Il convegno è proposto in occasione del 70° anniversario di fondazione del Consolato Provinciale dei Maestri del Lavoro di Varese.
Intelligenza artificiale tra etica, innovazione e impresa
Pronti a celebrare il 70° anniversario di fondazione del Consolato Provinciale dei Maestri del Lavoro di Varese. L’appuntamento sarà sabato 15 novembre 2025 a Villa Cagnola di Gazzada.
La giornata si aprirà alle 9 con la Santa Messa celebrata da Mons. Gabriele Gioia, Prevosto di Varese.
A seguire, alle 10, i saluti istituzionali del Console provinciale MdL Emilio Frascoli, che introdurrà i lavori del convegno.
Alle 10.30 si terrà il convegno “Intelligenza artificiale tra etica, innovazione e impresa”, ad ingresso libero. L’iniziativa è pensata per offrire uno sguardo approfondito sulle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro e sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella società di oggi e di domani, come previsano gli organizzatori.
I relatori del convegno
Tra i relatori:
- Prof. Luca Mari, ordinario di Scienza della misurazione presso la LIUC – Università Cattaneo, con l’intervento “IA tra opportunità e sfide: strumenti e scenari futuri”;
- Alessandro Gallani, CEO di Hewit, con una riflessione su “IA: nuova rivoluzione industriale”;
- Pietro Resteghini e Paolo Zuffinetti, coordinatori di ITS Incom, con un focus su “Formare il futuro: educare all’uso critico dell’IA”;
- Marco Astuti, referente scientifico della Tech Mission di Confindustria Varese, con l’intervento “L’impatto dell’intelligenza artificiale sull’uomo”.
Uno speciale annullo filatelico
A suggellare l’importanza dell’evento, Poste Italiane realizzerà uno speciale annullo filatelico dedicato al 70° anniversario del Consolato Provinciale.
Per l’occasione sarà presente, dalle 9.30 alle 15.30, il personale di Poste Italiane con uno sportello temporaneo presso Villa Cagnola, aperto al pubblico per l’utilizzo dell’annullo.
Il 70° “traguardo di grande valore”
Confermano gli organizzatori:
“Entrambi gli appuntamenti – il convegno e l’annullo filatelico – sono aperti al pubblico e chiunque potrà partecipare liberamente.
Il settantesimo anniversario rappresenta un traguardo di grande valore, che celebra l’impegno, la competenza e l’etica del lavoro che i Maestri del Lavoro testimoniano da generazioni.
Un’occasione per unire memoria e futuro, per riaffermare il significato profondo del lavoro come strumento di crescita personale, sociale e collettiva”.