In Finlandia

Oro ai Mondiali per Lucrezia e il suo Fly

Pireddu, giudice federale di Gerenzano, ha brillato a livello internazionale nei Campionati di dog dance.

Oro ai Mondiali per Lucrezia e il suo Fly
Pubblicato:

Nuovo successo per Lucrezia Pireddu e il suo border collie «Fly»: la coppia di atleti ha infatti vinto l’oro in «freestyle» con la squadra italiana nei Campionati mondiali di «Dog Dance» in Finlandia, a Helsinki.

Oro ai Mondiali per Lucrezia e il suo Fly

Nella più prestigiosa cornice internazionale dedicata alla «dog dance», organizzata dalla Fci (Fédération Cynologique Internationale), l’istruttrice e giudice federale gerenzanese ha ottenuto con il suo «fidato compagno di gare» un quinto posto individuale e un oro a squadre, grazie alla somma di tutti i punteggi individuali ottenuti dalle tre atlete italiane in gara nella categoria «free style». «Ho provato una gioia grandissima, perché anche se non siamo riusciti a salire sul podio a livello individuale, è stato emozionante, dopo tanto impegno e allenamento, mostrare in un contesto internazionale la nostra nuova coreografia, il “Tango di Roxanne” - rivela Lucrezia Pireddu - In più è stato toccante sapere che sugli spalti per noi c’erano dei “supporters” speciali: il mio compagno Pietro, alcuni miei allievi, venuti appositamente in aereo in Finlandia per tifare per me e “Fly”, e anche tutti gli altri miei cani: “Dominic”, “Fiamma”, “Aira” e “Tabù”».
Con i suoi cinque cani la gerenzanese ha anche affrontato un viaggio lungo e impegnativo: «Come sempre mi sposto con il mio furgone, non volendo assolutamente lasciare i miei cani nella stiva di un aereo. Essendo una distanza importante, sia all’andata sia al ritorno, abbiamo compiuto un viaggio a tappe, passando dai Paesi Baltici al centro Europa».

Ora si pensa ai Campionati Europei

Dopo questo meritato successo, Lucrezia e «Fly» si prepareranno per le selezioni agli Europei, che si terranno a ottobre a Roma in vista dei Campionati di novembre in Ungheria. Ma ormai è sempre più ricco il «palmares» di medaglie internazionali, tra cui un terzo posto ai Mondiali in Francia e un oro agli Europei a Stoccarda, in Germania: «Partecipo ai Campionati mondiali di “dog dance” ormai dal 2018, eccetto la pausa forzata per la pandemia e un anno in cui ho scelto di non partecipare per motivi personali. In ogni occasione si rinnova l’emozione perché è bello confrontarsi con atleti provenienti da tutto il mondo. Con il passaggio degli anni, inoltre, mi rendo conto con soddisfazione che la dog dance, disciplina che pratico ormai da tanto tempo, si sta trasformando progressivamente in una realtà sempre più affermata a livello internazionale e sta anche crescendo la qualità delle performance che gli atleti portano in gara».