Liquami nei torrenti Valle Luna e San Lorenzo, denunciato il proprietario di un agriturismo dell'Alto Varesotto
I cittadini avevano segnalato il colore scuro e l'odore decisamente sgradevole delle acque

Liquami nei torrenti Valle Luna e San Lorenzo, individuato dai Carabinieri Forestali il responsabile degli sversamenti: almeno 130 quintali di rifiuti zootecnici finiti nelle acque.
Liquami nei torrenti, trovato il responsabile
Acque molto scure e fortemente puzzolenti. Numerose le segnalazioni che nei giorni scorsi hanno raggiunto i Carabinieri Forestali della Stazione di Arcisate, che si sono quindi messi al lavoro per risalire all'origine dell'inquinamento che ha interessato i torrenti Valle Luna e San Lorenzo che si riversano nel Lago di Varese. Le indagini, condotte insieme ai Vigili del Fuoco di Varese, hanno portato al gestore di un'azienda agricola e agriturismo della zona.
130 quintali di rifiuti liquidi
L'uomo, a quanto emerso, aveva svuotato parte della vasca di raccolta delle deiezioni dei bovini dell'azienda, caricandole su una autobotte ad uso agricolo dalla portata di 65 quintali e mezzo. "Viaggio" che si è svolto due volte, per un totale di 130 quintali di liquami gettati nei torrenti. Tutte le risultanze dell'indagine sono state comunicate ad Arpa, Autorità di Bacino ed Enti Locali, cui spetterà ora intraprendere gli interventi di bonifica necessari.
Denunciato, rischia l'arresto o fino 26mila euro di multa
L'uomo invece è stato denunciato per violazioni del divieto di abbandono dei rifiuti e gestione di rifiuti non autorizzata, rispettivamente gli articoli 192 e 256 del Testo Unico Ambiente. Le sanzioni previste sono l'arresto da tre mesi a un anno o l'ammenda da duemilaseicento euro a ventiseimila euro se si tratta di rifiuti non pericolosi oppure l'arresto da sei mesi a due anni e l'ammenda da duemilaseicento euro a ventiseimila euro se si tratta di rifiuti pericolosi.



Questa attività si pone nell’alveo delle quotidiane attività di prevenzione e repressione dei reati in danno dell’ambiente svolte dai Carabinieri Forestali di Varese impegnati anche nei controlli in materia di rischio idrogeologico, polizia fluviale e lacuale, controlli ittico-venatori e monitoraggi ambientali.