Il Comune di Olgiate Olona ha ottenuto importanti finanziamenti.
Transizione digitale: missione compiuta
PNRR M1C1: missione compiuta. Il Comune di Olgiate Olona ha ottenuto importanti finanziamenti per la transizione digitale.
Spiega l’assessore al Commercio e all’innovazione e sviluppo integrato Fabio Longhin:
“Dal mio ingresso in Giunta nel giugno 2024, ho trovato un percorso già avviato con grande
professionalità dagli uffici comunali. La sfida della digitalizzazione non è fatta di slogan, ma di lavoro tecnico, procedure complesse, scadenze serrate e una grande capacità di adattamento.
Desidero quindi esprimere un riconoscimento pubblico e sentito al personale dell’Ufficio Transizione digitale, al responsabile e ai funzionari che, con serietà e determinazione, hanno permesso al nostro Comune di aderire a tutti gli avvisi della Missione 1 Componente 1 del PNRR e di ottenerne il finanziamento.
Il ruolo dell’indirizzo politico, da giugno 2024, è stato quello di valorizzare, dare continuità e visione a questo lavoro, affinché i risultati ottenuti non restino confinati al PNRR, ma diventino parte stabile del modo in cui Olgiate Olona serve i cittadini e le imprese”.
Come spiegano dagli uffici di competenza:
“L’obiettivo della transizione digitale delle Pubbliche Amministrazioni si inserisce in un contesto dettato da disposizioni dell’Unione Europea che ha lanciato la sfida dal decennio digitale europeo con la realizzazione (entro il 2030) delle direttive contenute nella “bussola digitale” europea e dal piano Next Generation Eu dal quale è nato il PNRR che ha proposto agli enti obiettivi da realizzare entro il 2026.
Il PNRR pone al centro degli obiettivi delle Pubbliche Amministrazioni quello della digitalizzazione, intesa come un insieme di regole e strumenti operativi volti, da un lato, all’aggiornamento della Pubblica Amministrazione alle continue evoluzioni tecnologiche e dall’altro ad attuare la diffusione della cultura digitale dei cittadini e di ogni ambito sociale, anche perché, come si legge nello stesso PNRR, la rivoluzione digitale rappresenta un’enorme occasione per aumentare la produttività, l’innovazione e l’occupazione, garantire un accesso più ampio all’istruzione e alla cultura e colmare i divari territoriali”.
Ecco quanto è stato realizzato
Il Comune di Olgiate Olona ha risposto “presente” e ha accolto, fin da subito, la sfida della digitalizzazione con entusiasmo e impegno, come confermano ancora, ripercorrendo ciò che è stato realizzato:
“Nell’aprile 2022 è stato creato, all’interno della struttura dell’ente l’Ufficio per la Transizione digitale che ha dedicato energie e risorse per sfruttare l’opportunità dell’adesione ai bandi del PNRR facenti parte della Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo”, Componente 1 “Digitalizzazione, Innovazione e Sicurezza nella PA”.
Con la nomina del responsabile della Transizione digitale, del referente per i bandi PNRR e di Fabio Longhin all’assessorato Commercio, innovazione e sviluppo Integrato, il processo della digitalizzazione è diventato uno degli obiettivi cruciali dell’ente.
All’interno della M1C1 del PNRR, il Dipartimento per la Trasformazione digitale ha pubblicato diversi avvisi e il Comune di Olgiate Olona è riuscito nell’obiettivo di partecipare a tutti gli avvisi pubblicati dal 2022 ad oggi e a ottenerne per tutti il finanziamento”.
Questi gli avvisi finanziati al Comune di Olgiate Olona:
- “Abilitazione al Cloud per le PA locali” (121.992 euro)
- “Piattaforma Digitale Nazionale Dati PDND” (20.344 euro)
- “Adozione piattaforma pagoPA” (9.427 euro)
- “Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale – SPID CIE” (14.000 euro)
- “Adozione app IO” (4.116 euro)
- “Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici” (155.234 euro)
- “Piattaforma Notifiche Digitali” PND (32.589 euro)
- “Adesione a Stato Civile Nazionale ANSC” (8.979,20 euro)
- “Integrazione piattaforme SUAP – SUE” (3.956,47 euro)
- “Georeferenziazione numeri civici ANNCSU” (9.506,14 euro)

“I risultati raggiunti sono il frutto di un gioco di squadra”
I finanziamenti ottenuti hanno consentito di realizzare sia una ulteriore digitalizzazione interna all’ente (come ad esempio il passaggio al cloud) sia la digitalizzazione dei servizi offerti ai cittadini (ad esempio l’utilizzo dell’APP IO per le comunicazioni istituzionali, l’utilizzo della piattaforma delle notifiche digitali, il completo rifacimento del sito istituzionale dell’ente, l’attivazione dell’App MyOlgiateOlona).
I finanziamenti del PNRR, inoltre, non si esauriscono nelle finalità proprie dei bandi ma hanno
consentito e consentiranno all’ente un utilizzo in via indiretta delle somme residue; per questo l’assessore di riferimento e l’ufficio preposto stanno sviluppando ulteriori progettualità, che porteranno all’ente e ai cittadini vantaggi e opportunità, ben aldilà dell’arco temporale del PNRR stesso.
Conclude l’assessore Fabio Longhin:
“I risultati raggiunti sono il frutto di un gioco di squadra, dove ogni funzione amministrativa ha lavorato con precisione e responsabilità. La digitalizzazione non è solo un insieme di progetti tecnici: è un modo nuovo di interpretare il rapporto tra Comune e cittadino, tra servizio e bisogno reale.
Da parte mia, continuerò a lavorare affinché le risorse residue vengano investite in modo strategico, si sviluppino nuovi servizi digitali accessibili a tutti, il dialogo tra politica e uffici resti saldo, concreto e orientato al futuro.
La vera forza di questo percorso è il lavoro silenzioso e competente degli uffici e a noi amministratori spetta il dovere di sostenerlo, ascoltarlo e trasformarlo in opportunità per la comunità, rendendo i servizi pubblici più semplici e più vicini ai cittadini”.