Lo sceneggiatore Alberto Fornari, residente a Origgio e insegnante nella scuola di arti visive Pav di Saronno, sta partecipando in queste ore alla Mostra internazionale del Cinema di Venezia: ha infatti firmato la sceneggiatura del film «Orfeo», diretto da Virgilio Villoresi e prodotto da «Fantasmagoria», che ha ricevuto il prestigioso riconoscimento della selezione fuori concorso alla 82esima edizione della kermesse. Il film verrà proiettato davanti a critici cinematografici di tutto il mondo. In poche parole, una vetrina davvero importante.
“Sono emozionato e felice per questa vetrina internazionale”
Fornari, che insegna sceneggiatura dal 2017 a Saronno, ha commentato sulla pagina istituzionale della scuola: «Sono molto contento per tale riconoscimento. Il Cinema è una macchina molto complessa e l’attività di sceneggiatura si pone nella prima fase del progetto, quella creativa e di sviluppo. Passa quindi del tempo prima di vedere il film in sala. In questo caso la sceneggiatura è stata scritta nel 2021, sono quindi passati quattro anni, anche a causa dei problemi che sta attraversando il Cinema italiano in questo periodo. Non vedevo l’ora che uscisse e la presentazione in una vetrina così prestigiosa a livello internazionale mi rende felice». Il riconoscimento è importante per tutti i soggetti coinvolti nel progetto: «E’ un grande risultato per un film indipendente. Essere selezionati fuori concorso comporta la proiezione del film nella sala grande del Festiva con tanto di “red carpet” annesso. E’ un palcoscenico prestigioso. Sono emozionato e felice».
Dal 2017 insegna sceneggiatura a Saronno
Per quanto riguarda invece il corso di sceneggiatura al Pav di Saronno: «Le lezioni non si concentrano sulla sola sceneggiatura. I ragazzi hanno una mente molto aperta e mi piace parlare con loro del Cinema in generale e non solo dell’atto e delle tecniche di scrittura cinematografica. Ognuno deve trovare dentro di sé la voce e lo stile propri all’interno del mondo del Cinema. Per formare i ragazzi si deve tracciare chiaramente il perimetro, ossia il Cinema in generale e non solo la scrittura. Anche la cultura cinematografica è importante»: E ancora: «I ragazzi sono molto ricettivi e appassionati. Sono loro a trasmettermi l’entusiasmo». «Siamo felici e orgogliosi: bravo Alberto», è il commento della scuola.
La sua carriera
Prima di contribuire al progetto della scuola Pav dal 2017, Fornari si è diplomato nel 1999 in Sceneggiatura cinematografica nella Civica scuola di cinema Luchino Visconti di Milano. Nel 2000 ha ottenuto il diploma di Operatore-montatore professionista nel Centro di formazione per le tecnologie avanzate di Milano e da lì è iniziata la carriera da autore e produttore televisivo. Nel 2004 ha fondato lo studio di produzione e postproduzione «Provideo» e, fino al 2014, ha collaborato continuativamente con «Corriere della Sera» e «Gazzetta dello Sport» e diverse radio. Da solo o in coppia con il fratello Gianmaria, ha realizzato anche trasmissioni televisive, spot pubblicitari, documentari e cortometraggi.