Spazio per i giovani

Ufo riapre con una festa d’arte

Quest'anno nasce la nuova sezione Podcast detta "Accademia delle voci".

Ufo riapre con una festa d’arte

Lo spazio dedicato ai ragazzi riprende l’attività dopo la pausa estiva.

Ufo riapre con una festa d’arte

Ufo, spazio per ragazzi a Saronno, riapre dopo la pausa estiva con una grande festa sabato 4 ottobre: dalle 18 a mezzanotte gli spazi di viale Santuario 21 vedranno alternarsi eventi d’arte, mostre, musica, reading poetici.

Le sale studio tornano a ospitare gli studenti di Saronno e dintorni da lunedì 6 ottobre nei giorni di lunedì (14.30/18.30) e giovedì (14.30/22.30). Negli altri giorni le attività di Ufo sono frequentabili dagli iscritti.

Ufo aps propone dal 2020 esperienze Pcto nel campo della comunicazione e dell’arte per piccoli gruppi di studenti, ad oggi ha certificato 182 percorsi personalizzati per studenti di diversi indirizzi.

Da quest’anno le attività di Ufo aprono un nuovo fronte, oltre a quello saronnese, con nuove proposte a Milano.

Le esperienze gratuite in partenza

Ecco una breve anteprima delle esperienze, come al solito gratuite, in partenza:

MUSICA E TEATRO DI MOVIMENTO A SARONNO

“A ottobre partiranno le esperienze artistiche legate alla produzione del nostro nuovo spettacolo ispirato a Fahrenheit 451 che debutterà a dicembre 2025. Gli incontri saranno nella sede di Saronno, in particolare sono aperte le selezioni di musicisti per arricchire l’organico dell’ensemble diretto dal maestro Paolo Censi ragazzi e ragazze che vogliano essere formati all’uso del corpo in palcoscenico con la danzatrice Laura Banfi per essere impiegati come protagonisti sulla scena”.

PODCAST E GIORNALISMO A MILANO

“Quest’anno nasce la nuova sezione Podcast detta “Accademia delle voci”, con la consulenza di professionisti come Paolo Bovio e Matteo Scelsa di Chora Media. Le iscrizioni chiudono il 31 ottobre, gli incontri (due mercoledì pomeriggio al mese per un totale di 40 ore) andranno da gennaio a maggio 2026. Il fine è di produrre un vero podcast che avrà per tema “Perdere il tempo” (rapporto dei ragazzi con il tempo: perso, investito, lento, veloce, passato, a venire…). L’invito è rivolto a studenti del triennio, gli incontri saranno a Milano”.

Prosegue l’attività di Agenzia Rimbaud

Prosegue l’attività di Agenzia Rimbaud:

“La redazione di ragazzi provenienti da scuole diverse (16-19 anni) confeziona un vero giornale tematico distribuito a Milano. Il numero scorso aveva la per tema “La scuola e lo spazio” e ha prodotto, oltre all’edizione cartacea, alcune interviste con professionisti affermati come il giornalista sportivo Fabio Caressa e lo chef Carlo Cracco che hanno rievocato gli anni da studenti. Non resta che scegliere l’esperienza più adatta e… provare”.