Doni

Tornano i cesti di Natale de La Valle di Ezechiele

Si rafforza la collaborazione della cooperativa col territorio per dare nuove possibilità ai detenuti: dopo il panificio Colombo 1933, anche il birrificio The Wall ne accoglierà uno

Tornano i cesti di Natale de La Valle di Ezechiele
Pubblicato:

La Valle di Ezechiele, cooperativa sociale con sede legale nel penitenziario di Busto Arsizio, torna a proporre, per il terzo anno, i suoi Cesti di Natale, con prodotti alimentari delle imprese sociali che operano nel tessuto degli Istituti di pena di tutto lo stivale: da Palermo a Sondrio, letteralmente.

Un dono dal carcere per regalare una nuova vita

In due anni di attività, ben 12 sono le persone detenute che la cooperativa ha preso a lavoro, portandoli verso una vita nuova. Nessuno di loro ha commesso nuovi reati; tecnicamente si dice: tasso di recidiva di reato dello 0%. Si tratta di persone prossime al fine pena, meritevoli di fiducia per il loro virtuoso percorso carcerario, che il magistrato autorizza a terminare di scontare la parte finale della loro condanna esternamente al penitenziario.

Quattro doni, come i Magi

Vi sono tre cesti in sacchi di juta: ricordano una 'refurtiva' di preziosi. Un quarto in una pregevole cassetta di legno. Portano i nomi dei Re Magi, compreso il quarto, che la leggenda dice essere arrivato tardi, per aver sperperato il regalo per i poveri. "I Re Magi portarono doni a Gesù. Così questi sacchi vorrebbero portare i pensieri di Natale di quanti li acquisteranno ai loro cari".

Collaborazione con il territorio

"Non ci siamo accontentati, nella composizione dei cesti, di accogliere i prodotti che arrivano da tutt’Italia. Abbiamo voluto intessere qualche audace e promettente relazione con imprenditori del territorio", continuano dalla cooperativa.

Così è nata la collaborazione con lo storico panificio “Colombo 1933” di Busto Arsizio: l’anno scorso ha accolto una persona a lavoro…e quest’anno, vinta ormai ogni remora grazie alla buona esperienza vissuta, sta per accogliere il secondo. Alle loro mani è affidata la creazione dei nostri panettoni. Il birrificio “The Wall” sta per accogliere una persona dal penitenziario bustocco nei suoi stabilimenti produttivi a Venegono Inferiore, per la nostra Birra di Natale. "I nostri cesti sanno di Varese - rimarcano - e dei progetti di rinascita che qui si celebrano!".

Papa Francesco, nel recente discorso ai membri della Fondazione Centesimus Annus, ha dichiarato: "La povertà non si combatte con l’assistenzialismo, no, così la si “anestetizza” ma non la si combatte. Come già dicevo nella Laudato si’, «aiutare i poveri con il denaro dev’essere sempre un rimedio provvisorio per fare fronte alle emergenze. Il vero obiettivo dovrebbe essere di consentire loro una vita degna mediante il lavoro» (n. 128). La porta è il lavoro: la porta della dignità di un uomo è il lavoro". Ci sentiamo pienamente nelle parole del Santo Padre, per altro citate anche dal neo eletto Presidente del Senato, nel suo discorso di insediamento.

Il valore di un dono

In due anni questi cesti hanno inserito nel circuito delle cooperative carcerarie di tutto lo stivale ben 53mila euro: valore investito non in assistenzialismo, ma in lavoro.

"Acquistando i nostri Cesti di Natale non si fa la carità: si dà lavoro!"

Invito al nuovo Ministro

Un anno fa, all'inaugurazione della cooperativa, il taglio del nastro col Ministro della Giustizia Marta Caertabia, cui venne donato uno dei cesti di Natale e la prima cassetta "Artaban".

"Ci auguriamo di poter incontrare anche chi le succederà in via Arenula, certi di continuare a essere 'ossigeno per il governo', come lei definì allora la nostra piccola e speranzosa realtà. Con l’augurio di essere insieme un segno profetico di rinascita, che ben si accompagna al Natale del Bambino Gesù ed è per altro racchiuso nel nome della nostra cooperativa (la rinascita delle ossa inaridite, descritta nel capitolo 37 del Libro di Ezechiele)".

Il catalogo si può visionare a questo link; prenotazioni fino al 31 ottobre.

Seguici sui nostri canali