«This is me», dieci studenti delle Fermi protagonisti della collaborazione con una scuola belga
Coronata un’altra edizione del progetto e-twinning alle scuole Fermi: fondamentale la collaborazione con Paolo Bossi e L’Alba.

«This is me». E’ il tema del progetto e-Twinning 24-25 al quale ancora una volta l’Istituto comprensivo di Fagnano ha aderito, che ha visto dieci studenti delle Fermi protagonisti della collaborazione con la scuola belga di Sancta Maria a Kasterlee.
Dieci studenti delle Fermi protagonisti del progetto e-Twinning 24-25
In classe il lavoro è iniziato con uno scambio di e-mail che i ragazzi hanno utilizzato per conoscersi tra loro – riferisce il circolo culturale L’Alba, partner sul territorio della scuola – e si è concluso con un incontro online in cui gli e-Twinners si sono visti e hanno comunicato a piccoli gruppi ponendo e rispondendo a domande relative al loro vissuto.
Creato un e-book
Durante le attività in presenza, effettuate grazie ai fondi del Pnrr, gli studenti hanno effettuato tre uscite sul territorio, precedute da una visita al castello visconteo. Ciò ha permesso loro di raccogliere informazioni e materiali organizzati poi in una presentazione digitale tramite la realizzazione di un e-book.
Grazie al circolo L'Alba
«Ringraziamo di cuore il neo presidente del circolo poetico culturale L’Alba Paolo Bossi che ci ha accompagnati durante tutte le uscite sul territorio spiegando ai ragazzi la storia e le caratteristiche dei diversi siti e monumenti. Inoltre, ci ha invitati a presentare il lavoro svolto in un incontro che ha organizzato ad hoc presso l’aula magna delle Fermi», spiegano la dirigente scolastica Tatiana Galli e le professoresse referenti. Presenti all’evento di presentazione dell’e-book, in inglese e italiano, poetesse e poeti, gli studenti accompagnati dai loro familiari e la dirigente scolastica, oltre alle docenti Carmela Rita Savoca e Antonella Vittonati. «Una copia è stata donata anche alla Pro loco, di cui Paolo Bossi, che ci ha guidati alla visita al castello, è vice presidente da tanti anni. Lo ringraziamo per il tanto tempo dedicato, la sua proposta di accompagnare i ragazzi e organizzare le successive uscite sul territorio. In pochi incontri è stato capace di cogliere l’essenza di questi progetti che hanno bisogno della disseminazione sul territorio» spiegano le docenti referenti del progetto internazionale.
Gli studenti che hanno partecipato
Gli studenti che hanno partecipato al progetto sono alunni delle classi seconde C e D delle Fermi: Giulio Carugo, Elisa Esposito, Mattia Ferri, Giorgia Guzzetti, Pietro Macchi, Davide Mazzaron, Ilenia Nika, Irene Pigni, Greta Storari e Greta Suarez.