la serata di saronno

Passaggio di consegne nel Rotary club e nel Rotaract

Il neo-presidente, molto noto in città per essere stato assessore alla sicurezza nella seconda giunta del sindaco Gilli, è affermato avvocato nella città del Santuario

Passaggio di consegne nel Rotary club e nel Rotaract
Pubblicato:

Ieri sera 19 giugno 2025, nella bellissima cornice del Barlassina Country Club, si sono svolti i passaggi di consegne tra i Presidenti uscenti e quelli subentranti nella carica del Rotary Club e del Rotaract Club di Saronno.

Passaggio di consegne nel Rotary club e nel Rotaract

Alla presenza di moltissimi soci, il Presidente Andrea Brianza ha ceduto il collare simbolo della carica all'amico socio Massimiliano Fragata, destinato a reggere le sorti del circolo nell'anno rotaryano 2025/2026.

Il neo-presidente, molto noto in città per essere stato assessore alla sicurezza nella seconda giunta del sindaco Gilli, è affermato avvocato nella città del Santuario. Nel suo discorso inaugurale, nel ringraziare i soci per avergli conferito tale prestigiosa carica, ha assicurato il proseguimento delle attività del club nel solco tracciato dai predecessori, sempre al servizio della città attraverso numerose attività di service e presenza sul territorio.

Nella circostanza è stata anche ammessa nel Club una nuova socia, Lara Gavardini, che affiancherà questo nuovo impegno sociale alle sue consuete attività professionali presso il teatro Giuditta Pasta di Saronno.

Giacomo Paltenghi Reggiani e Stefano Orlando
Foto 1 di 4
Massimiliano Fragata e Andrea Brianza 2
Foto 2 di 4
Massimiliano Fragata e Andrea Brianza
Foto 3 di 4
Paola Conti socia insignita di _Paul Harris Fellow_
Foto 4 di 4

La consegna della massima onorificenza

Inoltre, è stata conferita alla socia Paola Conti la massima onorificenza rotaryana, la “Paul Harris Fellow”, per lo straordinario impegno profuso nelle attività del Rotary nell'anno 2024/2025.
Il giovane Giacomo Paltenghi Reggiani, invece, è subentrato al collega Stefano Orlando alla guida del Rotaract di Saronno, il club dei giovani promettenti e volenterosi che si ispira e prende esempio dal “fratello maggiore” Rotary, in cui molti soci, al compimento dei 30 anni d'età, saranno destinati a proseguire il loro cammino al servizio della comunità.

Il Rotaract si è distinto nell'ultimo anno per avere organizzato incontri con esponenti di massimo livello dell'industria e della cultura, dimostrando così che i giovani, se ben motivati e coesi nei loro intenti, sono in grado di ottenere risultati sorprendenti e molto lusinghieri.

L'intento è quello di proseguire nelle attività sociali guardando sempre al futuro, con uno sguardo nel passato, per trarne esperienza, ed uno al Rotary, costante esempio di attività silenziosa e proficua di soddisfazioni per la comunità in cui è inserito e per i soci stessi.