Visite guidate al Monastero di Torba per la Giornata Europea per l’archeologia
Dalle visite guidate speciali ai laboratori di scavo a cura di esperti e guide d’eccezione.

Il Fai porta i visitatori scoperta del sito patrimonio dell’Unesco a Gornate Olona.
Con il Fai visite al monastero di Torba
I beni archeologici del FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS tornano a partecipare alle Giornate Europee per l’Archeologia, appuntamento che ogni anno Inrap (Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia) organizza in diversi Stati europei e nel nostro paese in collaborazione con il Ministero della Cultura e la Direzione Generale Musei. Sono 6 i beni archeologici che in tutta Italia sono coinvolti nelle numerose iniziative del FAI, Il Monastero di Torba a Gornate Olona, è uno di questi.
Per tutto il fine settimana del 13, 14, 15 giugno infatti nel monastero saranno svolte diverse attività guidate a carattere divulgativo e didattico per promuovere il patrimonio archeologico e far conoscere il mestiere dell’archeologo al pubblico, con l’obiettivo di sensibilizzare alla tutela di luoghi antichi, valorizzando l’intera catena operativa “dallo scavo al museo”. In questa occasione saranno aperte eccezionalmente alcune aree non visitabili che disveleranno le ultime scoperte.
Il programma
Venerdì 13 giugno alle 15.30 per bambini dai 7 ai 10 anni un’archeologa di Archeologistics mostrerà gli strumenti del mestiere e come si sviluppano le ricerche o come si raccolgono dati negli studi archeologici. Sabato 14 giugno invece alle 11 grazie al racconto di un’archeologa professionista, tavole tattili ed esperienze sensoriali guideranno i visitatori alla scoperta del sito. Successivamente nel pomeriggio dalle 15 e poi domenica dalle 11 seguirà una Visita guidata con l’antropologo Andrea Rivellino, che ripercorrerà le campagne di scavo condotte a Torba dal team di ricerca dell’Università degli Studi di Padova. Infine, sempre domenica alle 14.30 e poi alle 16 si susseguiranno due Visite guidate con l’archeologa, che condurrà i visitatori sulle tracce degli oltre 1500 anni di storia del monastero. È importante sottolineare come la torre di Torba faccia parte del sito seriale patrimonio UNESCO “I Longobardi in Italia.