Si è tenuto lo scorso nei giorni scorsi il secondo incontro organizzativo del “Progetto D-NOSES”.
Miasmi, una quarantina all’incontro
Oltre una quarantina i residenti nei Comuni di Castellanza, Marnate e Olgiate Olona che ha partecipato all’incontro con l’Ingegner Laura Capelli del Politecnico di Milano, un vero e proprio training finalizzato a formare i volontari che hanno aderito alla sperimentazione D-NOSES. L’incontro è stato diviso in due parti: una prima parte con una lezione teorica di 30 minuti; la seconda parte con un test su alcuni campioni odorigeni per fare un’esperienza pratica con i “nasi” dei presenti.
Test per gli annusatori
I campioni sono stati predisposti in laboratorio dall’ Ing. Laura Capelli per insegnare agli “annusatori” a fare le valutazioni: su una scala da meno 4 a più 4 la sgradevolezza o gradevolezza; su una scala da 0 a 6 l’intensità degli odori. L’esercizio è terminato con l’annotazione delle impressioni degli annusatori così come si farà con l’applicazione del telefono che verrà utilizzata.
Una serata davvero interessante per i partecipanti entusiasti di sentirsi protagonisti di una prova concreta di cittadinanza attiva.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



Il commento del sindaco
“Siamo molto soddisfatti di quello che stiamo facendo con questo progetto che vede le 3 Amministrazioni unite nel tentativo di dare risposte alle richieste dei nostri cittadini – ha dichiarato il sindaco della Città di Castellanza, Mirella Cerini -. Stiamo infatti compiendo grandi sforzi per riuscire ad affrontare il problema dei miasmi lungo l’asse dell’Olona coinvolgendo il Politecnico e realtà produttive del territorio, lavorando anche sul versante delle indagini olfattometriche condotte nei siti produttivi. Sono molto contenta e ringrazio coloro che hanno deciso volontariamente di mettersi a disposizione per diventare “annusatori”. La loro fattiva partecipazione ci conforta e ci fa capire quanto sia utile ed efficace questo progetto”.
Ora il prossimo incontro, aperto a tutta la cittadinanza, sarà il 25 febbraio e sarà presente ATS per presentare prime valutazioni rispetto ai dati epidemiologici rilevati nel nostro territorio.