Sanità

Percorso ERAS a regime nella Chirurgia di Cittiglio-Angera

Si tratta di un percorso pre e post operatorio per ridurre lo stress correlato all'intervento e migliorare la risposta dell’organismo all'atto chirurgico, favorendo quindi una ripresa più rapida

Percorso ERAS a regime nella Chirurgia di Cittiglio-Angera
Pubblicato:

Nell’anno in corso la Chirurgia Generale dell’Ospedale di Cittiglio-Angera, diretta dal dottor Stefano Rausei, ha implementato ufficialmente il percorso ERAS (Enhanced Recovery after Surgery) per i pazienti sottoposti a chirurgia colorettale.

A Cittiglio-Angera il percorso ERAS

Il metodo ERAS è un approccio al paziente chirurgico caratterizzato dal coinvolgimento di un team multidisciplinare durante l'intero percorso, pre e post-operatorio, per ridurre lo stress correlato all'intervento e migliorare la risposta dell’organismo all'atto chirurgico, favorendo quindi una ripresa più rapida.

Cosa prevede il percorso

Nello specifico, questa pratica prevede una fase di preparazione all’intervento chirurgico (preabilitazione) con la correzione di eventuali carenze (nutrizionali e non) o di terapie in atto, la prescrizione di un programma di esercizi motori e respiratori, nonché i suggerimenti per le più sane abitudini di vita.

Inoltre, all’interno del percorso è previsto uno scrupoloso protocollo intraoperatorio con l’applicazione sistematica della chirurgia mini-invasiva, con il costante controllo del dolore e dei sintomi quali nausea e vomito, e, non da ultimo, un’attenta osservazione post-operatoria che contempli una rapida interruzione delle terapie infusionali per una tempestiva ripresa della deambulazione, dell’idratazione e dell’alimentazione per bocca, addirittura fin dallo stesso giorno dell’intervento.

“Su ERAS - spiega il dottor Stefano Rausei - ormai l’evidenza scientifica ha dimostrato che il minor trauma chirurgico e la riduzione dello stress indotto al paziente per il ricovero correlato implicano una più rapida degenza chirurgica, un minor tasso di complicanze e, conseguentemente, un più sollecito ritorno alle abituali attività quotidiane”.

ERAS è entrato nella pratica clinica della chirurgia del presidio di Cittiglio, grazie alla collaborazione della Direzione Aziendale delle Professioni Sanitarie e Sociosanitarie (DAPSS), del Servizio di Anestesia e Gestione dei Blocchi operatori, della Struttura Complessa di Recupero e Rieducazione Funzionale e del Servizio di Dietologia e Nutrizione Clinica di ASST Sette Laghi.

A completamento di questo impegno, lo studio D-TAPS (Dimissione TeleAssistita Precoce e Sicura) è entrato nella fase operativa: questo specifico percorso è stato inserito dalla Chirurgia dell’Ospedale di Cittiglio-Angera tra i Progetti di Umanizzazione delle Cure e prevede, dopo un intervento colo-rettale, in presenza di specifici criteri di dimissibilità, una degenza ospedaliera di soli 3 giorni, con successivo monitoraggio da remoto e compilazione, da parte del paziente, di questionari disegnati “ad hoc”, mediante APP dedicata e ripetuti teleconsulti con personale medico e infermieristico.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali