Addio a Grazia Honegger Fresco, ultima allieva di Maria Montessori
Era nata a Roma, ma da molti anni viveva a Castellanza.

Addio a alla pedagogista Grazia Honegger Fresco, scomparsa a 91 anni. Da oltre cinquant’anni, svolgeva la sua intensa attività, instancabile studiosa e promotrice del pensiero di Maria Montessori, della quale fu allieva in uno degli ultimi corsi sotto la sua direzione. Era nata a Roma, ma da molti anni viveva a Castellanza. Con il suo studio e la sua ricerca scientifica, ha contributo continuamente all’approfondimento e alla divulgazione della teoria montessoriana, attività che l’ha resa una delle più autorevoli autrici di opere divulgative in campo educativo, destinate non solo ai docenti, ma anche ai genitori.
Addio alla pedagogista Grazia Honegger Fresco
“È con sentito dolore che comunichiamo la perdita della nostra amata Grazia. Ci ha lasciato ieri sera dalla sua casa di Castellanza. La sua perdita lascia un vuoto in tutto il Centro Nascita Montessori e nel mondo montessoriano in generale. Mente brillante e viva, pilastro di intelligenza e instancabile operosità, fino a pochi giorni fa…”, ricordano dal Centro Nascita Montessori.
Grazia Honegger Fresco ha a lungo sperimentato la forza innovativa delle proposte montessoriane – dalla nascita alle soglie dell’adolescenza – nelle Maternità e nei Nidi, nelle Case dei Bambini e nelle Scuole elementari. Sulla base delle esperienze realizzate con i bambini e con i loro genitori, ha dedicato per molti anni molte delle sue energie alla formazione degli educatori in Italia e all’estero, adottando metodologie attive, apprese in numerosi incontri con i CEMEA francesi e italiani.
Chi era?
Grazia Honegger Fresco è stata Presidente del Centro Nascita Montessori di Roma dal 1981 al 2003 e ne era tuttora Presidente onorario. Era consulente pedagogica di AMITE (Associazioni Montessori Italia Europa).
Nel 2008 ha ricevuto il “Premio UNICEF-dalla parte dei bambini”.
Dal 1984 era condirettrice della rivista trimestrale “Il quaderno Montessori”, fondato insieme a Lia De Pra Cavalleri.
Ha collaborato con le maggiori riviste del settore: I quaderni del nuovo nato, Piccoli e grandi, Vita dell’infanzia, Scuola e città, Bambini, Mosaico di Pace, Psicobiettivo, Azione nonviolenta, Marcondiro, La Terra vista dalla Luna, Lo Straniero, Conflitti, Infanzia, Mondo Zero-tre.
Inoltre, il suo contributo scientifico e professionale all’approfondimento della teoria montessoriana l´ha resa una delle più autorevoli autrici di opere divulgative in campo educativo destinate ai genitori e ai nonni. Il suo testo Essere genitori è un vero e proprio best seller in grado di chiarire i vari dubbi che sorgono nello svolgere il difficile “mestiere” di genitori. Sua è anche la biografia Maria Montessori, una storia attuale, che racconta l’intera parabola intellettuale ed esistenziale della sua insigne maestra.