la serata informativa

Un incontro per parlare di tumore al seno e prevenzione

“Questa è una battaglia di civiltà che il comune di Venegono Inferiore vuole portare avanti: fare prevenzione significa anche esserci, con le donne e per le donne"

Un incontro per parlare di tumore al seno e prevenzione
Pubblicato:

Appuntamento a Venegono Inferiore, il 9 maggio 2025 , alle ore 21 presso la Sala Consiliare, via Mauceri, 5 per parlare di tumore al seno e di prevenzione.

Un incontro per parlare di tumore al seno e prevenzione

Il bene più prezioso è la nostra salute: con questa premessa l’amministrazione comunale di Venegono Inferiore ha voluto fortemente dedicare alla propria comunità un evento unico nel suo genere: venerdì 9 maggio2025, alle ore 21.00 presso la sala consiliare, l’amministrazione ospiterà il Team della Breast Unit ASST Sette Laghi i Medici Diretto dalla Prof.ssa Francesca Rovera, centro multidisciplinare di senologia che segue migliaia di donne nel percorso di prevenzione e cura del tumore alla mammella. L’incontro vedrà anche l’autorevole presenza della Dottoressa Giovanna Scienza in rappresentanza del Medici di Medicina Generale e del Dottor Leonardo Callegari, Direttore del Dipartimento dell’Area Diagnostica e dei Servizi di ASST Sette Laghi, unitamente alla Dottoressa Augusta Diani, Direttore del Distretto di Tradate ASST Sette Laghi.

La collaborazione per tutelare la salute

La collaborazione del Comune di Venegono con l’associazione C.A.O.S., parte integrante della Breast Unit stessa, nasce nello scorso ottobre 2024, nella prima Camminata In Rosa per le strade venegonesi, iniziativa che ha permesso a tante cittadine di portare il proprio pensiero e la propria solidarietà a chi sta combattendo una battaglia contro il tumore al seno. Nella camminata infatti era presente lo slogan “io corro per….” completato da ogni partecipante con la dedica personale che più sentiva propria. La sinergia con CAOS, con la sua energica e straordinaria presidente, Adele Patrini, prosegue fattivamente anche nei mesi successivi, complice anche la presenza nel team di specialisti come la dott.ssa Ileana Carnevali, genetista e ricercatrice, cittadina venegonese e membro della S.C. di Genetica Medica ASST Sette Laghi.

“Pur trovandoci in un paese piccolo, Venegono ha voluto “pensare in grande” portando l’eccellenza sanitaria varesina ad una serata dedicata alla prevenzione, nella profonda convinzione del ruolo fondamentale del territorio nel promuovere la cultura di prevenzione” queste le parole dell’assessore ai servizi sociali, Tabano Marianna, che si è fatta promotrice della serata “L’idea è nata dalla possibilità di creare un dibattito interattivo e relazionale, facendo corretta informazione grazie all’eccellente esperienza di un team multidisciplinare che interviene a 360° nel percorso diagnostico, terapeutico, assistenziale e riabilitativo della paziente con attenzione anche al familiare e caregiver. Dovere di un amministrazione è soprattutto quello di tutelare i propri cittadini: pertanto diviene necessario informare, prendersi cura e favorire consapevolezza e sensibilizzazione su tematiche socio-sanitarie così diffuse”.
Il team della Breast Unit ha accolto con entusiasmo la richiesta di una serata così densa di contenuti e sarà presente con la sua responsabile, Prof.ssa Rovera che, anche in veste di Presidente della Scuola di Medicina dell’Università dell’Insubria, sottolinea : “La diagnosi precoce è la chiave per sconfiggere il tumore al seno. Lo ripetiamo da anni e continueremo a ricordarlo per promuovere una cultura diffusa e condivisa - con iniziative come questa desideriamo dare seguito alle raccomandazioni ed offrire una opportunità ulteriore di interazione e confronto, integrata con visite senologiche e valutazione della storia familiare per sensibilizzare ad una prevenzione sempre piu’ personalizzata.

Le parole dell'assessore Tabano

“Questa è una battaglia di civiltà che il comune di Venegono Inferiore vuole portare avanti: fare prevenzione significa anche esserci, con le donne e per le donne! conclude l’assessore Tabano Marianna e ringrazia anche l’Associazione Varese per l’Oncologia ,con la Sua presidente Nicoletta CaverzasioFerloni, per aver condiviso questa mission.

Adele Patrini, Presidente dell’Associazione CAOS si dichiara onorata di questa collaborazione e ribadisce:” L’approccio al cancro non è solo scientifico, ma anche culturale: siamo nell’era della medicina del dialogo, del rapporto paritario medico-paziente; stiamo attraversando un momento storico in cui dal concetto di Welfare-State, si è passati al concetto di Welfare-Community, dove la comunità intera ed ogni singolo cittadino devono contribuire alla qualità della salute.

La conoscenza indispensabile per prevenire

Occuparsi di pazienti oncologici richiede passione, fermezza e la partecipazione di tutti: Istituzioni, Enti, Comunità Scientifiche, Organi di Informazione, Associazioni di Volontariato e Cittadini. La conoscenza è indispensabile per sviluppare una sanità di valore. L’obiettivo di tutti è di incrementare una scienza che sia espressione di libertà, ricerca, scambio di saperi, considerazione della persona, formazione e solidarietà.

La serata darà seguito all’importante giornata di visite senologiche gratuite con valutazione della storia familiare: sabato 10 maggio 2025, dalle 9.00 alle 13.00, presso il poliambulatorio medico, verranno effettuate visite senologiche gratuite per le cittadine di Venegono, a cura della Dottoressa Valentina De Berardinis coadiuvata dalla Breast Nurse Dottoressa Samantha Bon. “L’amministrazione comunale è orgogliosa di poter offrire alle proprie cittadine un’opportunità così importante: è la prima volta che a Venegono Inferiore portiamo questa iniziativa rivolta alla prevenzione e ci auguriamo possa essere la prima di tante. Ringrazio vivamente tutto il team della Breast Unit di Varese che si è messo a disposizione per la nostra comunità” (Mattia Premazzi sindaco)

Nella locandina allegata tutto il programma con le indicazioni per la prenotazione della visita

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali