Iniziative

Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori

Eventi in programma a Varese, Como e Busto Arsizio.

Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori

A venti anni dalla prima ”European Researcher’s night”, Co.Science festeggia portando eventi e attività per tutti in 6 differenti sedi nelle città di Milano, Como, Varese, Busto Arsizio e Verbania: l’appuntamento è per venerdì 26 e sabato 27 settembre.

La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori

La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori si arricchisce anche nel 2025 degli eventi del programma Co.Science – Meet Research To Connect Science And Society,programma che intende promuovere il dialogo tra i singoli individui, ricercatrici e ricercatori e i diversi attori della società con un’attenzione particolare a studentesse e studenti, finanziato per il 2024-2025 da Horizon Europe nell’ambito dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA).

Il progetto è promosso da un partenariato composto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche -CNR (coordinatore), Università degli Studi dell’Insubria, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche -FAST, Consorzio Italbiotec e Comune di Milano, e ha il patrocinio della Regione Lombardia.

La ricerca si fa conoscere in luoghi non convenzionali

Co.Science permetterà alle ricercatrici e ai ricercatori di portare in luoghi non convenzionali il proprio lavoro, di condividere passione e impegno posti nell’attività di ricerca, risultati e traguardi e di ascoltare opinioni e aspettative comuni, in particolare dei più giovani.

Il progetto mette in campo, oltre alla collaborazione degli enti partner, anche le comunità e i diversi attori che animano la ricerca e la società civile, con un’attenzione particolare all’inclusività e alle pari opportunità grazie alla collaborazione con l’Associazione Nazionale Subvedenti.

Gli appuntamenti a Varese, Como e Busto Arsizio

All’Università dell’Insubria le attività saranno all’insegna del consolidamento tra la ricerca e il mondo accademico con qualche importante novità logistica oltre che progettuale per rispondere al meglio alle esigenze del proprio territorio:

  • Varese: Campus Bizzozero Università dell’Insubria – venerdì 26 settembre dalle 08.30 alle12.30 – Musei civici di Villa Mirabello “Notte al Museo” – venerdì 26 settembre dalle 20.30 alle 23 – Nel centro città – sabato 27 dalle 15 alle 19, con il patrocinio del Comune di Varese. Il campus di Bizzozero ospita decine di laboratori per le scuole e attività divulgative su temi che spaziano dalla biologia alla medicina, dalla fisica all’archeologia, fino all’informatica e alla linguistica. Non mancano gli appuntamenti serali aperti a tutti, come «Notte al Museo» tra mummie e farfalle, le «Note della Notte» con musica e osservazioni del cielo, e «La scienza in piazza» con esperimenti e giochi scientifici nel cuore della città.
  • Como: Polo scientifico Università dell’Insubria Via Valleggio e Chiostro di Sant’Abbondio – venerdì 26 settembre dalle 9 alle 18 e dalle 19 alle 23 e Polo scientifico di Via Valleggio – sabato 27 settembre dalle 14 alle 17.La città celebra la Notte con un programma che unisce scienza e spettacolo: dall’osservazione dell’eclissi di Luna alle conferenze su intelligenza artificiale, dai laboratori di chimica e fisica per le scuole a esperienze coinvolgenti come «Il Clown Fisico» e «QTris». In piazza Valleggio, telescopi e attività interattive porteranno il pubblico «sotto le stelle», mentre incontri e percorsi guidati permetteranno di scoprire il patrimonio culturale e scientifico del territorio.
  • Busto Arsizio: Piazza Santa Maria – venerdì 26 settembre dalle 16.30 alle 21.30, con il patrocinio del Comune di Busto Arsizio.In Piazza Santa Maria, venerdì 26 settembre, la scienza incontra la cittadinanza con esperienze interattive che trasformano il centro città in un laboratorio a cielo aperto. Eventi satellite arricchiscono il programma: «Una settimana da Bio», che apre i laboratori universitari agli studenti delle superiori, e «Jump into the color!», un viaggio tra chimica, storia e arte della tintura tessile al Museo del Tessile.