sicurezza

Posti di controllo congiunti nell’area del Parco delle Groane

Alle operazioni hanno preso parte anche la Polizia Provinciale e i colleghi della Polizia Locale di Meda, a conferma di come la collaborazione sovracomunale consenta di mettere a disposizione più risorse

Posti di controllo congiunti nell’area del Parco delle Groane

Nei giorni scorsi, nell’ambito del progetto intercomunale Parco Groane 2025, finanziato da Regione Lombardia per incentivare la collaborazione tra i corpi di Polizia Locale dei Comuni aderenti, la Polizia Locale di Ceriano Laghetto ha organizzato una serie di posti di controllo viabilistici “a tappeto” in diversi punti strategici del paese – via Mazzini, via Campaccio e la frazione Dal Pozzo – con un forte impatto visivo e deterrente.

Posti di controllo congiunti nell’area del Parco delle Groane

Alle operazioni hanno preso parte anche la Polizia Provinciale e i colleghi della Polizia Locale di Meda, a conferma di come la collaborazione sovracomunale consenta di mettere a disposizione più risorse e mezzi condivisi tra i vari Comuni, garantendo controlli più capillari ed efficaci. Come parte del progetto, inoltre, una motocicletta è stata concessa in comodato d’uso gratuito dal Comando di Meda alla Polizia Locale di Ceriano Laghetto, ampliando così la dotazione a disposizione per il presidio del territorio.

«La cooperazione tra i corpi di Polizia Locale ci permette non solo di ottimizzare uomini e mezzi, ma anche di aumentare la percezione di sicurezza sul territorio, rafforzando al tempo stesso il presidio delle aree più delicate come gli accessi al paese e le zone del Parco delle Groane», ha sottolineato il Comandante della Polizia Locale di Ceriano Laghetto, Claudio Cardea.

Maggiore presenza sul territorio

L’iniziativa ha portato a risultati concreti in termini di maggiore presenza sul territorio, rafforzando la funzione preventiva e deterrente delle pattuglie. La collaborazione con Meda proseguirà nelle prossime settimane, fino a fine anno, con nuove azioni congiunte.

Sul futuro del progetto è intervenuto il Sindaco di Ceriano Laghetto, Massimiliano Armando Occa: «È evidente che esperienze come questa funzionano e producono risultati tangibili. Per questo riteniamo fondamentale che Regione Lombardia torni a investire con decisione – e in misura ancora maggiore – su iniziative che consentono di presidiare meglio i nostri territori e garantire più sicurezza ai cittadini».