Iniziativa

Visita guidata e aperitivi in torretta

Tra i sentieri per osservare picchi, poiane e aironi cenerini.

Visita guidata e aperitivi in torretta

Proseguono gli eventi organizzati nella riserva naturale Palude Brabbia.

La visita guidata

Si inizia con la visita guidata in programma domenica 7 settembre alle 9.30.

Spiegano gli organizzatori:

“Percorreremo insieme alle guide i sentieri della Riserva nella parte di libero accesso e binocoli alla mano andremo a scovare l’avifauna intenta a prepararsi all’imminente migrazione, mentre invece ci sarà chi passerà l’inverno tra chiari e stagni della palude.

Picchi, poiane e aironi cenerini ci accompagneranno verso l’autunno. Non mancheranno curiosità e spiegazioni su abitanti dell’oasi come libellule e anfibi”.

Gli aperitivi in torretta

Sempre domenica, alle 18, si terrà l’ultimo appuntamento degli aperitivi in torretta.

Illustrano gli organizzatori:

“Nella magia del tramonto visto dalla nostra torretta di osservazione nella zona di riserva integrale, e intrattenuti dalle nostre guide andremo a scoprire le curiosità degli animali notturni, osservando gli ultimi spostamenti della fauna. Molte leggende e credenze si sono create attorno alle creature alate padrone della notte, un fascino che ancora oggi cattura il nostro immaginario… un viaggio tra scienza e mito! Un piccolo sketch teatrale, poi, ci svelerà i segreti battibecchi tra allocchi e civette.
Seguirà aperitivo con prodotti del posto come il miele fatto nelle nostre arnie, vino biologico del Monferrato e formaggi della nostra provincia. La connessione tra agricoltura, biodiversità e salute è oggi una priorità, le buone pratiche agricole creano vantaggi per tutti, conoscere e sostenere queste realtà è una scelta che possiamo fare anche nel nostro piccolo”.

L’evento termina per le 20.30.
Per tutti gli eventi è obbligatoria la prenotazione sul sito.