natura a casa

Bug hotel: dal Parco Pineta le istruzioni per costruire i rifugi per gli insetti e aiutare la Natura

Continuano le iniziative a distanza del Parco Pineta e di AstroNatura

Bug hotel: dal Parco Pineta le istruzioni per costruire i rifugi per gli insetti e aiutare la Natura

Nuova iniziativa del Parco Pineta e della cooperativa AstroNatura rivolta a chi si trova a casa in quarantena a causa del coronavirus: costruire un “bug hotel” per dare rifugio agli insetti, componente fondamentale degli ecosistemi.

Bug hotel, perchè?

Piccole casette dove gli insetti possono trovare casa, rifugio e anche cibo. Realizzarne uno a casa, visti gli sforzi di tanti per tener lontani proprio gli insetti, può sembrare un controsenso ma non è così.

“Avere un bug hotel in giardino o sul balcone significa dare ospitalità ad un esercito di alleati nella lotta biologica contro molte infestazioni delle piante – spiegano dalla cooperativa AstroNatura che opera nel Parco Pineta e nel Parco RTO – Nonché fornire un valido contributo alla difesa della biodiversità. Gli insetti sono una componente fondamentale degli ecosistemi grazie al loro ruolo di impollinatori e non solo”.

Il progetto Campo APErto

Da qualche giorno sulle pagine social dei parchi gestiti dal Parco Pineta e sul sito dell’Ente è possibile trovare le indicazioni per costruire in casa il proprio bug hotel. Ogni struttura si presta ad ospitare un tipo diverso di insetti, ciascuno coi suoi benefici per l’ambiente. Qui di seguito le istruzioni per costruire il bug hotel per i dermatteri (le comuni “forbicine”), ottimo anche per le coccinelle:

Altri bug hotel per altri tipi di insetti sono disponibili sulla pagina Facebook del Parco RTO Rile-Tenore-Olona e nella sezione “Download e fai da te” del sito www.parcopineta.org in “rifugi, cassette e mangiatoie”.

TORNA ALLA HOME