Regole

Il nuovo DPCM rischia di slittare di una settimana, non l'obbligo di mascherine

Necessario prima prorogare lo Stato d'Emergenza, ma l'obbligo di indossare le mascherine all'aperto potrebbe scattare prima del nuovo testo

Il nuovo DPCM rischia di slittare di una settimana, non l'obbligo di mascherine
Pubblicato:
Aggiornato:

Le misure di contenimento anti-Covid del nuovo DPCM che sarebbero dovute entrare in vigore oggi potrebbero slittare di una settimana, con la proroga di quelle di settembre. Verso però l'introduzione dell'obbligo di mascherina all'aperto, ma non sempre.

Nuovo DPCM di ottobre tra una settimana?

Necessario prima prorogare lo stato d'emergenza. Per questo motivo il nuovo DPCM di ottobre atteso per oggi potrebbe slittare di una settimana. Fino ad allora resteranno in vigore le regole in vigore nell'ultimo mese, anche se il Governo sembra intenzionato ad introdurre già prima del nuovo testo l'obbligo di indossare le mascherine anche all'aperto con la speranza di frenare la salita dei nuovi casi registrata negli ultimi mesi.

Il Governo ha infatti tempo fino alle 24 di oggi per emanare il nuovo DPCM, per discutere il quale è in programma una riunione del Consiglio dei Ministri alle 11. Tra le ipotesi quella di un "DPCM ponte" con alcune novità (oltre all'obbligo di mascherina all'aperto delle modifiche all'elenco dei Paesi a rischio) in vista di un nuovo provvedimento la prossima settimana.

Mascherine all'aperto ma non sempre

Nei giorni scorsi erano girate diverse indiscrezioni sulle nuove misure anti-Covid che hanno subito acceso una forte discussione. Su tutte, l'obbligo di chiusura anticipata per ristoranti e bar alle 22 o alle 23, che il Governo ha smentito tra lunedì 5 e martedì 6 ottobre. Nel DPCM "ponte" che impedirà il vuoto normativo per questa settimana dovrebbe comunque essere introdotto l'obbligo di indossare le mascherine all'aperto, con sanzioni fino a mille euro.

Secondo una bozza circolata ieri, sarà obbligatorio portare sempre con sè la mascherina quando si esce di casa e indossarla ogni qualvolta si sia in prossimità di altre persone non conviventi. Come già in Lombardia da aprile fino a metà estate, saranno esclusi dall'obbligo i bambini sotto i 6 anni, le persone con disabilità o patologie e chi sta svolgendo attività sportiva o motoria.

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali